Quotidiani
-
Addio a Rupert Sciamenna la spalla “micidial” di Maccio Capatonda
Addio a Rupert Sciamenna la spalla “micidial” di Maccio Capatonda
Molto a 83 anni l’attore Franco Mari, interprete di una comicità fuori dagli schemi
Source: Il Giornale
-
Tennis: Sinner in finale a Vienna contro Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5
Tennis: Sinner in finale a Vienna contro Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5
Jannik si è imposto per 6-3 6-4 su De Minaur.
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Atp Vienna, Musetti si arrende a Zverev in due set: il tedesco sfiderà Sinner in finale
Atp Vienna, Musetti si arrende a Zverev in due set: il tedesco sfiderà Sinner in finale
Lorenzo Musetti si arrende ad Alexander Zverev che vince 6-4, 7-5 e conquista la finale agli Atp 500 di Vienna:[…]
Source: Il Giornale
-
“Basta soldi per armi e stop ai condoni, qui per salari e diritti”: le voci dalla piazza Cgil contro la manovra
“Basta soldi per armi e stop ai condoni, qui per salari e diritti”: le voci dalla piazza Cgil contro la manovra
C’è chi si scaglia contro la logica del riarmo: “Basta investimenti sulle armi, non possono essere la soluzione per risolvere[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Vienna, Musetti-Zverev in diretta. Il tedesco vince il primo set 6-4, equilibrio nel secondo: 5-5
Vienna, Musetti-Zverev in diretta. Il tedesco vince il primo set 6-4, equilibrio nel secondo: 5-5
Sul cemento austriaco il toscano sfida in semifinale il tedesco numero 3 del mondo
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Julia Roberts: “Non voglio film innocui. Il cinema deve far discutere, non compiacere”
Julia Roberts: “Non voglio film innocui. Il cinema deve far discutere, non compiacere”
In «After the Hunt – Dopo la caccia», il premio Oscar Julia Roberts racconta a Panorama il suo ruolo più[…]
Source: Panorama
-
Louvre, tutti i furti che hanno fatto la storia: dalla Gioconda ai gioielli di Napoleone
Louvre, tutti i furti che hanno fatto la storia: dalla Gioconda ai gioielli di Napoleone
Dalla scomparsa della Gioconda al colpo dei gioielli imperiali: il museo più famoso del mondo continua a essere il bersaglio[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Intervista con Meazza
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 07 Aprile 2021 15:05
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1244
Da Marzo é in radio, su tutte le piattaforme digitali e su YouTube con il videoclip, “Le parti peggiori”, il nuovo singolo di Meazza, prodotto da Ioska Versari per l’etichetta FLEBO e distribuito da Artist First. Ecco l’intervista gentilmente rilasciata dall’artista…
E’ uscito un tuo brano dal titolo “Le parti peggiori” che parla di relazioni trascinanti che poi possono sfociare in un in un gioco di potere… Rapporti molto complicati quindi…
“Le Parti Peggiori” tratta un argomento importante: l'aspetto “black” dell'amore. La manipolazione, l'ego, le insicurezze e tutti quegli elementi che ci portano a condurre relazioni “tossiche”.
E’stato laborioso portare a termine questo brano?
Il brano è nato, come sempre per i miei brani, di getto. Mi sono trovato a fare i conti con questa tematica solo dopo averla trattata e, di conseguenza, a fare i conti con ciò che stavo vivendo. Questo mi ha permesso di uscirne e di vivere i miei rapporti successivi con più consapevolezza. Oggi anche grazie a questo, ho un rapporto sano e positivo con la mia compagna.

Poesia e musica, hanno dei punti d’incontro?
A mio personale parere, direi che sono la stessa cosa.
Quanto sono importanti le esperienze dirette e quanto la fantasia quando ci si appresta a far nascere una canzone?
Per quanto riguarda il mio modo di intendere l'arte, è fondamentale vivere direttamente quello di cui parli. La fantasia gioca un ruolo importantissimo, perchè serve a trasformmare le esperienze dirette in una storia da raccontare.
Quali sono gli artisti in campo internazionale che senti più vicini al tuo mondo musicale? Gli artisti in campo internazionale che mi hanno accompagnato:
Mike Shinoda, Oasis, Johnny Cash. Ma gli artisti a cui mi sento più vicino sono italiani: De Gregori, De Andre', Guccini.
La musica è uno dei collanti tra diversi paesi del mondo. Una delle poche cose che uniscono anziché dividere…
Vero, parliamo un unico linguaggio: quello dell'anima.
Quanto conta la libertà di creare per un artista?
Direi che è la cosa più importante. Senza libertà non esiste l'arte.

Quali pensi siano state le tappe più importanti della tua formazione musicale?
Sicuramente quando nel 2018 ho deciso di lasciare l'ufficio per dedicarmi totalmente ai miei progetti e le conseguenti firme di contratti discografici, lavoro con il mio produttore e partecipazione ad eventi importanti.
Hai sempre desiderato fare musica fin da bambino?
Assolutamente. Sono nato con questa necessità, direi, più che desiderio. Ho attraversato molte fasi artistiche fino ad oggi.
Qualcuno ha detto che suonare è come scrivere perchè bisogna farlo tutti i giorni…
Non lo so. Per me non c'è una regola. In genere scrivo quando sento la necessità di farlo e spesso la scrittura per me rappresenta una forma di auto-terapia.
Oggi come vedi il mondo musicale giovanile?
Bene. Amo qualsiasi forma di espressione e chi usa la musica per dare voce a ciò che prova merita la mia stima. La musica si è evoluta come sempre nella storia ed oggi abbiamo delle nuove correnti. In generale trovo tutto molto interessante, anche le cose più distanti da me.
Quanta importanza riveste per te il lato “live” del tuo lavoro?
Fondamentale importanza. Il contatto con il pubblico è necessario per portare avanti il nostro lavoro. Purtroppo oggi abbiamo perso il contatto con i live a causa del covid. Speriamo di tornare presto ad esibirci dal vivo.
Cosa consigliare a chi desidera entrare nel mondo della musica?
Di crederci sempre e non mollare mai. Di trovare sempre il modo di emozionarsi suonando e di fare musica per necessità e per stare bene. Tutto il resto viene di conseguenza.

