Quotidiani
-
Addio a Rupert Sciamenna la spalla “micidial” di Maccio Capatonda
Addio a Rupert Sciamenna la spalla “micidial” di Maccio Capatonda
Molto a 83 anni l’attore Franco Mari, interprete di una comicità fuori dagli schemi
Source: Il Giornale
-
Tennis: Sinner in finale a Vienna contro Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5
Tennis: Sinner in finale a Vienna contro Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5
Jannik si è imposto per 6-3 6-4 su De Minaur.
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
Atp Vienna, Musetti si arrende a Zverev in due set: il tedesco sfiderà Sinner in finale
Atp Vienna, Musetti si arrende a Zverev in due set: il tedesco sfiderà Sinner in finale
Lorenzo Musetti si arrende ad Alexander Zverev che vince 6-4, 7-5 e conquista la finale agli Atp 500 di Vienna:[…]
Source: Il Giornale
-
“Basta soldi per armi e stop ai condoni, qui per salari e diritti”: le voci dalla piazza Cgil contro la manovra
“Basta soldi per armi e stop ai condoni, qui per salari e diritti”: le voci dalla piazza Cgil contro la manovra
C’è chi si scaglia contro la logica del riarmo: “Basta investimenti sulle armi, non possono essere la soluzione per risolvere[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Vienna, Musetti-Zverev in diretta. Il tedesco vince il primo set 6-4, equilibrio nel secondo: 5-5
Vienna, Musetti-Zverev in diretta. Il tedesco vince il primo set 6-4, equilibrio nel secondo: 5-5
Sul cemento austriaco il toscano sfida in semifinale il tedesco numero 3 del mondo
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Julia Roberts: “Non voglio film innocui. Il cinema deve far discutere, non compiacere”
Julia Roberts: “Non voglio film innocui. Il cinema deve far discutere, non compiacere”
In «After the Hunt – Dopo la caccia», il premio Oscar Julia Roberts racconta a Panorama il suo ruolo più[…]
Source: Panorama
-
Louvre, tutti i furti che hanno fatto la storia: dalla Gioconda ai gioielli di Napoleone
Louvre, tutti i furti che hanno fatto la storia: dalla Gioconda ai gioielli di Napoleone
Dalla scomparsa della Gioconda al colpo dei gioielli imperiali: il museo più famoso del mondo continua a essere il bersaglio[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
INTERVISTA CON ENTROPIA & VERA DI LECCE
- Dettagli
- Published on Sabato, 10 Ottobre 2020 15:03
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1272
Entropia & Vera di Lecce (ex cantante di Nidi D’arac), in Fragments fanno una impressionante carrellata in mondi e mood diversi dell’elettronica (ambient, techno, acid, etno), tenendo a mente le lezioni di Brian Eno e degli Orb (che rieccheggiano in diversi brani), con in più dalla loro la voce sognante e ipnotica, a tratti pop, di Vera. Un bellissimo tributo al mondo dell’elettronica.
Come definiresti con quattro aggettivi la tua/vostra musica?
Entropia e Vera Di Lecce: surreale, introspettiva, sperimentale, futurista
Come si intitola la tua/vostra ultima fatica discografica e come è stato il percorso di produzione della stessa?
Entropia: Il titolo è “Fragments” ed è un E.P. composto da quattro brani realizzato e scritto con Vera di Lecce. In un primo tempo abbiamo abbozzato alcune idee strumentali pensate appositamente per un intervento vocale di Vera. Abbiamo costruito un sound di base utilizzando sia le nostre tipiche timbriche elettroniche che strumenti più “tradizionali” come la chitarra elettrica “trattata” e chitarra synth, esperimenti di convergenza fra suono digitale e analogico, che conduciamo fin dagli anni ’90. L’idea era quella di generare un’atmosfera di psichedelia digitale. Poi si è inserita Vera con un concept letterario e con le sue sperimentazioni vocali. Un incastro che ha funzionato molto bene.
Vera di Lecce: Proseguo specificando che i “Frammenti” non sono altro che scritti della poetessa greca Saffo tradotti in inglese e musicati partendo appunto dalle suggestioni elettroniche di Entropia. E' stato molto interessante amalgamare versi antichi a glitch e assoli di voce distorta. Ad incorniciare il tutto, le avvolgenti e trascinanti chitarre synth di Alex Marenga.

Se ti chiedessi quanta gente "mi porti" ad un tuo concerto, come reagiresti?
Entropia: non facciamo né i pr, né booking, né gli organizzatori.
Quando abbiamo organizzato eventi come “Calcatronica” abbiamo portato migliaia di persone anche con line up di sconosciuti. Ma come autori non è il nostro mestiere preoccuparci di “portare la gente”.
Vera di Lecce: Perfettamente d'accordo.
Quanto sono importanti i social per la tua/vostra musica?
Entropia: molto importanti. Ci permettono di tenere in piedi una relazione diretta con il pubblico. Purtroppo l’altra faccia della medaglia è che per avere visibilità in rete sono necessari investimenti economici che non sempre è possibile assicurare. Ma i social sono una forma di community nella quale è possibile diffondere informazioni molto più facilmente che attraverso sistemi più tradizionali.
Vera di Lecce: Anche per me vale lo stesso. Una volta trovata una modalità personale di approcciarsi ai social, al pubblico arriva, e i risultati sono tutt'altro che trascurabili. E' magnifico essere a contatto diretto con i fans e con altri artisti, con cui spesso nascono collaborazioni proprio grazie al web.
A quanti concerti di musica di altri artisti indie sei stato negli ultimi sei mesi e cosa ne pensi dell'underground indipendente?
Entropia: se non calcoliamo il periodo COVID direi nei sei mesi precedenti all’emergenza almeno una ventina, allargando il perimetro “underground indipendente” a settori che non sempre vengono considerati tali pur essendo sia underground che indipendenti come l’elettronica o la musica sperimentale. Il panorama italiano degli ultimi cinque anni è in mutazione, sono emersi nuovi filoni, nuovi esperimenti e contaminazioni interessanti che vanno dalle sperimentazioni chitarristiche di Sara Ardizzoni al crossover culturale di I Hate My Village, ma accediamo via social a moltissimo materiale di nuovi artisti creativi come la violoncellista Martina Bertoni o il chitarrista Frank Martino.
Vera di Lecce: Su Roma credo ci sia un bel giro di elettronica e sperimentazione soprattutto nel quartiere Pigneto. Tra house concerts e piccoli eventi devo dire che il fermento c'è, e locali come il Fanfulla, il Klang e il 30 Formiche accolgono molti artisti anche dall'estero. I posti ci sono e l'interesse non manca, sono positiva sul futuro della musica indipendente. C'è anche da dire che durante la quarantena è stato possibile “andare ai concerti online”, e abbiamo così avuto accesso a moltissima produzione di qualità da tutta Italia.

