Quotidiani
-
Real Madrid vince Supercoppa europea, 2-0 all'Eintracht
Real Madrid vince Supercoppa europea, 2-0 all'Eintracht
Roma, 10 ago. (Adnkronos) - Il Real Madrid vince la Supercoppa europea. Gli spagnoli a Helsinki battono 2-0 l'Eintracht di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Real-Eintracht 2-0, Supercoppa Europea ai blancos
Real-Eintracht 2-0, Supercoppa Europea ai blancos
HELSINKI (FINLANDIA) (ITALPRESS) – Il Real Madrid batte l'Eintracht 2-0 a Helsinki e vince la quinta Supercoppa Europea della sua[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Calenda-Renzi? Ininfluenti". Tajani demolisce il terzo polo
"Calenda-Renzi? Ininfluenti". Tajani demolisce il terzo polo
La preoccupazione in casa Forza Italia per la nascita del terzo polo è pari a zero, parola di Tajani. Il[…]
Source: Il Giornale
-
Di Biase: «Maschilista chi parla di me come “la moglie di Franceschini”»
Di Biase: «Maschilista chi parla di me come “la moglie di Franceschini”»
La consigliera regionale del Lazio si sfoga su Facebook: «Io nel Pd da 16 anni. Misoginia nei miei confronti, ho[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Conte: “Il M5s non fa balletti con Letta. Elettori Pd mi scrivono che ci voteranno. Raggi? Non si agiti, ci sarà trasparenza sulle liste”
Conte: “Il M5s non fa balletti con Letta. Elettori Pd mi scrivono che ci voteranno. Raggi? Non si agiti, ci sarà trasparenza sulle liste”
Il presidente del M5s, ospite a "La corsa al voto", su La7, replica alle possibilità di un ritorno del campo[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Valzer delle candidature: dalla "competenza" di Ilaria Cucchi a Cottarelli, il “neutrale" del Pd
Valzer delle candidature: dalla "competenza" di Ilaria Cucchi a Cottarelli, il “neutrale" del Pd
E’ partita la corsa alle candidature eccellenti, pescate fuori dal palazzo per ovviare alla totale mancanza di fiducia dei cittadini[…]
Source: b'Panorama'
-
Sinesia, un mondo di prodotti e rituali. Dal collo in su
Sinesia, un mondo di prodotti e rituali. Dal collo in su
Salvador Dalì è forse l’artista che più di altri è stato in grado di raccontare l’aspetto psicologico del tempo, il[…]
Source: b'Panorama'
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
INTERVISTA CON ENTROPIA & VERA DI LECCE
- Dettagli
- Published on Sabato, 10 Ottobre 2020 15:03
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 217
Entropia & Vera di Lecce (ex cantante di Nidi D’arac), in Fragments fanno una impressionante carrellata in mondi e mood diversi dell’elettronica (ambient, techno, acid, etno), tenendo a mente le lezioni di Brian Eno e degli Orb (che rieccheggiano in diversi brani), con in più dalla loro la voce sognante e ipnotica, a tratti pop, di Vera. Un bellissimo tributo al mondo dell’elettronica.
Come definiresti con quattro aggettivi la tua/vostra musica?
Entropia e Vera Di Lecce: surreale, introspettiva, sperimentale, futurista
Come si intitola la tua/vostra ultima fatica discografica e come è stato il percorso di produzione della stessa?
Entropia: Il titolo è “Fragments” ed è un E.P. composto da quattro brani realizzato e scritto con Vera di Lecce. In un primo tempo abbiamo abbozzato alcune idee strumentali pensate appositamente per un intervento vocale di Vera. Abbiamo costruito un sound di base utilizzando sia le nostre tipiche timbriche elettroniche che strumenti più “tradizionali” come la chitarra elettrica “trattata” e chitarra synth, esperimenti di convergenza fra suono digitale e analogico, che conduciamo fin dagli anni ’90. L’idea era quella di generare un’atmosfera di psichedelia digitale. Poi si è inserita Vera con un concept letterario e con le sue sperimentazioni vocali. Un incastro che ha funzionato molto bene.
Vera di Lecce: Proseguo specificando che i “Frammenti” non sono altro che scritti della poetessa greca Saffo tradotti in inglese e musicati partendo appunto dalle suggestioni elettroniche di Entropia. E' stato molto interessante amalgamare versi antichi a glitch e assoli di voce distorta. Ad incorniciare il tutto, le avvolgenti e trascinanti chitarre synth di Alex Marenga.
Se ti chiedessi quanta gente "mi porti" ad un tuo concerto, come reagiresti?
Entropia: non facciamo né i pr, né booking, né gli organizzatori.
Quando abbiamo organizzato eventi come “Calcatronica” abbiamo portato migliaia di persone anche con line up di sconosciuti. Ma come autori non è il nostro mestiere preoccuparci di “portare la gente”.
Vera di Lecce: Perfettamente d'accordo.
Quanto sono importanti i social per la tua/vostra musica?
Entropia: molto importanti. Ci permettono di tenere in piedi una relazione diretta con il pubblico. Purtroppo l’altra faccia della medaglia è che per avere visibilità in rete sono necessari investimenti economici che non sempre è possibile assicurare. Ma i social sono una forma di community nella quale è possibile diffondere informazioni molto più facilmente che attraverso sistemi più tradizionali.
Vera di Lecce: Anche per me vale lo stesso. Una volta trovata una modalità personale di approcciarsi ai social, al pubblico arriva, e i risultati sono tutt'altro che trascurabili. E' magnifico essere a contatto diretto con i fans e con altri artisti, con cui spesso nascono collaborazioni proprio grazie al web.
A quanti concerti di musica di altri artisti indie sei stato negli ultimi sei mesi e cosa ne pensi dell'underground indipendente?
Entropia: se non calcoliamo il periodo COVID direi nei sei mesi precedenti all’emergenza almeno una ventina, allargando il perimetro “underground indipendente” a settori che non sempre vengono considerati tali pur essendo sia underground che indipendenti come l’elettronica o la musica sperimentale. Il panorama italiano degli ultimi cinque anni è in mutazione, sono emersi nuovi filoni, nuovi esperimenti e contaminazioni interessanti che vanno dalle sperimentazioni chitarristiche di Sara Ardizzoni al crossover culturale di I Hate My Village, ma accediamo via social a moltissimo materiale di nuovi artisti creativi come la violoncellista Martina Bertoni o il chitarrista Frank Martino.
Vera di Lecce: Su Roma credo ci sia un bel giro di elettronica e sperimentazione soprattutto nel quartiere Pigneto. Tra house concerts e piccoli eventi devo dire che il fermento c'è, e locali come il Fanfulla, il Klang e il 30 Formiche accolgono molti artisti anche dall'estero. I posti ci sono e l'interesse non manca, sono positiva sul futuro della musica indipendente. C'è anche da dire che durante la quarantena è stato possibile “andare ai concerti online”, e abbiamo così avuto accesso a moltissima produzione di qualità da tutta Italia.