Quotidiani
-
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Avrebbe urtato un ragazzo incrociato per strada a Bologna e, per tutta risposta, è stato picchiato e buttato a terra,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“È sempre stato il mio idolo”, storica vittoria di Matteo Arnaldi a Madrid: battuto Novak Djokovic:
“È sempre stato il mio idolo”, storica vittoria di Matteo Arnaldi a Madrid: battuto Novak Djokovic:
Impresa di Matteo Arnaldi al Mutua Madrid Open (Masters 1000 – montepremi 8.055.385 euro). L’azzurro, n. 44 Atp, approda al[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
La candidata a sindaco di Genova del campo largo un anno fa mostrava le immagini di una super-vacanza negli Emirati[…]
Source: Il Giornale
-
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Prova eccezionale dell'azzurro, che vince contro il suo idolo, avanzando al terzo turno del Masters 1000 di Madrid. "Un sogno[…]
Source: Il Giornale
-
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Finite le esequie, il feretro di Francesco sulla papamobile scoperta ha attraversato il centro di Roma. L’omelia del cardinale Re:[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
A Roma con il marito Donald, ha vissuto una giornata speciale anche per un altro motivo. E il tycoon le[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa – Frankenstein - Il mito tra scienza e immaginario
- Dettagli
- Published on Giovedì, 20 Giugno 2024 11:29
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 151
Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, alla guida di una spedizione scientifica diretta al Polo Nord, incontra tra i ghiacci dell’Artico uno scienziato ginevrino, che inizia a raccontargli una storia fantastica e terribile. Quell'uomo si chiama Victor Frankenstein e la sua vicenda, indissolubilmente legata a quella della Creatura da lui animata, sarà destinata a trasformarsi in uno dei miti più famosi di tutti i tempi. A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo nato dall’ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese non ancora ventenne, Mary Shelley, uno storico della scienza e uno studioso della cultura di massa ricostruiscono lo sfondo culturale di questo capolavoro, con particolare attenzione alle teorie scientifiche dell’epoca, e narrano la genesi e lo sviluppo del mito di Frankenstein fra teatro, cinema, televisione e fumetti.
Il libro "Frankenstein - Il mito tra scienza e immaginario" di Marco Ciardi e Pier Luigi Gaspa esplora in maniera approfondita il famoso mito creato da Mary Shelley nel romanzo "Frankenstein o il moderno Prometeo". Gli autori analizzano con maestria le tematiche scientifiche, filosofiche e sociali presenti nel libro, contestualizzandole nel periodo storico in cui è stato scritto. Il personaggio del dottor Frankenstein e della sua creatura sono diventati simboli della scienza sfrenata e delle sue implicazioni. Il romanzo continua a esercitare un grande fascino su lettori di ogni età e ha ispirato numerose opere di fiction e adattamenti a livello mondiale.
Frankenstein è stato trasposto su schermo molte volte da quando è stato pubblicato nel 1818. Il film più celebre è sicuramente quello del 1931, diretto da James Whale e con Boris Karloff nel ruolo della creatura. Questo film è diventato un classico dell'horror e ha stabilito molti degli elementi iconici del personaggio di Frankenstein, come il suo costume verde e le bende intorno alla testa. Nel corso degli anni sono stati realizzati molti altri adattamenti cinematografici del romanzo di Mary Shelley, alcuni più fedeli all'opera originale e altri più creativi. Altri famosi film includono "La figlia di Frankenstein" del 1935, "La vendetta di Frankenstein" del 1958 e "Frankenstein di Mary Shelley" del 1994. Frankenstein ha continuato ad avere varie incarnazioni e reinterpretazioni nel corso dei decenni, dimostrando la sua capacità di adattarsi ai tempi moderni. In generale, Frankenstein resta uno dei mostri più iconici della letteratura e del cinema, con la sua storia di creazione, solitudine e tragedia che continua a catturare l'immaginazione del pubblico.
Il concetto del mostro creato dall'uomo e della responsabilità morale del suo creatore è stato esplorato in molte opere successive, generando una varietà di interpretazioni ed adattamenti. Il mito di Frankenstein ha continuato a catturare l'attenzione e l'interesse di diverse generazioni, mantenendo la sua rilevanza anche oggi. Mary Shelley si è distinta come una pioniera della letteratura gotica, toccando temi profondi come la solitudine, l'alienazione e la natura umana. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo su altri autori e artisti, continuando a ispirare lettori e appassionati di letteratura. A duecento anni dalla sua pubblicazione, "Frankenstein" rimane un classico intramontabile, un capolavoro letterario che sfida le idee convenzionali sull'essere umani. In conclusione, "Frankenstein - Il mito tra scienza e immaginario" offre spunti interessanti e riflessioni profonde su temi come la letteratura gotica, la filosofia della scienza e l'etica tecnologica. È un'opera che merita di essere letta con attenzione.
INDICE:
Introduzione
1. In una cupa notte...
Una generazione vulcanica/Villa Diodati/Tra lutti e scrittura
2. Non solo un sogno
Viaggi ed esplorazioni/Alchimia e chimica/Biologia, anatomia, elettricità e magnetismo/Filosofia e pedagogia
3. Quando è vissuto Frankenstein?
4. Frankenstein in carne, ossa e cicatrici
Un doppio tradimento necessario/Frankenstein on stage/Due Frankenstein, due Creature/Frankenstein conquista Parigi e muore sull’Etna/Dal teatro al cinema
5. La trilogia cinematografica che ha creato il mito
Frankenstein sul grande schermo/Dagli esordi al Frankenstein di James Whale/Il cinema espressionista: la soggettività al potere/Un Prometeo cinematografico e più attuale/Boris Karloff è il “mostro” di Frankenstein/La Creatura esige una compagna!/Compassione per un mostro/Il figlio di Frankenstein/Gli altri Frankenstein della Universal e il cinema horror degli anni Quaranta
6. Dalla Hammer a Frankenstein Junior
Un nuovo capitolo per il Frankenstein cinematografico/I Frankenstein della Hammer: il mito si consolida/Fra epigoni e curiosità del cinema di Frankenstein/Kenneth Branagh è Frankenstein e Robert De Niro la sua Creatura/Da Gianni e Pinotto a Mel Brooks: è di scena la parodia/Digressione televisiva e “animata”
7. Frankenstein a fumetti
Dal “Frankenstein” di Dick Briefer al Frank N. Stein! di “Mad”/Super Frankenstein con super problemi/Il Frankenstein di Alfredo Castelli/Frankenstein al femminile
8. Un uomo… un mostro…
Il mito di Frankenstein nel nuovo millennio/Il mostro e lo scienziato pazzo/Fulmini, raggi cosmici ed eugenetica/Scienza, fantascienza, società
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli Autori:
Marco Ciardi - È professore ordinario di Storia della scienza e delle tecniche all’Università degli Studi di Firenze. È autore di oltre duecento pubblicazioni in Italia e all’estero e ha scritto numerose monografie.
Pier Luigi Gaspa - Laureato in Biologia, si occupa di fumetti, comunicazione e multimedialità, e dell’uso dei media dell’immagine come strumenti di comunicazione.
Frankenstein
Il mito tra scienza e immaginario
Marco Ciardi, Pier Luigi Gaspa
Carocci Editore
EDIZIONE: Giugno 2024
COLLANA: Quality paperbacks
ISBN: 9788829025503
PAGINE: 200
PREZZO: 14,00
PRIMA PUBBLICAZIONE: “Sfere”, 2018
Per ulteriori info: