Quotidiani
-
In 400 mila ai funerali di Francesco. Le foto della tumulazione a Santa Maria Maggiore
In 400 mila ai funerali di Francesco. Le foto della tumulazione a Santa Maria Maggiore
In piazza prima fila Trump, Zelensky, Macron e Mattarella. Migliaia di fedeli lungo le strade del corteo che l'ha condotto[…]
Source: Il Giornale
-
Quattro tipi di mal di testa e come affrontarli
Quattro tipi di mal di testa e come affrontarli
I principali tipi di mal di testa e come orientarsi tra terapie farmacologiche, soluzioni alternative e rimedi della nonna
Source: Il Giornale
-
Iran, nel porto devastato dall’esplosione era arrivato un maxi-carico di sostanze usate per produrre carburante per missili
Iran, nel porto devastato dall’esplosione era arrivato un maxi-carico di sostanze usate per produrre carburante per missili
Il porto di Shahid Rajaee, affacciato sullo stretto di Hormuz a 23 km dalla città di Bandar Abbas e devastato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Il presidente Usa (dopo l’incontro con Zelensky a Roma): “Leader russo non ha motivi per lanciare missili contro civili. Forse[…]
Source: Repubblica.it
-
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Finite le esequie, il feretro di Francesco sulla papamobile scoperta ha attraversato il centro di Roma. L’omelia del cardinale Re:[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
A Roma con il marito Donald, ha vissuto una giornata speciale anche per un altro motivo. E il tycoon le[…]
Source: Panorama
-
Sul Conclave pesa l’accordo Cina-Vaticano sui vescovi: è l’eredità controversa di Papa Francesco
Sul Conclave pesa l’accordo Cina-Vaticano sui vescovi: è l’eredità controversa di Papa Francesco
Il cardinale Pietro Parolin è stato il grande tessitore con Pechino. Per superare la storica divisione tra Chiesa ufficiale (riconosciuta[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Stefano Gasparri – Rituali di potere nell’Europa altomedievale
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 19 Marzo 2025 11:35
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 86
I rituali rappresentano una delle chiavi più efficaci per entrare in un mondo lontano come quello dell’Alto Medioevo, dal quale ci separano più di un millennio e una diversità culturale profonda. Il punto di partenza del libro è quello – classico – dei rituali della regalità. Si risale nel tempo fino ai primissimi secoli del Medioevo, cominciando con l’esaminare i rituali dei sovrani dei primi regni barbarici dell’Occidente, per poi dedicare un amplissimo spazio all’età carolingia. Il regno italico e l’impero degli Ottoni, a cui il primo fu agganciato, occupano l’ultima parte del libro, prima dell’ampio esame della leggenda – e della realtà – della Corona Ferrea. Si prendono in considerazione i rituali tipici della regalità, come l’unzione e l’incoronazione, inserendoli nell’ambito di quelli che possiamo definire i “rituali del potere”, la maggior parte dei quali, se non tutti, erano comuni ai re e all’aristocrazia. Azioni come la caccia, i giochi di guerra, il taglio dei capelli, i banchetti, lo scambio dei doni esprimevano un’idea della società, e della sua gerarchia interna, condivisa – sia pure con ruoli differenti – dai sovrani e dall’aristocrazia.
Il libro di Stefano Gasparri, "Rituali di potere nell’Europa altomedievale", si configura come un'opera essenziale per comprendere le complesse dinamiche sociali e culturali di un periodo storico intrigante. Attraverso un’analisi dettagliata dei rituali, l’autore riesce a catapultare il lettore in un'epoca lontana, ricca di simbolismi e di pratiche che definivano l’essenza della regalità e dell’autorità.
Gasparri inizia la sua esplorazione storica analizzando i rituali dei sovrani dei primi regni barbarici, ponendo le basi per un confronto con le tradizioni più consolidate dell’era carolingia. Questa sezione del libro è particolarmente affascinante, poiché mostra come i rituali non fossero semplicemente manifestazioni di potere, ma anche strumenti di legittimazione e coesione sociale. L’analisi di atti rituali come l'unzione e l'incoronazione rivela come i monarchi cercassero di consolidare la loro autorità attraverso simboli che andavano al di là del mero dominio politico.
La parte dedicata al regno italico e all’impero degli Ottoni offre un’interessante panoramica sulle evoluzioni e continuità nei rituali di potere. Gasparri non si limita a descrivere i riti, ma li colloca in un contesto più ampio, mettendo in evidenza le interrelazioni tra monarchia e aristocrazia. Qui, il lettore può osservare come pratiche comuni come la caccia, i banchetti e lo scambio di doni riflettessero una gerarchia sociale condivisa, nonostante le differenze di ruolo e posizione.
Un elemento di particolare importanza nel libro è l’analisi della Corona Ferrea, simbolo di potere e leggenda. Gasparri esplora non solo la dimensione storica di questo oggetto, ma anche l’aura di sacralità e potere che ha accumulato nel corso dei secoli, dimostrando come i rituali siano stati utilizzati per costruire e mantenere miti e narrazioni collettive.
"Rituali di potere nell’Europa altomedievale" di Stefano Gasparri è un’opera ben organizzata e ricca di spunti di riflessione, che offre al lettore una visione su un mondo che, sebbene lontano nel tempo e nella cultura, continua a influenzare la nostra comprensione della regalità e del potere. La capacità dell'autore di collegare rituali specifici con le strutture sociali e politiche dell'epoca rende questo libro un contributo prezioso per chiunque desideri approfondire la storia medievale e le dinamiche di potere.
L’Autore:
Stefano Gasparri - È professore emerito di Storia medievale dell’Università «Ca’ Foscari» di Venezia. È stato presidente della Società italiana degli storici medievisti ed è tra i fondatori del Centro interuniversitario per la Storia e l’Archeologia dell’Alto Medioevo. Per Salerno editrice ha pubblicato Desiderio (2019); per Carocci editore: Prima delle nazioni. Popoli, etnie e regni fra antichità e Medioevo (1997); Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900) (con C. La Rocca; 2012); Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto Medioevo (2017).
Stefano Gasparri
Rituali di potere nell'Europa altomedievale
La Corona Ferrea e altre storie
Salerno Editrice
Collana: Piccoli saggi, 92
Pagine: 236
In libreria dal 31/01/2025
ISBN: 9788869738432
€ 23,00
Per ulteriori info:
https://www.salernoeditrice.it/prodotto/rituali-di-potere-nelleuropa-altomedievale/