Quotidiani
-
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito'
Calcio: Mourinho parla in portoghese nell'intervista post match, 'mio italiano non forbito'
Reggio Emilia, 3 dic. -(Adnkronos) - "Parlo in portoghese perché il mio italiano non è sufficientemente forbito e forte per[…]
Source: Libero Quotidiano
-
La Roma la ribalta in dieci minuti: vantaggio Sassuolo, ma Dybala e Kristensen firmano i tre punti
La Roma la ribalta in dieci minuti: vantaggio Sassuolo, ma Dybala e Kristensen firmano i tre punti
Matheus Henrique illude il Sassuolo perché i giallorossi di Mourinho recuperano lo svantaggio e compiono la rimonta in dieci minuti:[…]
Source: Il Giornale
-
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Neroverdi in vantaggio con Matheus Henrique, Consigli nega il pari a Dybala. Poi Boloca viene espulso con la Var e[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Calcio: Serie A, le formazioni di Napoli-Inter, torna Osimhen dal 1'
Calcio: Serie A, le formazioni di Napoli-Inter, torna Osimhen dal 1'
Napoli, 3 dic. - (Adnkronos) - Sono state annunciate le formazioni ufficiali di Napoli-Inter, posticipo domenicale della 14/a giornata di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
“Stellantis produrrà la Panda elettrica qui in Serbia”: l’annuncio di Vucic davanti a Meloni. La Fiom insorge: “Pomigliano non si tocca”
“Stellantis produrrà la Panda elettrica qui in Serbia”: l’annuncio di Vucic davanti a Meloni. La Fiom insorge: “Pomigliano non si tocca”
La nuova Panda elettrica verrà prodotta in Serbia, nello stabilimento di Kragujevac. L’annuncio ufficiale di quello che si vociferava da[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Natale 2023: 50+ regali beauty
Natale 2023: 50+ regali beauty
Cofanetti preziosi che nascondono al loro interno creme, fragranze e cosmetici. Piccole e graziose confezioni che si trasformano in decorazioni[…]
Source: Panorama
-
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Città note o quasi sconosciute, luoghi vicini o lontanissimi, dal fascino ancora inesplorato. Breve guida alle destinazioni più prenotate, cercate[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
CRISI: COLDIRETTI, GIU’ UOVA E COLOMBE. A PASQUA DOLCI IN CASA PER 4 SU 10
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 04 Aprile 2012 11:02
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1794
Con la crisi si riducono gli acquisti di uova e colombe e in quattro famiglie su dieci si riscopre il piacere della preparazione casalinga dei dolci tipici della tradizione di Pasqua. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che le difficoltà economiche hanno cambiato anche le abitudini piu’ radicate delle Feste. Le famiglie ricorrono quest’anno al fai da te per risparmiare ma anche - sottolinea la Coldiretti - per rispolverare antiche ricette sapientemente custodite nelle specialità regionali che spesso nascondono piccoli segreti, tramandati di generazione in generazione e che le rendono inimitabili e speciali. Una opportunità per non rinunciare ad imbandire adeguatamente la tavola della feste senza far saltare i budget familiari con i prezzi delle uova di Pasqua aumentati fino al 22 per cento e quelli delle colombe fino all’11,9 per cento rispetto allo scorso anno, secondo Casper. Sul territorio - continua la Coldiretti - si contano decine di specialità locali per le quali si stima una spesa di 300 milioni di euro per la preparazione casalinga e l’acquisto dei dolci tipici di Pasqua. Nella top five dei dolci pasquali preferiti, al primo posto - sottolinea la Coldiretti - c’è l’immancabile pastiera napoletana che batte la colomba mentre seguono da vicino la pizza di Pasqua e la treccia pasquale. Si tratta - continua la Coldiretti - di dolci caratterizzati spesso da sapori decisi che hanno le uova tra gli ingredienti principali come la scarcedda lucana che è un dolce ripieno di uova sode o la torta pasqualina della Liguria che è un rustico ripieno di verdura, uova e parmigiano. In Friuli Venezia Giulia - precisa la Coldiretti - è il tempo delle titole, piccole treccine dolci che avvolgono un uovo colorato di rosso mentre in Campania spopola la pastiera, un capolavoro napoletano con ricotta, germe di grano e buccia d'arancio. E ancora in Calabria - continua la Coldiretti - si prepara la cuzzupa, una pagnotta dolce la cui dimensione cresce con l'età del membro familiare, ma anche pitte con niepita che sono dolci a forma di mezzaluna da mangiare sia caldi che freddi. La preparazione casalinga dei piatti tradizionali è - sostiene la Coldiretti - una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne e in molte mura domestiche si svolge in questi giorni il rito della preparazione e del consumo di specialità alimentari caratteristiche della Pasqua e destinate spesso a rimanere solo un piacevole ricordo per tutto il restante periodo dell’anno. Se tra parenti e amici non c’è più chi custodisce e prepara i sapori dell’antica tradizione, una alternativa coerente - conclude la Coldiretti - è rappresentata dei quasi ventimila agriturismi della campagna italiana.
www.coldiretti.it