Quotidiani
-
Sci: successo numero 23 in Coppa del mondo per Brignone, superata Goggia
Sci: successo numero 23 in Coppa del mondo per Brignone, superata Goggia
Tremblant, 3 dic. - (Adnkronos) - La doppietta di Federica Brignone nei giganti femminili di Mont Tremblant permettono all'Italia di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Nessuno è così scemo". Renzi tifa per la fine del governo? E Vespa lo smentisce così | Video
"Nessuno è così scemo". Renzi tifa per la fine del governo? E Vespa lo smentisce così | Video
"Non c'è nessuna intenzione di spaccare la maggioranza, nessuno è così scemo". Bruno Vespa ridimensiona Matteo Renzi, che sostiene che[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Gondola si ribalta per colpa di una foto, turisti finiscono in acqua a Venezia
Gondola si ribalta per colpa di una foto, turisti finiscono in acqua a Venezia
È accaduto nelle acque del Rio de la Verona, vicino al teatro La Fenice: i visitatori sono stati soccorsi dal[…]
Source: Il Giornale
-
Attentato a Parigi, ucciso un turista tedesco. L’assalitore aveva giurato fedeltà a Isis. La madre lo aveva segnalato a ottobre
Attentato a Parigi, ucciso un turista tedesco. L’assalitore aveva giurato fedeltà a Isis. La madre lo aveva segnalato a ottobre
Aveva giurato fedeltà allo Stato Islamico l’uomo che nei pressi della Tour Eiffel, a Parigi, nella tarda serata di sabato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Sassuolo-Roma risultato 1-2: rigore di Dybala e gol di Kristensen dopo Henrique
Neroverdi in vantaggio con Matheus Henrique, Consigli nega il pari a Dybala. Poi Boloca viene espulso con la Var e[…]
Source: Corriere.it - Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
Natale 2023: 50+ regali beauty
Natale 2023: 50+ regali beauty
Cofanetti preziosi che nascondono al loro interno creme, fragranze e cosmetici. Piccole e graziose confezioni che si trasformano in decorazioni[…]
Source: Panorama
-
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Viaggi, dove andremo nel 2024 e perché
Città note o quasi sconosciute, luoghi vicini o lontanissimi, dal fascino ancora inesplorato. Breve guida alle destinazioni più prenotate, cercate[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
EXPO: CONSUMI AL MINIMO STORICO, PANI D' ITALIA IN ESTINZIONE
- Dettagli
- Published on Lunedì, 15 Giugno 2015 10:20
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1804
Con il consumo di pane crollato ai minimi storici sono a rischio le centinaia di specialità tradizionali che con forme, colori e sapori diversi hanno segnato per secoli la storia, la cultura e la tradizione dei territori lungo tutta la penisola. E' la Coldiretti a lanciare l'allarme sul rischio omologazione ad Expo dove nel padiglione Coldiretti è stata aperta la più ampia rassegna delle specialità tradizionali delle diverse regioni, forse l'ultima occasione per conoscere tutta insieme una realtà a rischio di scomparsa, dal Par ner della Valle d’Aosta al pane di Chiaserna delle Marche fino al pane Cafone della Campania.
immagine che rappresenta alcuni pani esposti al padiglione Coldiretti dell’Expo nell’ambito della rassegna delle specialità tradizionali delle diverse regioni
Il consumo di pane degli italiani - rileva Coldiretti - è sceso nel 2014 al record negativo di circa 90 grammi, pari a meno di due fettine di pane al giorno (o due rosette piccole) a persona. Nel 1861, anno dell’Unità d’Italia, si mangiavano ben 1,1 chili di pane a persona al giorno. Da allora si è verificato un profondo cambiamento degli equilibri nutrizionali della dieta con un progressivo contenimento dei consumi di pane che nei tempi recenti sono scesi – sottolinea la Coldiretti - nel 1980 intorno agli 230 grammi a testa al giorno, nel 1990 a 197 grammi, nel 2000 a 180 grammi, nel 2010 a 120 grammi e nel 2012 a 106 grammi per arrivare a meno di 100 grammi già nel 2013.
Numeri ben differenti da quelli dei Paesi che guidano la top ten mondiale dei consumi di pane, che vede al primo posto la Turchia, con 105 chili di pane pro capite consumato, il triplo degli italiani, seguita dal Cile, con 96 chili a testa. Al terzo posto gli argentini (76 chili pro capite annui), seguiti a pari merito da svizzeri, polacchi e greci, tutti con 70 kg annui. Poco sotto gli irlandesi (68 chili) che precedono ungheresi e olandesi, appaiati a quota 60 chili. Chiudono la classifica i tedeschi, con 55 chili di pane pro capite.
In Italia la spesa familiare per pane, grissini e crackers ammonta a quasi 8 miliardi all’anno. Ad essere preferito - conclude la Coldiretti - è il pane artigianale che rappresenta l’88 per cento del mercato con un consumo in costante calo mentre, a differenza, cresce negli ultimi anni la domanda dei prodotti i sostitutivi del pane come crackers, grissini e pani speciali. “Tra le novità piu’ richieste del mercato c’è l’acquisto del pane realizzato con varietà di grano locali spesso di varietà salvate dall’estinzione direttamente dai produttori agricoli e venduto nelle aziende o nei mercati di campagna amica”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel sottolineare che si tratta di una scelta che consente di conciliare qualità, fragranza ed impegno per lo sviluppo locale resa possibile dalla legge di orientamento”.
LA TOP TEN DEI MANGIATORI DI PANE NEL MONDO - Kg per persona all’anno
Turchia 105 chili
Cile 96 chili
Argentina 76 chili
Svizzera 70 chili
Polonia 70 chili
Grecia 70 chili
Irlanda 68 chili
Ungheria 60 chili
Olanda 60 chili.
Germania 55 chili
Fonte: Elaborazioni Coldiretti
www.coldiretti.it