Quotidiani
-
"Zitti, sotto il tavolo". Timmermans lancia la caccia agli "amici di Putin" in Italia
"Zitti, sotto il tavolo". Timmermans lancia la caccia agli "amici di Putin" in Italia
Il vice presidente della commissione Ue attacca: "Dovrebbero essere più chiari e dire 'ci siamo sbagliati'". Scoppia la polemica. La[…]
Source: Il Giornale
-
Serie A: in campo Sassuolo-Milan 0-1 e Inter-Sampdoria 0-0, è sfida scudetto DIRETTA e FOTO
Serie A: in campo Sassuolo-Milan 0-1 e Inter-Sampdoria 0-0, è sfida scudetto DIRETTA e FOTO
Ultimi 90', questa sera alle 20:45 Cagliari e Salernitana si giocano la salvezza
Source: RSS di- ANSA.it
-
Morde braccio a un militare e gli strappa la pelle
Morde braccio a un militare e gli strappa la pelle
I carabinieri erano intervenuti per sedare una rissa scoppiata proprio fra lo straniero e il suo datore di lavoro. Il[…]
Source: Il Giornale
-
Alessandra Moretti a Massimo Giletti: “Non tollero intromissioni nella mia vita privata”. Il conduttore replica: “Parlavo di amore come affetto sincero”
Alessandra Moretti a Massimo Giletti: “Non tollero intromissioni nella mia vita privata”. Il conduttore replica: “Parlavo di amore come affetto sincero”
"E' ancora innamorata di me, e forse in parte anch'io", le parole del conduttore al Corriere della Sera. L'eurodeputata Pd[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Sta comprando jet russi". Volodymyr Zelensky, una scoperta clamorosa: cosa c'è dietro al cortocircuito in Ucraina
"Sta comprando jet russi". Volodymyr Zelensky, una scoperta clamorosa: cosa c'è dietro al cortocircuito in Ucraina
La beffa delle beffe? Volodymyr Zelensky compra caccia russi per usarli contro Vladimir Putin. Proprio così, il presidente ucraino, da[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Mini guida al web. Il vocabolario che ti mancava: lag e camper
Mini guida al web. Il vocabolario che ti mancava: lag e camper
Source: Panorama
-
Ayala: «L’ultima telefonata di Falcone mi salvò la vita».
Ayala: «L’ultima telefonata di Falcone mi salvò la vita».
«Ogni anno, il 23 maggio e il 19 luglio rappresentano, per me, appuntamenti con la morte che però riesco a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
VINO: COLDIRETTI, SPESA IN CANTINA PER 7 ITALIANI SU 10. VALE 1,2 MLD
- Dettagli
- Published on Martedì, 27 Marzo 2012 12:39
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1863
Sette italiani su dieci hanno acquistato almeno una volta il vino direttamente dal produttore per una spesa complessiva stimata in oltre 1,2 miliardi di euro nel 2011. E’ quanto emerge da un sondaggio on line condotto dal sito www.coldiretti.it reso noto al Vinitaly in occasione dell’inaugurazione della prima bottega di Campagna Amica a Verona in viale del Lavoro n.52 con il ministro delle Politiche agricole Mario Catania, il sindaco di Verona Flavio Tosi e il presidente di Coldiretti Sergio Marini. Sono oltre 20mila - sottolinea la Coldiretti - le aziende agricole italiane che vendono direttamente il proprio vino in cantina, ma negli ultimi anni in Italia si sono moltiplicate le possibilità di acquisto senza intermediazione con l’apertura di mercati e botteghe degli agricoltori di Campagna Amica ed anche attraverso internet. Secondo il sondaggio - riferisce la Coldiretti - il 33 per cento degli italiani ha acquistato il vino nei mercati degli agricoltori, il 27 per cento nelle aziende agricole o in cantina, il 6 per cento in un punto vendita gestito direttamente dal produttore (negozio, bottega, sagra, ecc.) e il 4 per cento in un sito internet gestito direttamente dal produttore. L’acquisto del vino in cantina - precisa la Coldiretti - è un fenomeno in rapida espansione che rappresenta una opportunità per i consumatori che possono così risparmiare e garantirsi acquisti di qualità, ma anche un’occasione per le imprese agricole che possono vendere senza intermediazioni e far conoscere direttamente le caratteristiche e il lavoro necessario per realizzare una specialità territoriale unica e inimitabile. La vendita diretta del vino con la possibilità di conoscere vigneti e cantine sono molto diffuse tra i nuovi Paesi produttori come Sudafrica, Australia e Stati Uniti dove la visita alle wineries - riferisce la Coldiretti - alimenta anche un importante flusso turistico. Attualmente grazie al progetto della Coldiretti per una filiera agricola tutta italiana la rete di vendita diretta degli agricoltori di Campagna Amica in Italia conta 3972 aziende agricole, 670 agriturismi, 878 mercati, 163 botteghe che garantiscono genuinità e qualità della produzione. L’innovativo punto vendita di Campagna Amica aperto a Verona si trova a piano terra del complesso che ospita il Consorzio Agrario Lombardo Veneto che ne è anche il gestore e Coldiretti Verona. Offrirà la possibilità ai consumatori di trovare su banchi e scaffali sempre e soltanto prodotti di origine italiana di alta qualità, la cui tracciabilità è garantita dal Consorzio Produttori Campagna Amica, consorzio che segue il prodotto dall'azienda agricola di produzione fino alla tavola del consumatore con un solo passaggio attraverso la Bottega di Campagna Amica. Quindi oltre al vino - conclude la Coldiretti - anche frutta, ortaggi di stagione, confetture, pane, prodotti lattiero caseari, conserve, pasta, farine, cereali, latte, succhi di frutta, miele, olio, salumi.
www.coldiretti.it