Quotidiani
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Belgorod, ordine di evacuare ai civili. Kiev: "Quello che avviene lì mostra il futuro della Russia"
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Belgorod, ordine di evacuare ai civili. Kiev: "Quello che avviene lì mostra il futuro della Russia"
I partigiani della "Legione Libertà" a Shebekino hanno chiesto un incontro con il governatore della regione russa Vyacheslav Gladkov proponendogli[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
-
Murgia e la parata del 2 giugno: “La Russa fa il segno di vittoria al saluto ‘Decima’. Sono io ignorante o lui strumentalizza?”
Murgia e la parata del 2 giugno: “La Russa fa il segno di vittoria al saluto ‘Decima’. Sono io ignorante o lui strumentalizza?”
“Questa sequenza di gesti e parole, potenzialmente interpretabili non si è svolta a caso, ma sotto un palco d’onore dove[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
The White paper di Satoshi Nakamoto, Timeo riporta in libreria l’inventore del Bitcoin con la postfazione del gruppo di ricerca Ippolita
The White paper di Satoshi Nakamoto, Timeo riporta in libreria l’inventore del Bitcoin con la postfazione del gruppo di ricerca Ippolita
Pubblichiamo “fuori dall’idios kosmos”, postfazione del gruppo di ricerca Ippolita all’edizione italiana di “The white paper” di Satoshi Nakamoto (a[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Totale idiozia, ammuina": la sfuriata di Vincenzo De Luca
"Totale idiozia, ammuina": la sfuriata di Vincenzo De Luca
"Questa indagine di oggi è una totale idiozia, è una totale idiozia che ha fatto solo un po' di ammuina,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni
Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni
Roma, 4 giu. (Adnkronos Salute) - Nuova terapia per il cancro al polmone con mutazione Egfr in stadio precoce ha[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
I segreti per lo scatto perfetto sui social
I segreti per lo scatto perfetto sui social
i sono due modi di essere turisti. O si visitano i luoghi per il proprio piacere o si collezionano paesaggi[…]
Source: Panorama
-
Gli agenti segreti di Putin al tavolo con l’agente anti-Lega dell’«Espresso»
Gli agenti segreti di Putin al tavolo con l’agente anti-Lega dell’«Espresso»
Il caso Metropol assomiglia sempre di più a una matrioska che ogni giorno riserva una sorpresa. Nella bambolina di ieri[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
La Galleria degli Uffizi celebra i Medici
- Dettagli
- Published on Venerdì, 04 Gennaio 2019 11:13
- Scritto da Riccardo Bramante
- Visite: 343
Vasto è il programma degli eventi che la Galleria degli Uffizi si appresta ad organizzare per il prossimo anno 2019. Tra gli altri, spicca il “trittico” di iniziative, previste tutte in luoghi simbolo, per ricordare i 500 anni dalla nascita di Cosimo I dè Medici che, nel 1569, con una “Bolla” del Papa Pio V divenne il primo Granduca di Firenze.
nell'immagine, Cosimo dè Medici
Il primo evento del “trittico” riguarderà “I cento Lanzi del Principe” ed avrà ad oggetto, appunto, la storica guardia del corpo medicea, costituita da quei mercenari più comunemente noti come Lanzichenecchi.
La mostra, che sarà organizzata all'interno degli Uffizi in collaborazione con il “Medici Archive Project”, ci presenterà una ricostruzione storica di questa milizia che, nata nell'allora Sacro Romano Impero in contrapposizione ai mercenari svizzeri, venne assoldata a più riprese dai vari stati italiani allora esistenti per le loro grandi capacità di combattenti; e questo fu anche il motivo che spinse Cosimo I a formarne la sua guardia del corpo, non fidandosi dei suoi tanti avversari sia all'interno che fuori Firenze.
Saranno presentati dipinti, disegni, incisioni, armi ed armature che raccontano la loro presenza nella città fino anche a dare il nome ad uno dei più importanti monumenti di Firenze: la Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria.
A Palazzo Pitti (dove, come è noto, Cosimo aveva trasferito la sua residenza) saranno, invece, esposti una serie di otto arazzi che raffigurano i momenti salienti del suo governo. Gli arazzi a suo tempo prodotti dall'arazzeria medicea voluta proprio da Cosimo I furono creati sotto la direzione di Pietro Fevère, capo arazziere della manifattura, e raccontano la salita al potere del Granduca nel 1537 proseguendo, poi, con le nuove costruzioni a Pisa, la conquista di Siena, l’ampliamento di Palazzo Vecchio e la costruzione degli Uffizi, il viaggio a Roma per incontrare Papa Pio V la fondazione dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, l’aiuto in danaro al Re di Francia Carlo IX figlio di Caterina dè Medici, l’incoronazione di Giovanna d’Austria quando sposò l’erede e successore Francesco I.
Tutta questa serie di arazzi di pregevole fattura può essere considerata una vera e propria “biografia tessuta”, come dice il Direttore degli Uffizi Eike Schmidt ed era destinata ad ornare la Sala di Saturno di Palazzo Pitti, dove si tenevano le Udienze segrete dei Granduchi.
Il Giardino di Boboli è, invece, lo scenario del terzo evento del “trittico”. Allestito subito dopo l’acquisto di Palazzo Pitti da parte della moglie di Cosimo, Eleonora di Toledo, divenne subito un modello da imitare da parte delle regge di tutta Europa costituendo l’archetipo del “giardino all'italiana”, con le superfici verdi suddivise in modo regolare in cui trovavano posto statue antiche e rinascimentali; tra queste, la mostra pone in risalto quella che fu, forse, la prima scultura allora realizzata: il “Villano con la botticella”, creata da Giovanni Fancelli su disegno del maestro Baccio Bandinelli che raffigura un contadino che svuota un barile in una vasca realizzata con un sarcofago romano.
Il triplice evento sarà aperto al pubblico il 6 giugno 2019 fino al 29 settembre.
Articolo di Riccardo Bramante