Quotidiani
-
Palermo, operazione contro il clan della Noce: nove arresti. Colpito il racket delle estorsioni del nuovo boss Giancarlo Seidita
Palermo, operazione contro il clan della Noce: nove arresti. Colpito il racket delle estorsioni del nuovo boss Giancarlo Seidita
La Polizia di Stato ha eseguito un’ordinanza cautelare firmata dal gip nei confronti di nove indagati accusati, a vario titolo,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Boiler Summer Cup, la nuova vergognosa challenge di TikTok dove “vince” chi conquista la ragazza più in sovrappeso. Indignazione sui social: “Degrado sociale”
Boiler Summer Cup, la nuova vergognosa challenge di TikTok dove “vince” chi conquista la ragazza più in sovrappeso. Indignazione sui social: “Degrado sociale”
C'è chi è arrivato a pubblicare il filmato di un "marchingegno attira boiler". Una sorta di canna da pesca con[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Strage in una scuola in Texas: chi è Salvador Ramos, il killer della Robb elementary
Strage in una scuola in Texas: chi è Salvador Ramos, il killer della Robb elementary
Su Instagram postava selfie con armi e fucili, prima della strage un messaggio ad una sconosciuta: "Sto per..."
Source: RSS di- ANSA.it
-
In Romania oltre 9 miliardi di euro di investimenti italiani diretti
In Romania oltre 9 miliardi di euro di investimenti italiani diretti
BUCAREST (ROMANIA) (ITALPRESS) – Si è tenuta a Bucarest l'undicesima edizione del Forum Economico organizzato da Confindustria Romania dal titolo[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Mafia: Draghi, 'più cultura legalità, estirpare connivenze in istituzioni'
Mafia: Draghi, 'più cultura legalità, estirpare connivenze in istituzioni'
Milano, 25 mag. (Adnkronos) - "La mafia si sconfigge con la cultura della legalità: in famiglia, nelle scuole, sul lavoro,[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
A poche ore della nomina del Cardinale Zuppi alla guida della conferenza episcopale italiana, Paola Ziccone - autrice di un[…]
Source: Panorama
-
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Se Kiev disporrà a breve di missili Harpoon, la maggioranza consegnati dalla Danimarca, e di elicotteri Mil-9 forniti dalla Repubblica[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Archeologia industriale e riconversioni
- Dettagli
- Published on Giovedì, 14 Giugno 2018 15:56
- Scritto da Riccardo Bramante
- Visite: 322
Di Riccardo Bramante
Con il termine “archeologia industriale”, nato intorno agli anni ’50, si intende “la scienza che studia i reperti e le testimonianze dell’epoca della rivoluzione industriale” (Enciclopedia Treccani). Ma accanto allo studio di questi reperti, spesso veri e propri beni culturali, si è posto il problema se demolire completamente gli stessi o procedere alla loro ristrutturazione convertendoli alle esigenze della società moderna.
Purtroppo, un esempio di completa distruzione del complesso si è avuto ad Alessandria con la demolizione dell’antica e storica fabbrica di cappelli Borsalino per far luogo ad un anonimo centro residenziale.
Fortunatamente, però, in moltissimi altri casi è emersa una sensibilità diversa e si è cercato di preservare almeno in parte tali manufatti trasformandoli magari in fucine della cultura, community places e spazi esperienziali sotto la spinta anche di aziende più all’avanguardia che ne hanno fatto uno status simbol e una moda. Così è stato, ad esempio, a Milano dove la Fondazione Prada si è installata su una antica distilleria degli inizi del Novecento, o a Torino dove la Fondazione CRT ha riaperto le “Officine Grandi Riparazioni” utilizzandole come spazi per l’arte contemporanea e le altre espressioni creative, o come pure a Venezia dove il Fontego dei Tedeschi è stato trasformato da DFS Group in lifestyle department store con un Event Pavillon all’ultimo piano da cui si gode l’ampio panorama della città e della sua laguna.
A Roma un classico esempio di archeologia industriale riconvertita è la Centrale Montemartini al quartiere Ostiense. Nata nel 1912 la Centrale termoelettrica Montemartini fu il primo impianto elettrico pubblico per la produzione di energia elettrica; divenuta ormai obsoleta per la grande espansione della città cessò di funzionare nel 1963 e dopo oltre 20 anni di abbandono, fu completamente ristrutturata su progetto dell’ingegnere Paolo Nervi e fu presa in carico dai Musei Capitolini che ne hanno fatto la sede permanente delle acquisizioni più recenti di reperti archeologici classici.
Sempre a Roma, altro tipico esempio di riutilizzo funzionale è stato quello della ex Fabbrica della Birra Peroni. Sorta nel 1864 proprio in quello che è divenuto poi il centro di Roma ( ricordo ancora, io bambino, l’odore di malto che si spandeva per le vie limitrofe al mercato coperto di Via Alessandria dove si trovava la fabbrica) è stata riconvertita, nel 1999, in Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea, l’attuale MACRO e, in parte, adibita ad uffici, negozi ed abitazioni private.
E come non ricordare, infine, la sorte dell’ex Mattatoio di Testaccio che, sorto nel 1888 e dismesso nel 1975, ospita attualmente una parte della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Tre, la sede permanente della cosiddetta “Città dell’altra economia”, nonché, dal 2007, un ulteriore spazio espositivo, denominato “La Pelanda” ed il centro sociale “Villaggio Globale”.