Quotidiani
-
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’incidente è avvenuto alla scuola dell’infanzia «1 Maggio» a L’Aquila. L’auto che si è messa improvvisamente in movimento è di[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Eintracht vince l'Europa League, Ranger ko ai calci di rigore
Eintracht vince l'Europa League, Ranger ko ai calci di rigore
Finisce 6-5 dopo i tiri dal dischetto (1-1 al 90' e dopo i supplementari) nella finale giocata a Siviglia
Source: RSS di- ANSA.it
-
L'Eintracht vince l'Europa League, Rangers ko ai rigori
L'Eintracht vince l'Europa League, Rangers ko ai rigori
SIVIGLIA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Dopo 42 anni, l'Eintracht torna a vincere una competizione internazionale superando ai calci di rigore i[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Azovstal, la resa dei mille evacuati. «Ma i comandanti sono ancora dentro»
Azovstal, la resa dei mille evacuati. «Ma i comandanti sono ancora dentro»
I video russi mostrano i militari del Battaglione: «Stiamo bene, ci curano e mangiamo». Da parte russa l’annuncio che saranno[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Ucraina, Google chiude suoi uffici in Russia
Ucraina, Google chiude suoi uffici in Russia
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - Guerra Ucraina, Google chiude i suoi uffici in Russia. Lo riporta l'agenzia di notizia ucraina[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
100 Capolavori del 19° e 20° secolo dalle Collezioni Private di Brescia, ed un'anteprima mondiale di Pablo Picasso
- Dettagli
- Published on Venerdì, 19 Gennaio 2018 15:09
- Scritto da Ester Campese
- Visite: 355
Nel raffinato Palazzo Martinengo di Brescia dal 20 gennaio si apre la mostra “PICASSO, DE CHIRICO, MORANDI, 100 CAPOLAVORI DEL XIX E XX SECOLO DALLE COLLEZIONI PRIVATE BRESCIANE. Con questa rassegna vengono dunque esibite al pubblico oltre centro capolavori d’arte di collezionisti privati, che abbracciano il periodo degli ultimi due secoli. Attraverso le opere esposte Il curatore Davide Dotti dopo anni avvincenti ricerche, indaga l’arte sbocciata tra il XIX e il XX secolo.
Nello snodo nel percorso espositivo si passa dalla sezione dedicata ai maestri neoclassici fino a giungere agli informali della decade tra il 1950 e 1960 con esponenti di correnti e movimenti artistici come il futurismo, il romanticismo, e la metafisica, ma anche il cosiddetto “ritorno all’ordine”.
Un’occasione rara che vede offerta al pubblico la possibilità di ammirare opere di eccezionale valore storico ed artistico ritrovate dal curatore Davide Dotti, e raccolte attraverso un collezionismo raffinato risiedente nei territori bresciani, con privati “visionari” che ebbero intuito oltre che grande passione per l’arte, e che acquisirono questi capolavori anche come patrimonio di professionisti ed industriali, ma anche un collezionismo di matrice più “aristocratica” e che si è focalizzata maggiormente sulla pittura dell’ottocento.
Diverse opere non sono state mai precedentemente esposte in pubblico, tra cui vi è anche una preziosa anteprima mondiale con un capolavoro riscoperto di Pablo Picasso del 1942, “Natura morta con testa di toro”.
In mostra autori che hanno rappresentato la gloria della scuola pittorica bresciana dell’800 tra cui Basiletti, Angelo Inganni, Faustino Joli, Filippini, Renica, Glisenti, Arnaldo Soldini e moltissimi altri. Per gli esponenti del ‘900 i grandi maestri di caratura internazionale che hanno rappresentato le colonne portanti dei vari movimenti e delle correnti succedutesi nel corso dei decenni come Balla, Boccioni, De Chirico, Severini, Morandi, Carrà, Burri, Manzoni, Fontana ecc., facendo un salto temporale che porterà il visitatore dalle sperimentazioni d’avanguardia dei Futuristi che esaltavano il mito del progresso e della velocità fino alla metafisica di De Chirico, Savinio e Severini; per giungere alla nuova Arte Informale nata ne periodo post bellico della seconda guerra mondiale.
La rivoluzione artistica di questi maestri fu così trascinante da condizionare i decenni successivi, e ancora oggi ispirano l’arte contemporanea.
La mostra è organizzata dall'Associazione Amici di Palazzo Martinengo e vede il patrocinio della Provincia e del Comune di Brescia e sarà visitabile fino al 10 giugno 2018.
Link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ester Campese
Blog: https://campeyblog.wordpress.com/
Sito: www.campey.it/
Facebook: www.facebook.com/ester.campese.3