Quotidiani
-
Domenica In, Mara Venier si rivolge in diretta alla madre di Alessandro Impagnatiello: ecco cosa ha detto
Domenica In, Mara Venier si rivolge in diretta alla madre di Alessandro Impagnatiello: ecco cosa ha detto
Parole forti, quelle usate da Mara Venier, che hanno spiazzato il pubblico e scatenato subito i commenti sui socialL'articolo Domenica[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
F1: Verstappen domina il Gp di Spagna, Sainz quinto
F1: Verstappen domina il Gp di Spagna, Sainz quinto
Sul podio anche Hamilton e Russell con le Mercedes
Source: RSS di- ANSA.it
-
Azione: Calenda, 'presenteremo Pdl per vietare i social agli under 13'
Azione: Calenda, 'presenteremo Pdl per vietare i social agli under 13'
Roma, 4 giu (Adnkronos) - "La prossima settimana presenteremo la proposta di legge che è stata votata in Francia: vietare[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Si fa vedere solo sui social...". Schlein nel mirino della base Pd
"Si fa vedere solo sui social...". Schlein nel mirino della base Pd
Nel Partito Democratico dell'Emilia Romagna sorgono già mal di pancia e mugugni dopo la recente batosta elettorale: "Ci vedranno arrivare"
Source: Il Giornale
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Belgorod, ordine di evacuare ai civili. Kiev: "Quello che avviene lì mostra il futuro della Russia"
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Belgorod, ordine di evacuare ai civili. Kiev: "Quello che avviene lì mostra il futuro della Russia"
I partigiani della "Legione Libertà" a Shebekino hanno chiesto un incontro con il governatore della regione russa Vyacheslav Gladkov proponendogli[…]
Source: Repubblica.it > Homepage
Giornali Sportivi
Riviste
-
I segreti per lo scatto perfetto sui social
I segreti per lo scatto perfetto sui social
i sono due modi di essere turisti. O si visitano i luoghi per il proprio piacere o si collezionano paesaggi[…]
Source: Panorama
-
Gli agenti segreti di Putin al tavolo con l’agente anti-Lega dell’«Espresso»
Gli agenti segreti di Putin al tavolo con l’agente anti-Lega dell’«Espresso»
Il caso Metropol assomiglia sempre di più a una matrioska che ogni giorno riserva una sorpresa. Nella bambolina di ieri[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
A Roma la mostra su Pablo Picasso scultore
- Dettagli
- Published on Lunedì, 22 Ottobre 2018 17:33
- Scritto da Riccardo Bramante
- Visite: 336
Pablo Picasso è noto soprattutto per i suoi dipinti che hanno rivoluzionato il concetto di arte e introdotto nuovi valori di riferimento; meno conosciuta è, invece, la sua produzione come scultore.
Questa lacuna intende colmare la mostra che si aprirà il 23 ottobre nelle sale della Galleria Borghese a Roma, la prima in Italia dopo i successi riscossi da analoghe esibizioni tenutesi a New York e a Parigi nel 2016. Curata da Anna Coliva, direttore della Galleria Borghese, in collaborazione con Diana Widmaier-Picasso, nipote del celebre artista, la mostra presenta oltre 50 lavori realizzati da Picasso tra il 1902 ed il 1964 insieme a fotografie di atelier inedite e video che ne descrivono l’ideazione e la successiva realizzazione.
La prima ispirazione il maestro la ebbe senza dubbio in occasione di un suo viaggio a Roma e a Napoli nel 1917, quando ebbe modo di confrontarsi con le sculture dell’antichità romana e del Rinascimento, anche se già dall’età di cinque anni (come dice Diana Widmaier-Picasso) realizzava figure in carta in cui era possibile vedere la sua ricerca dei volumi.
Inizialmente le opere scultoree di Picasso, soprattutto su legno, si rifecero alla cosiddetta arte “negra” in cui erano presenti figure ed idoli africani e dell’Oceania per poi passare alla realizzazione di costruzioni in metallo e legno assemblati con altri materiali che possono ben rappresentare la prosecuzione, in campo scultoreo, delle sperimentazioni cubiste in cui si stava contemporaneamente cimentando nell’ambito della pittura.
Come detto, diversi sono stati i materiali utilizzati da Picasso, dal legno al metallo, dal cartone al bronzo ma mai ha fatto ricorso alla plastica (quasi un antesignano dei moderni ecologisti) e solo in un periodo successivo si rapporta al marmo di cui anzi si può ammirare nella mostra una sua scultura di donna seduta che dialoga con la Paolina Borghese del Canova e una “Donna con bambino” posta in relazione con l’”Apollo e Dafne” del Bernini.
Sicuramente da vedere questa mostra data anche l’estrema rarità di opere scultoree di Picasso visibili in collezioni private in quanto, come scrisse il suo biografo ed organizzatore di eventi Werner Spies, “le amava come i suoi figli e come non permise mai di vendere i quadri che rappresentavano i figli, le compagne e le mogli, Picasso non ha mai voluto separarsi dalle sue sculture”.
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 3 febbraio 2019.
Articolo di Riccardo Bramante