Quotidiani
-
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Il velivolo è precipitato il 21 marzo. L’incidente è costato la vita a 132 persone. Non è ancora chiaro se[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Diverse fonti russe parlano oramai apertamente di mugugni e perfino di esplicite critiche al modo in cui Vladimir Putin sta[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
Source: Libero Quotidiano
-
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
Source: Libero Quotidiano
-
Alta tensione sul gas russo, l'Eni apre un conto in rubli
Alta tensione sul gas russo, l'Eni apre un conto in rubli
L'Ue minaccia sanzioni. Putin, l'Occidente sta attuando un suicidio energetico
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Scultorei atletici e sportivi, così i brand del segmento sportswear si immaginano l’uomo e la donna contemporanei, e anche quando[…]
Source: Panorama
-
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Sui pagamenti per le forniture di gas russo anche Eni ha deciso di adeguarsi all’incertezza normativa e all'ambiguità sull’applicazione delle[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Visite ai nidi con i "Cicogna days" dal 31 maggio al 15 giugno
- Dettagli
- Published on Giovedì, 29 Maggio 2014 14:33
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1080
È simbolo dell’amore coniugale, ma anche di quello per i figli. Si prende amorevole cura dei giovani che alleva nel nido. È ben voluta dalla gente, che ne saluta sempre con gioia la presenza e la considera tra gli animali selvatici preferiti.
FOTO MAURO BRAMBILLA
Partono sabato 31 maggio, per concludersi a metà giugno, i Cicogna Days, la nuova proposta della Lipu-BirdLife Italia per osservare e diffondere la conoscenza di una delle specie di uccelli più note al grande pubblico: la cicogna bianca. Sono oltre 200 le coppie nidificanti in Italia (un numero doppio rispetto a 10 anni fa), in crescita grazie all’impulso dato dalla Lipu fin dagli anni Ottanta. In Europa la cicogna bianca forma una popolazione nidificante di 220mila coppie, in gran parte presente nell’est europeo (Polonia, Lituania, Ucraina), e con un numero di coppie particolarmente abbondante in paesi come Turchia e Spagna. Proveniente dall’Africa tropicale e meridionale, la cicogna bianca attraversa in primavera il deserto del Sahara e arriva in Europa attraverso lo stretto di Gibilterra, il Bosforo e, in misura minore, lo stretto di Messina.
“Due settimane di eventi dedicati alla cicogna bianca in tutta Italia – sottolinea Danilo Selvaggi, direttore generale Lipu – Guideremo la gente nell’osservazione della specie, tenendoci a debita distanza di sicurezza dai nidi, in modo da non disturbare gli animali, ma stando vicini quanto basta per vivere un’esperienza entusiasmante: vedere le cicogne alle prese con la cura del loro nido e dei loro pulcini, un fenomeno di dedizione, affetto, attaccamento tra i più affascinanti che ci siano in natura. E in questo modo, ne siamo certi, rafforzeremo la convinzione di quanto sia bello e importante far bene alla natura e in particolare far bene a lei, alla cicogna, la specie più amata dagli italiani”.
Durante i Cicogna Days i volontari Lipu accompagneranno i partecipanti in visite guidate ai luoghi più importanti in Italia dove nidifica la specie (per i dettagli delle iniziative: www.lipu.it): sabato 31 maggio, in Calabria, la Lipu di Rende (Cosenza) effettua visite guidate nella Valle del Crati e alla Piana di Sibari (entrambe provincia di Cosenza) e inoltre nella Valle del Neto (Crotone). (Per info: www.lipurende.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). In Sicilia, quattro sezioni Lipu (Niscemi, Caltanissetta, Enna, Siracusa) cui si aggiungono le riserve siciliane del Biviere di Gela e delle Saline di Priolo, gestite dalla Lipu, saranno col pubblico in visita nella Piana di Gela, nei siti di nidificazione della colonia più importante d’Italia (adesioni all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). L’evento sarà preceduto il 31 maggio da un laboratorio didattico per bambini dal titolo E la cicogna…come fa?, che si terrà a Niscemi (Caltanissetta).
Sempre il 1° giugno, le sezioni Lipu di Alcamo, Palermo e Mazara del Vallo si ritroveranno a Sambuca di Sicilia (provincia di Agrigento) per un’escursione ai nidi delle cicogne.
I Cicogna Days proseguiranno in Lombardia il 7 giugno (Castiglione d’Adda, Caselle Landi, Senna Lodigiana e Somaglia) e l’8 giugno (Cerro al Lambro), e inoltre il 15 giugno in Piemonte con la sezione di Biella-Vercelli, con partenza da Rovasenda, provincia di Vercelli (adesioni all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Il programma completo dei Cicogna Days è pubblicato sul sito www.lipu.it
I SIMBOLI DELLA CICOGNA
La cicogna ha sempre evocato, fin dall’antichità, forti significati simbolici. Uno di questi è l’amore coniugale, che deriva dalle caratteristiche di fedeltà che contraddistinguono questa specie. Un altro simbolo è quello della pietà (in latino pietas) verso i genitori nel momento in cui essi diventano anziani e non più in grado di procurarsi il cibo. Questa sensibilità suscitò rispetto verso questi animali da parte degli Egizi, mentre nell’antica Roma le monete consolari riportarono rappresentata una cicogna insieme al busto allegorico della pietas. Questo simbolo della cicogna resistette a lungo attraverso Medioevo e Rinascimento.
In altri Paesi, come Cina e Giappone, la cicogna ha ispirato il simbolo della longevità.
Le cicogne sono inoltre apprezzate fin dall’antichità perchè danno la caccia ai serpenti. I Tessali, popolo dell’antica Grecia, punivano per questo motivo con la morte chi uccideva le cicogne.
UN PONTE TRA AFRICA ED EUROPA
La cicogna bianca trascorre l’inverno nell’Africa tropicale, migra in primavera lungo gli stretti del Bosforo e di Gibilterra, nonché con numeri inferiori ma pur sempre significativi lungo lo stretto di Messina,e nidifica in Europa, soprattutto nelle regioni dell’Est. In Europa si contano 220mila coppie, mentre in Italia, dove negli anni Ottanta è tornata come nidificante dopo una lunga assenza, la specie ha ormai superato le 200 coppie. Animale di grandi dimensioni, ha un’apertura alare che supera i due metri. Nidifica in zone agricole aperte dove ha facilmente accesso a zone acquitrinose e paludi, su alberi, edifici, rovine, tralicci e strutture artificiali. Quando la coppia si incontra al nido emette un particolare suono col becco, un bill-clappering ben udibile anche a distanza.
E’ classificata da BirdLife International come “Spec 2” (specie concentrata in Europa e con status di conservazione sfavorevole), ma la sua popolazione in molti Paesi, compreso il nostro, è in aumento.
www.lipu.it