Quotidiani
-
"Così l'intelligenza artificiale cambierà lo sport". Il confronto tra Pietro Senaldi e Carlo Bertelli
"Così l'intelligenza artificiale cambierà lo sport". Il confronto tra Pietro Senaldi e Carlo Bertelli
Source: Libero Quotidiano
-
Mafia: Draghi, 'per proteggere Pnrr rafforziamo controlli'
Mafia: Draghi, 'per proteggere Pnrr rafforziamo controlli'
Milano, 25 mag. (Adnkronos) - "Per proteggere i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, semplifichiamo le procedure, miglioriamo[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Lo Scaffale dei Libri, la nostra rubrica letteraria: diamo i voti a “Padadais” di Melchor, “Fine dei giochi” di Gucci, “Terrarossa” di Genisi e Crossroads di Franzen
Lo Scaffale dei Libri, la nostra rubrica letteraria: diamo i voti a “Padadais” di Melchor, “Fine dei giochi” di Gucci, “Terrarossa” di Genisi e Crossroads di Franzen
Un’Arancia Meccanica sudicia e sudaticcia, con due adolescenti poveracci che guardano per aria i villoni residenziali dei ricchi e sognano[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Erano amate da tutti": chi sono le due maestre uccise dal killer
"Erano amate da tutti": chi sono le due maestre uccise dal killer
Eva Mireles e Irma Garcia sono le vittime adulte della terribile sparatoria alla Robb Elementary School a Uvalde. Erano le[…]
Source: Il Giornale
-
Strage in Texas, la rabbia del coach Nba Steve Kerr: “Usa ostaggio di senatori che mettono i loro interessi prima alla vita dei bambini”
Strage in Texas, la rabbia del coach Nba Steve Kerr: “Usa ostaggio di senatori che mettono i loro interessi prima alla vita dei bambini”
L'allenatore dei Golden State Warriors avrebbe dovuto parlare di basket prima della partita contro i Dallas Mavericks. Ma, durante la[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
A poche ore della nomina del Cardinale Zuppi alla guida della conferenza episcopale italiana, Paola Ziccone - autrice di un[…]
Source: Panorama
-
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Se Kiev disporrà a breve di missili Harpoon, la maggioranza consegnati dalla Danimarca, e di elicotteri Mil-9 forniti dalla Repubblica[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Natura: 6-7 ottobre lo spettacolo della migrazione in 70 oasi, parchi e riserve
- Dettagli
- Published on Giovedì, 04 Ottobre 2012 12:30
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1868
La natura e la migrazione autunnale degli uccelli saranno protagonisti sabato 6 e domenica 7 ottobre in oltre 70 “paradisi” degli uccelli selvatici, tra parchi, oasi e riserve del nostro Paese, in occasione dell’”Eurobirdwatch”, il più grande evento dedicato al birdwatching organizzato dalla LIPU-BirdLife Italia in collaborazione con Il Corpo forestale dello Stato.
L’evento, che vanta il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e di Federparchi, sarà illustrato sabato 6 ottobre nel Parco del Ticino (conferenza stampa a Lonate Pozzolo, ore 11,30) dal presidente LIPU Fulvio Mamone Capria, che presenterà anche in anteprima nazionale il “BiBiWu” (Bike Birdwatching), un carrellino per bicicletta utile per trasportare tutto il necessario per il birdwatching, dal capanno mobile all’attrezzatura per l’osservazione degli uccelli. Il vicino aeroporto di Malpensa sarà inoltre il contesto ideale per parlare del progetto della terza pista e delle sue ripercussioni sull’ambiente, in particolare sulla brughiera di Gallarate, una delle più estese e meglio conservate del Sud Europa, dove Malpensa sorge e dove andrebbe ad espandersi ulteriormente a danno dell’habitat e di numerose specie come l’averla piccola e il succiacapre.
Sul territorio nazionale l’Eurobirdwatch si svolgerà in oltre 70 aree ad alto valore naturalistico, tra cui 28 oasi e riserve della LIPU (dalla Riserva Palude Brabbia, in provincia di Varese, all’Oasi Ca’ Roman, nella laguna di Venezia, fino all’Oasi di Carloforte, in Sardegna) cui si aggiungono 26 riserve naturali gestite dal Corpo forestale dello Stato e altri 20 “paradisi” del birdwatching scelti dai volontari delle sezioni LIPU, tra cui alcune tra le più importanti aree in Italia per il birdwatching come la foce dell’Isonzo, in Friuli-Venezia Giulia, le saline di Margherita di Savoia, in Puglia, la Riserva dei Pantani della Sicilia Sud orientale e tantissime altre aree protette dove osservare fino a 300 specie di uccelli selvatici (programma completo di tutti gli eventi al sito www.lipu.it).
Staff e volontari LIPU organizzeranno giochi per i più giovani, visite guidate, corsi di fotografia e laboratori fino alla liberazione, nella Riserva Bosco Negri (Pavia), nell’Oasi LIPU Celestina (Reggio Emilia) e l’Oasi LIPU Castel di Guido (Roma), di rapaci feriti e riabilitati dai centri di recupero della LIPU.
Ai partecipanti più giovani, sempre alla Riserva Bosco Negri (Pv), è dedicata la presentazione del libro di Alessandra Sala “Dov’è finito Carlotto”, storia di un’amicizia tra una bambina e un allocco. Per tutti i partecipanti all’Eurobirdwatch, come ogni anno, vi sarà la possibilità di partecipare direttamente a un grande censimento europeo degli uccelli migratori che si terrà negli stessi giorni in oltre 35 Paesi europei della rete di BirdLife International.
“L'Eurobirdwatch è un evento non solo per gli appassionati ornitologi, ma anche per le famiglie che vogliono avere un primo approccio con la conoscenza della natura attraverso l'osservazione degli uccelli migratori – dichiara Fulvio Mamone Capria, presidente LIPU – Conoscere la natura vuol dire sensibilizzare alla tutela dell’ambiente e alla necessità di un modo di vivere e di consumare risorse più sostenibile.
“In tutta Italia i nostri volontari sono pronti ad accogliere i cittadini e i tanti bambini che speriamo – conclude Mamone Capria - partecipino numerosi a questo evento internazionale."
Tra le specie più facili da vedere il 6 e 7 ottobre la LIPU segnala, nelle zone umide, numerose specie di aironi come la garzetta, l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore e la nitticora e inoltre rapaci come il falco di palude e lo sparviere, mentre negli habitat boschivi si potranno osservare molte specie di passeriformi, da quelle comuni come pettirossi, merli, fringuelli e verdoni a quelle più rare e localizzate quali il passero solitario, il basettino e il forapaglie castagnolo.
Per facilitare a tutti il riconoscimento delle specie è possibile scaricare gratuitamente alla pagina
http://www.lipu.it/birdwatching/?utm_sourc...gn=birdwatching
una Guida per il riconoscimento delle 120 specie di uccelli più facili da osservare e suddivise per habitat (zone umide, boschi, città, montagne).
Per informazioni visitare il sito www.lipu.it