Quotidiani
-
"Erano amate da tutti": chi sono le due maestre uccise dal killer
"Erano amate da tutti": chi sono le due maestre uccise dal killer
Eva Mireles e Irma Garcia sono le vittime adulte della terribile sparatoria alla Robb Elementary School a Uvalde. Erano le[…]
Source: Il Giornale
-
"Forza Roma". La finale di Conference League affare di governo: la sottosegretaria Vezzali vola a Tirana
"Forza Roma". La finale di Conference League affare di governo: la sottosegretaria Vezzali vola a Tirana
Source: Libero Quotidiano
-
Texas, sparatoria alla scuola elementare: la nuova strage sconvolge gli Usa
Texas, sparatoria alla scuola elementare: la nuova strage sconvolge gli Usa
Source: Libero Quotidiano
-
Sindrome del nido vuoto, come affrontarla al meglio
Sindrome del nido vuoto, come affrontarla al meglio
La sindrome del nido vuoto designa quel malessere psicologico dominato da tristezza e malinconia dovuto all’allontanamento da casa dei figli
Source: Il Giornale
-
Strage in Texas, la rabbia del coach Nba Steve Kerr: “Usa ostaggio di senatori che mettono i loro interessi prima alla vita dei bambini”
Strage in Texas, la rabbia del coach Nba Steve Kerr: “Usa ostaggio di senatori che mettono i loro interessi prima alla vita dei bambini”
L'allenatore dei Golden State Warriors avrebbe dovuto parlare di basket prima della partita contro i Dallas Mavericks. Ma, durante la[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
A poche ore della nomina del Cardinale Zuppi alla guida della conferenza episcopale italiana, Paola Ziccone - autrice di un[…]
Source: Panorama
-
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Se Kiev disporrà a breve di missili Harpoon, la maggioranza consegnati dalla Danimarca, e di elicotteri Mil-9 forniti dalla Repubblica[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
IL MEDITERRANEO: UN MARE PIENO DI BALENE E DELFINI DA STUDIARE, PER DIFENDERNE LA BIODIVERSITA’
- Dettagli
- Published on Giovedì, 09 Maggio 2013 15:20
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1722
L’Ente Nazionale Protezione Animali, in collaborazione con la Tethys , con lo scopo di valorizzare l’area protetta e difendere tutti gli abitanti del “Santuario dei Cetacei Pelagos” – la più grande area marina protetta dell’emisfero boreale che si estende per circa 90.000 kmq nel Mediterraneo nord occidentale fra Italia, Francia e Sardegna - invita all’incontro e allo studio dei delfini e delle balene a bordo del motorsailer Pelagos, in compagnia dei ricercatori Tethys.
“ Il Santuario che comprende il Mar Ligure e parte del Mar Tirreno e del Mar di Corsica è costituito dalle acque marittime interne (15%) e territoriali (32%) di Francia, Monaco e Italia e dalle acque pelagiche adiacenti (53%)”, dichiara Ilaria Ferri, Direttore Scientifico dell’Enpa, che prosegue:
“Grazie agli studi preliminari della Tethys, svolti alla fine degli anni '80, che hanno evidenziato la massiccia presenza di molte specie di cetacei – principalmente stenelle e balenottere comuni - , il Santuario è diventato una realtà il 25 novembre 1999 quando a Roma i tre Ministri competenti firmarono l'accordo definitivo che sancì l'istituzione del Santuario. La legge n. 391 dell'11 ottobre 2001 del Parlamento italiano ha ratificato e reso esecutivo l'accordo consentendone l'entrata in vigore effettiva il 21 Febbraio 2002. L'area protetta è di circa 90mila kmq e comprende le acque tra Tolone sulla costa francese, Capo Falcone nella Sardegna occidentale, Capo Ferro nella Sardegna orientale e Fosso Chiarone in Toscana.
Il Santuario, minato purtroppo da numerosi e negativi interventi antropici e da recenti e gravi incidenti – il disastro della Concordia e la perdita da parte di una nave della Grimaldi di 224 fusti contenenti sostanze altamente tossiche - deve essere evidentemente maggiormente tutelato e non più considerato un’area industriale.
Attraverso le ricerche condotte a bordo del Pelagos sarà possibile monitorare lo stato di salute dei cetacei e l’andamento delle diverse popolazioni presenti nel Santuario e sarà poi fondamentale tradurre i significativi risultati delle ricerche in attività concrete tese alla salvaguardia, tutela e rispetto di queste specie e dell’ambiente in cui vivono.”
“C'è chi pensa che per vedere un cetaceo si debba andare nel mezzo del Pacifico, in Baja California o al Polo Sud: invece anche il Mediterraneo ospita una vasta e interessantissima schiera di balene e delfini”, dichiara Sabina Airoldi, responsabile del progetto di ricerca della Tethys nel Santuario, che prosegue: “Le zone in cui maggiormente si concentrano sono il mar Ligure e mar di Corsica, davanti alla 'porta di casa' si possono fare gli incontri più emozionanti con le gigantesche balenottere comuni - con 20-24 metri di lunghezza la seconda specie più grande al mondo dopo le 'azzurre' -, con i capodogli, i maggiori tra i cetacei dentati, e con diverse altre specie come stenelle, grampi, globicefali e tursiopi. E un incontro in mezzo al mare con una balenottera o un branco di delfini è cosa da togliere il fiato”.
Con il nostro progetto di "Citizen Science", un nuovo modo di intendere la ricerca scientifica che si sta affermando in molti campi, si indica la partecipazione di persone non specializzate a una ricerca scientifica, una formula che sta dando risultati importanti in molti settori, dall'astronomia alla biochimica. Tethys (www.tethys.org) ha scommesso fin dalla sua fondazione proprio nel coinvolgimento del pubblico, chiamato a coadiuvare i ricercatori nel loro lavoro sul campo. Le crociere, che si svolgono da maggio a fine settembre, sono aperte alla partecipazione di volontari paganti, a cui non è richiesta alcuna competenza specifica, ma che vengono coinvolti nell'avvistamento degli animali, nella raccolta dei dati e in una prima elaborazione dei risultati assieme ai ricercatori. In questo modo i cetologi sono in grado di sostenere il costo delle spedizioni in mare. E i partecipanti impiegano la loro vacanza per tutelare i nostri mari.
Per volontari e studenti
Anche quest'anno le crociere, a bordo del motorsailer di 21 metri Pelagos, in collaborazione con Flash Vela d’Altura proprietaria dell’imbarcazione e con base a Portosole Sanremo, partiranno da metà maggio per continuare fino a tutto settembre. Ogni turno dura 6 giorni, si dorme e si vive a bordo: è un’esperienza preziosa per chi ama il mare, che richiede solo entusiasmo, spirito di gruppo e passione. Per gli studenti rappresenta una preziosa esperienza formativa a contatto con biologi esperti e apparecchiature sofisticate; la partecipazione può valere come credito formativo.
Per maggiori informazioni visitare la pagina www.tethys.org/tethys/expeditions/description/ e per date e tariffe www.tethys.org/tethys/expeditions/dates-and-fees/
www.enpa.org