Quotidiani
-
Terremoti: scossa di magnitudo 3.7 vicino Campobasso
Terremoti: scossa di magnitudo 3.7 vicino Campobasso
Epicentro vicino Pietracatella
Source: RSS di- ANSA.it
-
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Il velivolo è precipitato il 21 marzo. L’incidente è costato la vita a 132 persone. Non è ancora chiaro se[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Diverse fonti russe parlano oramai apertamente di mugugni e perfino di esplicite critiche al modo in cui Vladimir Putin sta[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
Source: Libero Quotidiano
-
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Scultorei atletici e sportivi, così i brand del segmento sportswear si immaginano l’uomo e la donna contemporanei, e anche quando[…]
Source: Panorama
-
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Sui pagamenti per le forniture di gas russo anche Eni ha deciso di adeguarsi all’incertezza normativa e all'ambiguità sull’applicazione delle[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
METEO: COLDIRETTI, PRIMAVERA RITARDATA TAGLIA 10% RACCOLTI
- Dettagli
- Published on Sabato, 13 Aprile 2013 11:27
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1534
L’atteso arrivo del bel tempo consente finalmente l’accesso dei trattori nei campi allagati per le precipitazioni record che hanno fatto crollare anche del 10 per cento le previsioni dei raccolti nelle campagne del nord Italia dove nel mese di marzo è caduto il triplo della pioggia con effetti disastrosi sulle semine e sui trapianti delle piantine per tutte le colture, dal mais al pomodoro alle verdure. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sulla base delle rilevazioni Isac Cnr che hanno evidenziato complessivamente in Italia un aumento a marzo del 60 per cento delle precipitazioni, ma con punte del 300 per cento nel nord est, rispetto alla media di riferimento 1971- 2000. L'inizio della primavera - sottolinea la Coldiretti - è stato infatti contraddistinto da piovosita' eccezionalmente abbondante che ha fatto si' che le semine di bietola, patata, foraggere, mais, sorghi, pomodoro ed altre orticole siano in forte ritardo e questo influirà notevolmente sulle produzioni al momento del raccolto. A questo si aggiungono i danni provocati dalle frane e dagli smottamenti a seguito dei temporali delle ultime settimane che hanno minacciato anche l'attivita' vitivinicola e la coltivazione degli ulivi. Unico dato positivo il fatto che - conclude la Coldiretti - la situazione di piogge prolungate ha consentito di ricaricare le falde ed i bacini e dovrebbe quindi essere scongiurato il rischio della siccità estiva nei mesi di luglio ed agosto quando si concentra la domanda di acqua per la crescita delle colture.
www.coldiretti.it