Quotidiani
-
Usa: Renzi, 'cambiare la legge sulle armi'
Usa: Renzi, 'cambiare la legge sulle armi'
Roma, 25 mag (Adnkronos) - "Sono drammatiche le immagini che arrivano dal Texas dove un diciottenne ha aperto il fuoco[…]
Source: Libero Quotidiano
-
BMO Financial Group Reports Second Quarter 2022 Results
BMO Financial Group Reports Second Quarter 2022 Results
BMO's Second Quarter 2022 Report to Shareholders, including the unaudited interim consolidated financial statements for the period ended April 30, 2022, is[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"Siamo i Casamonica": lo pestano davanti a moglie e figli e gli tagliano un orecchio
"Siamo i Casamonica": lo pestano davanti a moglie e figli e gli tagliano un orecchio
In arresto due esponenti del clan della Capitale, accusati di aver picchiato e sfregiato un 59enne egiziano nel corso di[…]
Source: Il Giornale
-
Ecco chi sono le tre scienziate russe che sanno i "segreti" dello Spallanzani
Ecco chi sono le tre scienziate russe che sanno i "segreti" dello Spallanzani
Lo Spallanzani avrebbe dato libero accesso ai laboratori e ai sistemi informatici a tre ricercatrici russe per 24 giorni: ecco[…]
Source: Il Giornale
-
Francesca De André: “Il mio fidanzato stava per uccidermi. Ricordo una serie di calci in testa, poi il vuoto. Mi ha salvato la vicina”
Francesca De André: “Il mio fidanzato stava per uccidermi. Ricordo una serie di calci in testa, poi il vuoto. Mi ha salvato la vicina”
. Già all’inizio di marzo la nipote di De Andrè aveva rivelato via social di aver subito un’aggressione e di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
A poche ore della nomina del Cardinale Zuppi alla guida della conferenza episcopale italiana, Paola Ziccone - autrice di un[…]
Source: Panorama
-
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Se Kiev disporrà a breve di missili Harpoon, la maggioranza consegnati dalla Danimarca, e di elicotteri Mil-9 forniti dalla Repubblica[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
MALTEMPO: SALE A 350 MLN CONTO DANNI DA ALLUVIONE NEI CAMPI
- Dettagli
- Published on Venerdì, 23 Novembre 2012 14:42
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1687
Il conto complessivo dei danni nelle campagne supera i 350 milioni di euro, anche a causa delle perdite dei macchinari agricoli e delle lesioni alle infrastrutture nelle aree rurali. E’ la Coldiretti a tracciare il bilancio complessivo dei danni all’agricoltura in occasione dell’avvio della vendita di solidarietà dei prodotti agroalimentari salvati dall’alluvione che ha colpito un territorio particolarmente ricco di specialità alimentari. La situazione piu’ grave – continua la Coldiretti - si registra in provincia di Grosseto dove sono quasi 1500 le aziende agroalimentari interessate con danni stimati in circa 300 milioni di danni di cui la metà nella zona di Albinia - Orbetello. Di tale cifra 40-50 milioni di euro sono rappresentati dai danni alle colture in campo (orticole e foraggere) e alla perdite delle semine già effettuate. In difficoltà è anche quella di Massa Carrara dove sono interessate dall’emergenza altre 1000 aziende di cui un centinaio totalmente compromesse per oltre 18 milioni di euro di danni, mentre milioni di euro di danni si contano anche in provincia di Lucca, Arezzo e Siena. Nel Lazio, in particolare tra Viterbo e Roma sono circa 20 milioni i danni stimati e in Umbria tra Marsciano (Perugia) e Orvieto (Terni) sono cinquecento le aziende interessate per 15 milioni di danni.E’ indispensabile - continua la Coldiretti che ha sollecitato al Governo un intervento straordinario per affrontare l’emergenza - apprestare misure per riparare le perdite di raccolto, di attrezzature e macchine agricole a causa degli allagamenti, ma anche prevedere l’immediato esonero dai contributi previdenziali e tributari in scadenza: se non si lasciano risorse nelle tasche degli agricoltori le aziende colpite sono destinate al collasso. Sotto il profilo strutturale – conclude la Coldiretti – è indispensabile realizzare le opere per la messa in sicurezza del territorio.
LA MAPPA DEI DANNI ALLE COLTURE IN TOSCANA – Fonte: Coldiretti
Provincia di Massa Carrara
- Zona collinare del Candia: danni strutturali per frane e smottamenti. Interessati in particolare i vigneti (stima danno 10 milioni di euro)
- Zone della costa: danni alle colture orticole e florovivaistiche (stima danno 2-3 milioni di €). Danni alle strutture: serre, sistemazioni e viabilità poderale (stima danno 5 milioni di euro).
Provincia di Lucca
- Zona della piana (Capannori, Porcari): danni alle colture per mais ancora da raccogliere e perdita delle semine dei cereali (stima danno 2 milioni di euro).
- Zona della Versilia: danni alle colture ortoflorovivaistiche (stima danno 2 milioni di euro).
Provincia di Pisa
- Zona costiera (Vecchiano): danni alle colture orticole e perdita delle semine dei cereali (stima danno 2 milioni di euro).
Provincia di Arezzo
- Zone collinari: danni per smottamenti
- Zona Valdichiana: danni sulle superfici ad ortaggi e perdita delle semine dei cereali (stima danno 2 milioni di euro).
Provincia di Siena
- Zona Valdichiana (Sinalunga e Montepulciano): danni sul tabacco non ancora raccolto e ortaggi. Perdita delle semine dei cereali (stima danno 3 milioni di euro).
- Zona Amiata: danni per smottamenti.
Provincia di Grosseto
La zona interessata dal fenomeno è molto vasta e comprende tutta l’area ad est dell’Ombrone, le pendici dell’Amiata, compresa l’area collinare di Paganico e Arcidosso e la piana di Grosseto. I danni sono soprattutto strutturali e riguardano sia le coltivazioni che gli allevamenti. Una prima stima parla di circa 300 milioni di danni di cui la metà nella zona di Albinia - Orbetello. Di tale cifra 40-50 milioni di euro sono rappresentati dai danni alle colture in campo (orticole e foraggere) e alla perdite delle semine già effettuate.
www.coldiretti.it