Quotidiani
-
Terremoti: scossa di magnitudo 3.7 vicino Campobasso
Terremoti: scossa di magnitudo 3.7 vicino Campobasso
Epicentro vicino Pietracatella
Source: RSS di- ANSA.it
-
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Il velivolo è precipitato il 21 marzo. L’incidente è costato la vita a 132 persone. Non è ancora chiaro se[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Diverse fonti russe parlano oramai apertamente di mugugni e perfino di esplicite critiche al modo in cui Vladimir Putin sta[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
Source: Libero Quotidiano
-
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Scultorei atletici e sportivi, così i brand del segmento sportswear si immaginano l’uomo e la donna contemporanei, e anche quando[…]
Source: Panorama
-
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Sui pagamenti per le forniture di gas russo anche Eni ha deciso di adeguarsi all’incertezza normativa e all'ambiguità sull’applicazione delle[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
A.S.C. ATTIVITA’ SPORTIVE CONFEDERATE IN PRIMA LINEA PER SPORT E SOCIALE
- Dettagli
- Published on Giovedì, 28 Novembre 2019 15:20
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 162
E’ partito il progetto “ASSIST” (Attività Sportive a Supporto dell’Inclusione Sociale Sul Territorio), promosso da A.S.C. (Attività Sportive Confederate), l’Ente di Promozione Sportiva Nazionale riconosciuto dal CONI. “ASSIST” è un progetto che, grazie al contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, consentirà a 500 bambini e ragazzi, dai 6 ai 17 anni, che per ragioni economiche non possono accedere alla pratica sportiva, di poter frequentare per un intero anno scolastico uno dei suoi centri affiliati presenti su tutto il territorio nazionale.
Come evidenziato dalle ultime statistiche demografiche, è emerso che una quota notevole di bambini e ragazzi non praticano sport e attività fisica: il 18% tra i minori in età tra i 6 e i 10 anni; il 15% tra i ragazzi in età che va dagli 11 ai 14 anni e il 16% tra gli adolescenti tra i 15 e i 17 anni. Numeri che testimoniano come in Italia quasi un minore su tre è a rischio povertà e di esclusione sociale. L’assenza di pratica sportiva è spesso originata da problematiche economiche che costituiscono vere e proprie barriere di ingresso, soprattutto in comuni con meno di 5.000 abitanti, dove più difficilmente giungono progetti di rilevanza nazionale o dove non sempre sono presenti impianti sportivi in grado di soddisfare tutte le esigenze. Proprio ai bambini e ai ragazzi di questi Comuni è rivolto l’intervento di “ASSIST”, progetto volto a promuovere la pratica sportiva e le opportunità di socializzazione per i bambini e i ragazzi in difficoltà economica, attraverso la realizzazione di progetti sportivi assistiti che favoriscano l’integrazione dei ragazzi in contesti di organizzazioni sportive e li seguano nei percorsi di inclusione sociale. Dalla sede centrale di A.S.C. sono già partite le prime lettere indirizzate ai Comuni con meno di 5.000 abitanti, volte ad individuare quei ragazzi che sulla base dell’ISEE vivono una situazione di disagio economico e sociale condizionante o fortemente limitante.
A.S.C. fornirà ai ragazzi individuati appositi kit contenenti materiale sportivo e gli stessi ragazzi saranno seguiti e assistiti, grazie all’aiuto di tutor appositamente formati, nello svolgimento della pratica sportiva. A.S.C. raccoglierà periodicamente i dati del progetto e li diffonderà ai Comuni interessati per valutare ulteriori azioni da intraprendere.
L’attività sportiva assistita si svolgerà per tutto il periodo scolastico con una frequenza di almeno 2 ore settimanali, variabili in base alla disciplina sportiva che ciascun ragazzo vorrà svolgere, dal calcio, alla ginnastica, dalla danza sportiva agli altri sport collettivi e individuali. A.S.C. si occuperà, sottoscrivendo idonee convenzioni, di assistere i ragazzi per l’ottenimento dei certificati di idoneità sportiva.
Al progetto collaborano a titolo gratuito diverse organizzazioni come la Società Italiana di Ginnastica Medica Fisica, Scienze motorie e Riabilitative (S.I.G.M.), Sport senza frontiere Onlus, MI GAMES ASD, Sport Management SPA SSD, Confcommercio Imprese per l’Italia, CAAF 50+ srl, Scuola Gestalt Coaching srl.
Per A.S.C., da sempre attenta a promuovere lo sport per tutti con un occhio di riguardo al sociale, è partita una nuova iniziativa a vantaggio della collettività e in particolare dei giovani.
Ufficio Comunicazione ASC
www.asc-assist.it