Quotidiani
-
"Ho denunciato Luciana Littizzetto": la bomba dopo Che tempo che fa, cosa è successo
"Ho denunciato Luciana Littizzetto": la bomba dopo Che tempo che fa, cosa è successo
Luciana Littizzetto ancora nei guai per le sue critiche ai militari italiani nel corso di una puntata di Che tempo[…]
Source: Libero Quotidiano
-
I malumori dell’offuscato Marco Rubio
I malumori dell’offuscato Marco Rubio
Rubio non aveva calcolato il rischio di essere messo in ombra da Steve Witkoff, l’immobiliarista amico di lunga data di[…]
Source: Il Giornale
-
"Manipolano la Costituzione, schiantano la democrazia e...": Giannini fuori controllo da Fazio su Meloni | Video
"Manipolano la Costituzione, schiantano la democrazia e...": Giannini fuori controllo da Fazio su Meloni | Video
Massimo Giannini ancora una volta usa il veleno per attaccare Giorgia Meloni dal salottino di Che tempo che fa. Al[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
-
Sguardo stanco ma c'è il cenno di un sorriso
Sguardo stanco ma c'è il cenno di un sorriso
Da oggi cure, esercizi e visite limitatissime per almeno due mesi
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
Source: Panorama
-
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Seconda edizione per Almas dedicata ad Isabella D’este con Isabel Russinova e Rodolfo Martinelli Carraresi
- Dettagli
- Published on Giovedì, 11 Aprile 2019 18:21
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 851
A. L .M .A .S, acronimo di arte , letteratura -musica – arti sceniche, ma che letto tutto intero è “anime”. (in spagnolo) ad evocare le grandi anime dell’arte.
Protagonista la cultura, l’arte, la letteratura , la memoria raccontata attraverso il teatro e la sua nuova drammaturgia percorsa in particolare attraverso il “femminile”
A.l.m.a.s – seconda edizione –
A.L.M.A.S è una manifestazione che si vorrebbe ricorrente dedicata al grande patrimonio culturale del nostro paese, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo ma molte volte sottovalutato proprio da noi italiani. Il progetto vuole, attraverso il teatro, la drammaturgia, stimolare discussione intorno a questi temi e parlare di salvaguardia della cultura.La prima edizione è stata incentrata sulla figura dei Anna Maria Luisa de Medici andata in scena nel giugno del 2018 presso la -Casa internazionale della donna- a Roma ha riscosso notevole successo. L’affermazione del progetto, sia nella proposta
del convegno – incontro che soprattutto dello spettacolo su testo originale in prima assoluta, ora in pubblicazione da Curcio Editore e programmato nella stagione teatrale 2018/19 presso il teatro Arcobaleno, Stabile del Classico e promosso nei circuiti teatrali, ha dimostrato l’attenzione che la tematica e la proposta artistica ha suscitato presso il pubblico e media.
A.l.m.a.s, che vuole guardare alla conoscenza , memoria e salvaguardia degli inestimabili beni culturali del nostro paese attraverso il femminile, per la sua seconda edizione vuole proporre e portare alla luce un altro personaggio femminile della nostra storia di grande importanza: Isabella d’ Este. Immensa figura di donna del nostro Rinascimento, “ primadonna del mondo” così veniva descritta nel suo tempo, grande mecenate , protettrice dell’arte e della cultura, fine stratega , il suo gusto,la sua personalità hanno influenzato l’ Europa e le corti del tempo.
Le sue preziosissime collezioni, protette nella grotta del suo castello, le opere che ha sostenuto e voluto erigere, proteggere , ampliare sono ora tesori inestimabili, come lo è l’impulso che seppe dare alla letteratura, alla pittura: sostenne l’ opera del Tasso, dell’ Ariosto, a lei si deve il capolavoro dell “Orlando Furioso”, protesse e sostenne pittori come Mantegna ,Costa,Tiziano, Leonardo, fu grande signora della moda, influenzò gusti e tendenze, invento il toupet e la lingerie, creo modelli decorazioni e abbinamenti, sostenne la musica e fu fine musicista incantando con il liuto ed il flauto.
Isabella dedicò la sua vita a valorizzare la bellezza e lasciare un segno del suo passaggio.“che io viva dopo la morte”, questo il suo intento.
Isabella d’Este –Padrona del tempo – è una proposta che vuole pensare non soltanto agli amanti del teatro e della storia , ma vuole indirizzarsi ad un pubblico giovane, sono loro a dover conoscere e traghettare la nostra memoria.
Collaborazione con Università Roma tre, Conservatorio di Santa Cecilia e Università telematica ecampus.
L’intera manifestazione è divulgata su scala nazionale/internazionale.
Breve scheda dello spettacolo:
-Padrona del tempo- ritratto di Isabella d Este.
• di e con Isabel Russinova
• musica dal vivo Alessandra Prozzo
• Scene e costumi -Wilma Lo Gatto
• fotografo scena Sergio Battista
• Ufficio stampa Cecilia Brizzi
• regia Rodolfo Martinelli Carraresi
• Università e campus – incontro / convegno
– Isabella d’ Este , potere, arte e bellezza , ieri e oggi il femminile a confronto .
• Con la partecipazione di Isabel Russinova , ideatrice dell’ iniziativa ed autrice del testo “ Padrona del tempo” -ritratto di Isabella d ‘Este .
• Tra i Relatori il Prof . G Bartalotta direttore tetro e cinema contemporaneo, Ester Campese pittrice
Luoghi e date :
• Roma 15 aprile – incontro /convegno – Università e campus ore – ore 17.00 via Matera 18
• Roma 17 aprile – Casa internazionale delle donne – via della Lungara 19 Sala Tosi ore 18.30
ingresso euro 5,00