Quotidiani
-
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B, fallito": Donald Trump insulta George Clooney, cosa fa esplodere il caso
"Star di serie B" e "un politologo fallito": così Donald Trump sul social Truth ha definito George Clooney, dopo che[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
Yuki Tsunoda zittito e trascinato via dall'addetto stampa: la domanda proibita sulla Red Bull
L'inizio di stagione in Red Bull di Liam Lawson, che ha preso il posto di Sergio Perez al fianco di[…]
Source: Libero Quotidiano
-
“È chiaro o va fatto meglio?”: la consultazione di Valditara sulle sue indicazioni non prevede stroncatura
“È chiaro o va fatto meglio?”: la consultazione di Valditara sulle sue indicazioni non prevede stroncatura
“Consultazione farsa”. È questa l’accusa rivolta alla direttrice generale del ministero dell’Istruzione e del Merito, Antonella Tozza, a proposito della[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
E scatta l'interrogazione sui fondi pubblici
Il deputato vicentino Erik Pretto: "Ho chiesto al ministero di intervenire"
Source: Il Giornale
-
Sanzioni ai magistrati “schierati”, Nordio: “Ci pensiamo da tempo”. E sulle critiche Anm: “Litania petulante”
Sanzioni ai magistrati “schierati”, Nordio: “Ci pensiamo da tempo”. E sulle critiche Anm: “Litania petulante”
“È una riflessione che stiamo facendo da tempo sull’opportunità che alcuni magistrati si esprimano in termini rudi e aggressivi, come[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Concerto al Palladium di Roma per presentare il progetto MIUR “Rossini va a scuola”
- Dettagli
- Published on Giovedì, 15 Novembre 2018 17:43
- Scritto da Ester Campese
- Visite: 663
Nell’ambito della celebrazione del 150° anniversario della morte del compositore Gioachino si è svolta lo scorso 13 novembre al teatro Palladium Università Roma Tre la manifestazione per presentare il progetto MIUR “Rossini va a scuola” ovvero far entrare la figura di Rossini nelle scuole come materia anche didattica. Un intenso programma con previsto anche il concerto lirico di musiche rossiniane con giovani musicisti provenienti da diverse accademie italiane ed internazionali.
In particolare si sono particolarmente distinti un gruppo di giovani, esibitisi in un ensemble strumentale, e provenienti da Salerno, dalla scuola Monterisi, ed il gruppo METIS un quintetto di giovani musicisti dell’Uzbekistan. I ragazzi Uzbeki hanno tra l’altro suonato antichi strumenti con una maestria che ha più volte suscitato applausi e la standing ovation finale.
Il discorso introduttivo è stato declarato dal prof Luigi Berlinguer, ex Ministro della Pubblica Istruzione, e dalla Prof. Annalisa rivoltesi alle autorità presenti per l’occasione.
Rossini dunque come testimonial della bellezza italiana nel mondo che riesce a rivolgersi attraverso la musica, ma non solo, ad un pubblico amplissimo.
Artefice dei contatti Italia Uzbekistan la vulcanica Aida Abdullaeva impegnata da tempo in campo artistico e culturale e che promuove con tante iniziative l’amicizia ed il dialogo tra Italia ed Uzbekistan. Tra gli ospiti di riguardo infatti vi era anche l’Ambasciatore dell’Uzbekistan sua Eccellenza Otabek Akbarov che ha portato i suoi saluti agli ospiti e autorità italiane, omaggiando tra l’altro Aida di un meraviglioso bouquet di rose rosse.
Intervenuti anche del Direttore Generale USR Lazio dott. Gino De Angelis, il Presidente della fondazione Università Roma Tre, prof Luca Aversano, nonché del Magnifico Rettore dell’Università Roma Tre prof Luca Pietromarchi.
Tra gli ospiti presenti in sala il giornalista Giulietto Chiesa, la soprano Teresa Sparaco, la dott.ssa Dildora A. Djamalova promotrice della cultura della Repubblica dell’Uzbekistan, nonchè docente di pedagogia, il produttore Riccardo Bramante, la pittrice Ester Campese.
di Ester Campese