Quotidiani
-
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
La voce - soprattutto su Facebook - e il volto di Sisi ad uso dei media egiziani e stranieri dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Azovstal, i comandanti ancora dentro: "Lotta continua"
Azovstal, i comandanti ancora dentro: "Lotta continua"
Kiev, 18 mag. (Adnkronos) - Nessun comandante è per ora uscito dall'acciaieria Azovstal a Mariupol. E' quanto afferma Denis Pushilin,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Sta facendo discutere l’elezione di Stefania Craxi a presidente della commissione Esteri del Senato grazie ai voti del misto e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Senato: S.Craxi, 'sarò un presidente il più unitario possibile'
Senato: S.Craxi, 'sarò un presidente il più unitario possibile'
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - "Si è trattato di un gioco parlamentare e non governativo. Forse i 5 Stelle non[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Roma-Feyenoord
Roma-Feyenoord
Conference League
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Tutto sulle patenti C, D, E
- Dettagli
- Published on Domenica, 30 Ottobre 2011 13:00
- Scritto da Fabio Noaro
- Visite: 3034
La Patente C. La Patente D. La Patente E.
Sono le patenti superiori, utilizzate da chi fa della guida la propria professione. Come per le patenti A e B, la patente viene rilasciata dopo il superamento di unesame teorico, che avviene però oralmente, e di un esame di pratica.
La Patente C.
Con la patente C è possibile guidare anche tutti i veicoli per i quali è richiesta lapatente B, gli autoveicoli per il trasporto di cose aventi massa complessiva a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, le macchine operatrici quali gru o scavatori, trainare rimorchi leggeri (massa non superiore ai 750 kg). Può essere acquisita da chi ha almeno 18 anni. Per poter guidare veicoli con capacità di trasporto superiore alle 7,5 tonnellate, occorre aver compiuto i 21 anni. La patente C ha una validità di 5 anni, fino ai 65 anni. Dopo i 65 anni, ha validità biennale e richiede un certificato da parte della commissione medica locale.
La Patente D.
Con la patente D è possibile guidare tutti i veicoli abilitati dalle categorie B e C, gli autobus ad uso proprio con più di nove posti a sedere, trainare rimorchi leggeri. E' accessibile a chi abbia compiuto almeno 21 anni di età, ed havalidità di 5 anni fino al compimento dei 60 anni. Dopo i 60 anni, ogni anno scade e va rinnovata con rilascio del certificato da parte della commissione medica locale. Per la guida di autobus di noleggio o di servizio pubblico, occorre anche il KD, l'abilitazione professionale alla guida.
Per sostenere l'esame di teoria per la patente C,D, C+E e D+E, occorre avere la conoscenza di alcune normative supplettive rispetto a quelle previste dalla patente B.
- ostacolo alla visibilità a causa delle caratteristiche del veicolo;
- influenza del vento;
- normative in vigore in tema di pesi e dimensioni;
- normative in vigore in tema di ore di guida e di riposo e sull'utilizzo del cronotachigrafo;
- i sistemi di frenata;
- precauzioni nei sorpassi;
- interpretazione delle carte stradali.
Dovranno, inoltre, dimostrarsi in grado di verificare l'assistenza dei servizi di frenatura e di sterzo, utilizzare i vari sistemi di frenata, adattare e controllare il veicolo in curva, con carichi di peso e tenendo conto della lunghezza del veicolo.
Per le categorie B, B+E, C, C+E, D+E, devono dimostrare di conoscere i fattori di sicurezza relativi al carico trasportato.
Per le categorie B+E, C+E, D+E, devono dimostrare di sapere agganciare un rimorchio alla motrice e, successivamente, di saperlo sganciare.
Per le categorie D, devono conoscere le normative in vigore in tema di trasporto di persone, di comportamento in caso di incidente, di provvedere alle necessarie disposizioni per mantenere in sicurezza il veicolo.
L'esame di pratica per le patenti superiori, viene effettuato sui seguenti tipi di veicoli:
B+E: un veicolo di esame di categoria B e un rimorchio di almeno 1.000 kg di massa, in grado di raggiungere i 100 km/h e non appartenenti alla categoria B.
C: veicolo della categoria C con massa di almeno 10 tonnellate, con lunghezza di almeno 7 metri, in grado di raggiungere gli 80 km/h.
C+E: un autoarticolato con massa di almeno 18 tonnellate, lunghezza di 12 metri, in grado di raggiungere gli 80 km/h di velocità, oppure un complesso costituito da un veicolo C ed un rimorchio di lunghezza minima di 4 metri, con massa autorizzata di 18 tonnellate e lunghezza di 12 metri. In grado, anch'esso, di raggiungere gli 80 km/h.
D: veicolo D lungo almeno 9 metri, in grado di raggiungere gli 80 km/h.
D+E: complesso costituito da un veicolo D e da un rimorchio di massa autorizzata di almeno 1.250 kg (1,25 tonnellate).