Quotidiani
-
Modena, crolla una palazzina a Marano Sul Panaro: sei feriti tra cui due bambini
Modena, crolla una palazzina a Marano Sul Panaro: sei feriti tra cui due bambini
Dai primi elementi che emergono, pare che a cedere sia stato un pavimento al primo piano nell’immobile che si trova[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Ucraina: S.Craxi, 'mio padre ha sempre mandato aiuti e armi a popoli in difficoltà'
Ucraina: S.Craxi, 'mio padre ha sempre mandato aiuti e armi a popoli in difficoltà'
Roma, 18 mag.(Adnkronos) - "Io sono figlia di un uomo che ha sempre mandato aiuti e armi a popoli in[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Fi, Berlusconi alle prese con 'partito polveriera': resta aperto caso Gelmini
Fi, Berlusconi alle prese con 'partito polveriera': resta aperto caso Gelmini
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - Il caso Salini continua ad agitare Forza Italia, che nonostante i vari richiami all'unità del[…]
Source: Libero Quotidiano
-
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’incidente è avvenuto alla scuola dell’infanzia «1 Maggio» a L’Aquila. L’auto che si è messa improvvisamente in movimento è di[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
La voce - soprattutto su Facebook - e il volto di Sisi ad uso dei media egiziani e stranieri dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
VOCABOLARIO VICENTIN
- Dettagli
- Published on Giovedì, 03 Novembre 2011 18:48
- Scritto da Fabio Noaro
- Visite: 3111
el vocaboaro vicentin
babàu (ts.) = spauracchio. |
Oolèga (b/pd.) = chiazza.ónbra (pd.) = ombra; piccola quantità; bicchiere di vino. osèla (mar.) = osella (dal venez. osel, uccello), medaglia veneziana d'argento del valore iniziale di lire 3 e soldi 18 Veneti, creata in sostituzione di un precedente donativo di 5 anitre selvatiche, coniata con carattere commemorativo e inviata dal doge ai membri della nobiltà veneziana, i patrizi che avevano voto nel Maggior Consiglio, ogni anno nel mese di dicembre, il giorno di S. Barbara; è divenuta moneta dal 1521, sotto il doge Antonio Grimani, del valore di 1/4 di ducato o 31 soldi, pari a 1/2 Redonda (moneta veneziana del valore di 1 lira d'oro, cioè 64 Veneti). ostarìa (pd.) = osteria, bottega del vino. |
balastrón (ch.) = cestone di vimini in uso nelle valli da pesca. batelànte (ch.) = battelliere. bètola (pd.) = osteria stagionale di basso rango, di solito utilizzata per la vendita domestica del vino di propria produzione. bidón = truffa, imbroglio; ciapare un bidon: restare imbrogliato; fare un bidon a qualchedun: truffare qualcuno. bissàndola (vr.) = lucertola. bòssa (pd.) = bottiglia. bragògna (ch.) = barca per la pesca in laguna. brèdene (mar.) = (pl.) redini. bronzièro (pol.) = gran quantità di braci. Ccàbala (ve.) = raggiro, inganno.calsa (ch.) = calza; calse de rassa: calze di lana grezza rinforzate con il panno. capón (tv.) = cappone. caponèra (tv.) = gabbia per polli; stia. capòto (ch.) = pastrano; capoto de Salonicio: cappotto di stoffa grezza e pesante, usato dai pescatori dell'area dell'Egeo. caranpàna (b/pd.) = vecchia mal ridotta, piena di acciacchi. cavacamìsa = gioco con le carte nel quale chi perde rimane senza alcuna carta e chi vince con tutte. clànfa (ts.) = ferro da cavallo. cocò (pol.) = uovo; chiacchiera; illazione; far nàssare cocò: dar adito a chiacchiere malevole. cófa (ch.) = cesta di vimini. concòl (bl.) = porca, spazio tra solco e solco; pl. concói. conpanadegàre (pd.) = fungere da companatico; distribuire bene il companatico durante il pasto per non esaurirlo prima d'avere finito il pane o la polenta. cormèlo (pd.) = paracarro. cristianìn (b/pol.) = odore della pelle trasmesso agli indumenti (che, così, rilasciano uno sgradevole odore). cruziàr (b/vr.) = tormentare. Dderenàre (pol.) = sfinire; sfibrare; spossare; derenarse: affannarsi, sfibrarsi.desfigurìo (b/pd.) = stravolto. Ffandògna (b/pd.) = fandonia; bugia; frottola.foghèro (ch.) = focolare. frajón (pd.) = compagnone. frascàr (tv.) = raspare (dei polli). fricandò (pd.) = intingolo; manicaretto. fulimiero (a/vi.) = tritume di fieno. fumegào (ch.) = annerito. Ggàja (vi.) = grembo.galòsso (tv.) = cappone mancato, a causa di un'operazione mal riuscita. giassàra (a/vi.) = ghiacciaia; stanza molto fredda; ambiente per la conservazione dei cibi. giavàsco (b/vr.) = cespuglio. graìzo (b/pd.) = impasto di paglia e fango (terra argillosa) per costruire casoni, capanni e abitazioni. gratatèra (rust./pd.) = così veniva chiamato il casone o una abitazione molto piccola e ad un solo piano. gustìn (vr.) = sapore, gusto; saporino. Iincocalire (ve.) = stupire, sbalordire; confondere.infrinciàr (vr.) = conficcare; infilzare. ingiùto (pol.) = stecchito; magro ingiuto: rinsecchito, estremamente magro. inpacàrse (pol.) = addormentarsi profondamente. inpissào (ch.) = acceso. insùma (b/pol.) = insomma. intrigàmi (tv.) = (pl.) visceri (che vengono tolti dal corpo dei polli od altri animali da cortile). |
Ppàciara (pol.) = pozzanghera.pàciola (pd.) = chiacchiera che non ha alcun scopo se non quello di fare pettegolezzo. pantàsso (pd.) = intestino. pégro (vr.) = pigro. pèra (a/pd.) = dubbio, sospetto; indizio; sensazione. pissatòjo (b/vr.) = orinatoio. pissolàre (b/vr.) = gocciolare; emettere un filo d'acqua. pistàre (pol.) = pestare. pizegòto (b/pd.) = becchino. pòlgia (b/pd.) = piccolo bottone di metallo. présto (vr.) = prestito; in presto: a prestito. Ssarùca (pd.) = manaccia.sbanpolàre (ch.) = oscillare; svampare; tremolare. sbàro (pol.) = pesce persico sole. sbiào (vr.) = sbiadito, stinto. sbréga (pd.) = scheggia; parte. scanafòsso (pol.) = fossato di scolo delle acque in eccesso di un altro fosso o corso d'acqua; scapà (vr.) = ristretto; calato; to fiol el va in giro co le majete scapè: tuo figlio va in giro con le magliette ristrette, accorciate. scàt (bl.) = stoppia. s-ciavo (pol.) = scarafaggio. scresénda (pd.) = piccola scheggia (di legno). séngalo (vr.) = zingaro. sentào (ch.) = seduto. seragiànte (ch.) = addetto alla pesca nella seràgia, luogo cinto da reti o da graticci nelle valli da pesca. sèrpa (vr.) = sedile del vetturino; montar in serpa: salire a cassetta. sésa (vr.) = siepe. sgolmarìn (b/vr.) = rosmarino. sgonfo (vr.) = gonfio. sgorbazà (b/pd.) = mal conciato; sfibrato. slontanàrse (ts.) = allontanarsi. smeolàre (a/vi.) = miagolare; lamentarsi (di animali). smònica (rust./b/pd.) = fisarmonica. soàlfa (pol.) = donna accorta; donnaccia. spàga (pd.) = paura. spessegàre (pd.) = affrettarsi; essere frequente. sprisséto (pd.) = bevanda di vino, acqua minerale (seltz), buccia di limone e, a piacimento, altri ingredienti a piccole dosi. spunción (pd.) = puntura (di insetto, d'ago, di spina, di qualcosa di appuntito); spiedino che si consuma al banco nelle osterie, fatto di pezzetti di formaggio, salame, sottaceti... spuntìn (pd.) = assaggio di cibi; dài che femo un spuntin: vieni che mangiamo qualcosa. stànzia (ts.) = podere; ripostiglio. stechéto (vr.) = stuzzicadenti. strighesso (ve.) = incanto; incantesimo. strinà (b/vr.) = arso. svànpolo (pol.) = svago, divertimento. Ttàngaro (pd.) = tanghero; persona grossolana, rustica.tòpo (ch.) = barca a fondo piatto. trabuchèlo (ve.) = inganno; insidia; imbroglio. tribolàre (pd.) = tribolare; patire; vivere di stenti; tribolare el franco: vivere in grande miseria, con penuria di soldi. Vvenzemàre (a/vi.) = vendemmiare.Zzoéta (b/pd.) = civetta. |