Quotidiani
-
Dopo la Germania anche la Francia frena su una procedura accelerata per l’ingresso dell’Ucraina nell’Ue: “Ci vorranno 15-20 anni”
Dopo la Germania anche la Francia frena su una procedura accelerata per l’ingresso dell’Ucraina nell’Ue: “Ci vorranno 15-20 anni”
Tre giorni fa il cancelliere tedesco Olaf Scholz aveva affermato davanti al Bundestag di non essere favorevole ad una procedura più[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Aborto, neppure la coscienza è più libera in questo paese?
Aborto, neppure la coscienza è più libera in questo paese?
di Roberta Ravello Il governo spagnolo ha appena approvato una bozza di legge di riforma sull’aborto che consentirà alle donne,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Milano: Rozza a De Corato, 'bisogna far vivere le piazze perché siano più sicure'
Milano: Rozza a De Corato, 'bisogna far vivere le piazze perché siano più sicure'
Milano, 22 mag. (Adnkronos) - “Guai se si smettesse di organizzare concerti in piazza del Duomo! Il problema della sicurezza[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"La casa degli italiani": i tesori nascosti nel Quirinale, tra arte contemporanea e design, da De Chirico a Castiglioni
"La casa degli italiani": i tesori nascosti nel Quirinale, tra arte contemporanea e design, da De Chirico a Castiglioni
Source: Libero Quotidiano
-
Giro, 15/a tappa: Giulio Ciccone vince a Cogne
Giro, 15/a tappa: Giulio Ciccone vince a Cogne
Invariate le prime posizioni della classifica generale, con Carapaz sempre in maglia rosa
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Mini guida al web. Il vocabolario che ti mancava: lag e camper
Mini guida al web. Il vocabolario che ti mancava: lag e camper
Source: Panorama
-
Ayala: «L’ultima telefonata di Falcone mi salvò la vita».
Ayala: «L’ultima telefonata di Falcone mi salvò la vita».
«Ogni anno, il 23 maggio e il 19 luglio rappresentano, per me, appuntamenti con la morte che però riesco a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
La commedia di NICOLA MANZARI: I MORTI NON PAGANO LE TASSE
- Dettagli
- Published on Giovedì, 27 Ottobre 2016 12:05
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1152
Il Paese del mare, del sole, del buon cibo e della bella vita. Ma anche la patria della burocrazia cavillosa e dell’arte di arrangiarsi: è questa l’Italia nell’immaginario collettivo, oggi come ieri. Ecco perché, pur essendo ambientata nel 1951, la commedia brillante “I morti non pagano le tasse!” di Nicola Manzari, liberamente adattata dal regista Franco Picheo, di fatto assume i contorni di un ritratto senza tempo della nostra “Italietta”, nei toni volutamente caricaturali di una satira ben poco velata.
Il protagonista, Marco Vecchietti, è un modesto impiegato statale residente a Bologna che tenta di sbarcare il lunario, stretto tra uno stipendio ai limiti della dignità e una moglie (Amalia) con ingerente e asfissiante suocera (Geltrude) a carico. Tra affitto, bollette e tasse, i debiti si sormontano e lo sfratto incombe. Resterebbe un’unica soluzione: far sparire il proprio nome dai registri fiscali. Il caso vuole che proprio la burocrazia in genere tartassante e nemica per uno dei suoi mille pasticci finisca per fare un “favore” al Vecchietti: l’anagrafe del suo paesino natale, disperso tra le montagne venete, lo dichiara infatti ufficialmente deceduto da sette anni, benché vivo e vegeto. È la svolta. Marco, apparso fin lì una specie di eterno perdente “alla Fantozzi”, con un guizzo di rivalsa decide di sfruttare l’errore a suo favore e ribellarsi a tutto e a tutti, gettando nello scompiglio l’intera famiglia, il padrone di casa, il palazzo in cui abita e il capufficio…
Convinto dalla moglie a recarsi nel suo paesino d’origine per far luce sulla questione, lo scaltro Vecchietti scopre che anche lì tra i monti, insospettabilmente, l’arte di arrangiarsi e la corruzione sono la regola: e allora, visto l’andazzo generale, tanto vale mettersi d’ingegno e provare a ricavarci un bel tornaconto personale…
Ne risultano tre atti tutti da ridere, tifando per questo improbabile “antieroe” sui generis, che si ritrova per caso nelle vesti di martire di guerra, seduttore di giovani locandiere, intrallazzatore con i politucoli locali, fino a quando qualcuno, da Bologna, tornerà a cercarlo…
La commedia di NICOLA MANZARI: I MORTI NON PAGANO LE TASSE
regia :FRANCESCO PICHEO
Spettacoli:
teatro Ca Balbi di Vicenza sabato 21 gennaio 2017 con replica il 28 gennaio
teatro S. Marco Vicenza domenica 12 febbraio 2017 ore 17,30
teatro comunale di Thiene sabato 4 marzo 2017 ore 21,00
Per ulteriori info:
www.compagniaarcadia.it/