Quotidiani
-
Terremoti: scossa di magnitudo 3.7 vicino Campobasso
Terremoti: scossa di magnitudo 3.7 vicino Campobasso
Epicentro vicino Pietracatella
Source: RSS di- ANSA.it
-
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Il velivolo è precipitato il 21 marzo. L’incidente è costato la vita a 132 persone. Non è ancora chiaro se[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Diverse fonti russe parlano oramai apertamente di mugugni e perfino di esplicite critiche al modo in cui Vladimir Putin sta[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
Source: Libero Quotidiano
-
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Scultorei atletici e sportivi, così i brand del segmento sportswear si immaginano l’uomo e la donna contemporanei, e anche quando[…]
Source: Panorama
-
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Sui pagamenti per le forniture di gas russo anche Eni ha deciso di adeguarsi all’incertezza normativa e all'ambiguità sull’applicazione delle[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo hanno presentato "Il Marchese del Grillo"
- Dettagli
- Published on Giovedì, 03 Dicembre 2015 11:08
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1260
Si è tenuta la presentazione, de “Il Marchese del Grillo” con Enrico Montesano, regia di Massimo Romeo Piparo. Per la prima volta in versione musicale, a 34 anni dal celebre film, lo spettacolo, una produzione Il Sistina e MF Produzioni, debutterà il prossimo 9 dicembre sul palcoscenico del Teatro Sistina di Roma.
locandina dello spettacolo
Arriva per la prima volta a Teatro la Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film di Mario Monicelli, diventato ormai un vero e proprio “cult”.
Questa amatissima pellicola del 1981, prendendo ispirazione da una figura storica realmente esistita, racconta la Roma papalina di inizio ‘800 attraverso la sottile ironia, il sarcasmo e il divertimento del Marchese Onofrio del Grillo, e consegna un grande Alberto Sordi e il film stesso alla Storia della comicità di tutti i tempi.
In questa “prima” versione teatrale musicale, un altro grande protagonista della Scena italiana è chiamato a prestare tutta la propria verve e il proprio carisma al personaggio del Marchese Onofrio del Grillo, segnando un’altra importante pagina della Storia della Commedia Musicale italiana: il mattatore Enrico Montesano.
Lo spettacolo, che vanta la firma registica di Massimo Romeo Piparo, il prossimo mercoledì 9 dicembre vedrà il suo prestigioso debutto assoluto proprio al Sistina, palcoscenico “naturale” per ospitare Commedie così marcatamente popolari e amate dal pubblico romano, ma anche migliore trampolino per proiettare come merita l’evento nel panorama nazionale.
Una produzione con le musiche originali composte ed arrangiate dal M°Emanuele Friello (Billy Elliot, Jesus Christ Superstar, Tutti Insieme Appassionatamente, Sette Spose per Sette Fratelli, La Cage Aux Folles, The Full Monty, Rinaldo in Campo, Cats, per citarne alcuni) e un grande cast di oltre 30 artisti, con le coreografie del veterano Roberto Croce, scene “Sistiniane” di Teresa Caruso e costumi perfettamente d’epoca di Cecilia Betona (stesso team a cui si devono successi quali Billy Elliot, Jesus Christ Superstar, Tutti Insieme Appassionatamente, Sette Spose per Sette Fratelli, The Full Monty).
Agli inizi del XIX secolo, vive a Roma il Marchese Onofrio del Grillo, Guardia nobile di Papa Pio VII, trascorrendo le sue giornate nell’ozio più completo, frequentando bettole e osterie, coltivando relazioni amorose clandestine con popolane e tenendo un atteggiamento ribelle agli occhi della sua famiglia, bigotta e autoritaria. Le sue giornate trascorrono nell’organizzazione di innumerevoli scherzi e beffe dei quali risultano spesso vittime i popolani, altri nobili e la sua famiglia, oltre allo stesso Papa. Il suo edonismo senza remore e le sue provocazioni ingiuriose nei confronti di mendicanti, Papi e consanguinei, proseguono liberamente fino al giorno in cui Napoleone invade lo Stato Pontificio e i francesi entrano a Roma. L’incontro con una giovane e bellissima attrice, e l’amicizia con un giovane ufficiale francese, gli fanno per la prima volta pensare di poter abbandonare Roma per Parigi.
La disfatta di Napoleone a Waterloo ristabilirà però le cose e il Marchese del Grillo fa il suo ritorno a Roma dove ad accoglierlo trova un clima ostile e una minaccia di condanna a morte per il suo alto tradimento nei confronti del Papa.
Per la prima volta però uno dei suoi terribili scherzi, la sostituzione di persona operata ai danni di un povero carbonaro ubriacone, consentirà al Marchese un onorevole riscatto con un finale a sorpresa.
NOTE DI REGIA DI MASSIMO ROMEO PIPARO
“Il Marchese del Grillo illumina Roma in un momento molto particolare della propria storia contemporanea. La schietta filosofia di vita di Onofrio del Grillo pervade l’intera Commedia di rimandi attualissimi e tremendamente affini con la realtà a cui tutti i romani devono quotidianamente fare fronte: Giustizia corrotta, una Chiesa in bilico tra il debole potere spirituale e il più ammaliante potere temporale, il tremendo dilemma dell’essere e dell’apparire, il dramma dei più poveri contrapposto al cinismo dei potenti; tutti argomenti che sembrerebbero fotografare l’attuale sistema-Italia e ancor più l’inesorabile declino di Roma Capitale, ma che invece sono scaturiti quasi mezzo secolo addietro dalla felice intuizione di grandi Maestri della Commedia italiana della seconda metà del ‘900.
Il Marchese del Grillo, quindi, si appresta a diventare lo spettacolo giusto al momento giusto e nel luogo giusto; travolgerà il pubblico delle prossime Feste di Natale con fragorose risate e amare riflessioni in un perfetto mix tragicomico scandito da battute e aforismi indimenticabili.”
Enrico Montesano
in
IL MARCHESE DEL GRILLO
dal film di Mario Monicelli,
scritto con
Piero De Bernardi, Tullio Pinelli, Leonardo Benvenuti,
Bernardino Zapponi
Commedia Musicale di
Gianni Clementi, Enrico Montesano e Massimo Romeo Piparo
Musiche originali di Emanuele Friello
su licenza concessa da MF PRODUZIONI
Scene Teresa Caruso Costumi Cecilia Betona
Coreografie Roberto Croce Direzione Musicale Emanuele Friello
Luci Umile Vainieri Suono Fabrizio Santarelli
Regia
MASSIMO ROMEO PIPARO
Personaggi Interpreti:
Il Marchese e Gasperino Enrico Montesano
Il Servitore Ricciotto Giorgio Gobbi
Lo zio Prete Giulio Farnese
La Marchesa madre Monica Guazzini
Madre di Faustina/moglie di Gasperino Dora Romano
Capitano Blanchard/Guardia Svizzera Michele Enrico Montesano
Papa Pio VII Tonino Tosto
Genuflessa Ilaria Fioravanti
Olimpià Benedetta Valanzano
Aronne Piperno Andrea Pirolli
L’Amministratore Roberto Attias
Commissario / Giudice Gerry Gherardi
Camilla Ambra Cianfoni
Rambaldo /Il Graduato Giacomo Genova
Faustina Gloria Rossi
Il Cardinale Assistente del Papa Fabrizio Caiazzo
L’oste Sergio Spurio
La figlia di Gasperino / cameriera Francesca Rustichelli
Il cameriere in polpe Marco Rea
Marcuccio Claudio Ladisa
Castrato Sandro Bilotta
La Streghetta Sebastiano Lo Casto
Ensemble (sediari, parroci, soldati, popolani):
Debora Boccuni (capoballetto)
Silvia Pedicino
Ilenia D’Agostino
Viola Oroccini
Annalisa D’Ambrosio
Saria Cipollitti
Cialì Sposato
Rocco Stifani
Giuseppe Ranieri
Teatro Sistina
Via Sistina, 129 - 00187 Roma
Info e prenotazioni: 06 4200711 - 392 8567896
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ticketone.it
www.ilsistina.it
www.facebook.com/teatrosistinaroma
www.twitter.com/teatrosistina
Botteghino
Da lunedì a sabato 10.00-19.00 orario continuato
Domenica 11.00-19.00 orario continuato
Biglietti
Poltronissime € 55,00
Poltrona e I Galleria € 49,50
Seconda Galleria € 44,00
Terza Galleria € 34,00
Orari
Martedì-Sabato ore 21,00 - Domenica ore 17,00
25 Dicembre e 1 Gennaio ore 18,00
26 Dicembre e 6 Gennaio ore 17,00
31 Dicembre ore 20,45
Si ringrazia per la cortese collaborazione EVENTI - made in Italy