Quotidiani
-
Il Cardinale Zuppi sa restituire speranza e pace. Lo ha fatto anche con me
Il Cardinale Zuppi sa restituire speranza e pace. Lo ha fatto anche con me
Mi riempie di gioia la notizia che Papa Francesco ha nominato il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna, presidente[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Mattarella all’Università di Sassari per il centenario della nascita di Enrico Berlinguer: segui la diretta
Mattarella all’Università di Sassari per il centenario della nascita di Enrico Berlinguer: segui la diretta
Il coro dell’Università di Sassari ha accolto, con il canto Procurade ‘e moderare, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Chi è Greg Abbott, il governatore che ha trasformato il Texas in un Far West: «Forza, acquistate più armi»
Chi è Greg Abbott, il governatore che ha trasformato il Texas in un Far West: «Forza, acquistate più armi»
Repubblicano dell’ala trumpiana, al suo secondo mandato, ha ideato il provvedimento che consente a tutti di possedere e portare in[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Strage in Texas, coach Nba sferza gli Usa: "Quando faremo qualcosa?"
Strage in Texas, coach Nba sferza gli Usa: "Quando faremo qualcosa?"
Il coach dei Warriors, si è rifiutato di parlare di basket e ha puntato il dito contro chi a Washington[…]
Source: Il Giornale
-
Pistola in faccia a bambino per portare via lo scooter
Pistola in faccia a bambino per portare via lo scooter
La rapina è avvenuta in via Marina poco dopo le 23. Le vittime sono Gianfranco Wurzburger, presidente di Assogioca, e[…]
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
A poche ore della nomina del Cardinale Zuppi alla guida della conferenza episcopale italiana, Paola Ziccone - autrice di un[…]
Source: Panorama
-
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Se Kiev disporrà a breve di missili Harpoon, la maggioranza consegnati dalla Danimarca, e di elicotteri Mil-9 forniti dalla Repubblica[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
QUANDO LE IDEE VOLANO... CALCIO & VOLLEY A CONTATTO
- Dettagli
- Published on Martedì, 15 Aprile 2014 09:06
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1957
Il "Memorial Sassi" e il "Trofeo Bussinello" insieme per una serata d'aggiornamento unica nel suo genere.
Il prossimo giovedì 17 Aprile al Teatro "Astoria" di Fiorano Modenese, a partire dalle ore 20.30, si terrà una serata formativa gratuita per allenatori, dirigenti, giocatori e genitori.
Il palco del teatro si trasformerà in un campo da gioco per il calcio e il volley.
Due mondi diversi per una sera a confronto: punti di contatto e diversità per condividere nuove idee di lavoro. Relatori d'eccezione saranno Massimo De Paoli e Andrea Zorzi.
nella foto, Andrea Zorzi
Massimo De Paoli è allenatore professionista Uefa A. Coordinatore tecnico del settore giovanile del Brescia e responsabile dei Punti Brescia. Ha allenato per trent’anni le giovanili di Brescia e Inter, da cui molti atleti hanno raggiunto i massimi livelli agonistici (Pirlo, Destro, Bonera, Santon, Baronio, Bonazzoli, per citarne alcuni). Vincitore di uno scudetto coi giovanissimi nazionali dell’Inter. Architetto e ricercatore presso l’Università di Brescia
Andrea Zorzi è stato un grande pallavolista del passato (2 volte campione del mondo e 3 volte campione europeo e vincitore di 2 scudetti, 2 Coppe Italia, 4 Coppe delle Coppe, 3 Supercoppe Europee, 3 Campionati Mondiali, 1 Coppa Campioni), oggi giornalista per SKY Sport e attore. Collabora con la FIVB, Radio 24, il sito web del Sole24ore e Al Jazeera. Scrive per la Gazzetta dello Sport e per la Gazzetta On Line. Formatore presso la SDA Bocconi e il MIP del Politecnico di Milano.
nella foto, Massimo De Paoli con Roberto Valmori e Mauro Orlandi, organizzatori dell'evento dello scorso anno e di questa nuova iniziativa
Vi sveliamo ora alcune anticipazioni, a pochi giorni dall'evento, preannunciandovi che sarà veramente uno spettacolo nello spettacolo.
La prima parte della serata vedrà i relatori alternarsi su tre temi fondamentali dal punto di vista sia del calcio che del volley: lo SPAZIO, il TEMPO e la PERCEZIONE.
Mentre il VOLLEY è lo sport di squadra con la maggiore densità per metro quadro e ha la caratteristica di avere uno spazio ben definito, nel CALCIO esiste una contaminazione e lo spazio non è soltanto quello "fisico", ma è soprattutto quello "mentale" che un giocatore riesce a rappresentare. Insomma, c'è molta “carne al fuoco” per un confronto sull’utilizzo dello SPAZIO nei due sport, inteso come elemento che poi induce comportamenti tecnici, tattici o coordinativi.
Per quanto riguarda i TEMPI, nel VOLLEY i tempi di decisione si avvicinano molto al gesto automatico. Non sono risposte in automatico, ma effettivamente si ci muove senza sapere con precisione quello che sta per accadere, andando in prima approssimazione un po’ per intuito e un po’ per abitudine. La fantasia pertanto sta nel ripetere alcuni meccanismi con dei tempi e in spazi che generano imprevedibilità. Il concetto che “sai che il tuo avversario farà qualcosa” è legato sicuramente al tempo di risposta. Passando al CALCIO, Massimo De Paoli dimostrerà sul campo con alcuni giocatori come determinati giochi inducano dei tempi di risposta differenti e attraverso il LINGUAGGIO si possano allenare e abituare gli atleti a visualizzare gli elementi temporali.
Riguardo il tema della PERCEZIONE vi lanciamo due domande. Quando sai che il tuo avversario farà qualcosa, quali sono gli elementi legati alla visione periferica e fissa che occorre visualizzare? E come lavorare sulla ricerca della “ZONA LUCE”?
Con questi spunti vi abbiamo introdotto soltanto la parte TECNICA della serata.
Vi aspettiamo tutti giovedì per condividere insieme una grande giornata di sport!
www.memorialsassi.it