Quotidiani
-
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Il velivolo è precipitato il 21 marzo. L’incidente è costato la vita a 132 persone. Non è ancora chiaro se[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Diverse fonti russe parlano oramai apertamente di mugugni e perfino di esplicite critiche al modo in cui Vladimir Putin sta[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
Source: Libero Quotidiano
-
Covid Italia, 44.489 contagi e 148 morti: bollettino 17 maggio
Covid Italia, 44.489 contagi e 148 morti: bollettino 17 maggio
(Adnkronos) - Sono 44.489 i nuovi contagi da covid in Italia oggi, 17 maggio 2022, secondo numeri e dati -[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Alta tensione sul gas russo, l'Eni apre un conto in rubli
Alta tensione sul gas russo, l'Eni apre un conto in rubli
L'Ue minaccia sanzioni. Putin, l'Occidente sta attuando un suicidio energetico
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Torneo della legalità: a Rimini vincono i Prefetti
- Dettagli
- Published on Sabato, 17 Novembre 2012 17:17
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 2140
Grande la partecipazione delle scuole di Rimini che hanno tifato in nome della legalità questa mattina allo stadio Neri dove si è da poco concluso il “Torneo della Legalità” giocato tra Nazionale Italiana Sindaci, Nazionale Diplomatici, Nazionale Prefetti e l’associazione magistrati.
Il Ministro Cancellieri ha con entusiasmo dato il calcio d’inizio, accompagnata dai cori e dagli applausi del pubblico.
Il quadrangolare, raccontato dalla voce dello speaker ufficiale del Rimini AC Marco Decaroli, ha visto i Sindaci subito in campo contro i Magistrati. Con la maglia dalla fascia tricolore anche il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi che ha debuttato in Nazionale proprio davanti al pubblico di casa.
Dopo un inizio poco brillante (diverse le occasioni mancate) la NIS recupera smalto e dopo una splendida azione, Roberto Padrin (Sindaco di Lonagrone, BL) su passaggio di Gabriele Riva (Sindaco di Arzago d’Adda, BG) infila la porta e sblocca il risultato chiudendo l’incontro 1-0.
I Primi cittadini si sono poi giocati la finale contro la Nazionale Prefetti, che ha battuto 2-1 i diplomatici a pochi minuti dalla fine dell’incontro.
Nulla da fare per la NIS: nonostante il controllo del gioco i Sindaci non riescono a chiudere l‘incontro nel tempo regolamentare. Si passa quindi ai rigori dove ai Primi cittadini manca la giusta freddezza e pagano i due errori: Prefetti battono Sindaci 4-2 e si aggiudicano la coppa inviata dal Presidente Giorgio Napolitano.
Nella “finalina” per il terzo posto i Magistrati hanno la meglio sulla giovane squadra dei Diplomatici.
La mission di solidarietà, anima della NIS, è stata ancora una volta compiuta: la partita ha infatti raccolto fondi per la ricostruzione del dormitorio della scuola dell’infanzia “Cav. Pietro Terzi” di Luzzara (RE), cittadina colpita dal sisma la scorsa primavera.
E’ possibile ancora contribuire con donazioni attraverso il conto Iban IT 38X0200866380000100362630 presso UNICREDIT Banca – filiale di Luzzara - causale: “Ricostruzione dormitorio scuola dell’infanzia “Cav. Pietro Terzi”.
I Sindaci appenderanno ora gli scarpini al chiodo chiudendo in bellezza una stagione ricca di avvenimenti (tra cui il bronzo europeo conquistato a maggio in Polonia) e di solidarietà portata ancora una volta a diverse associate sparse sul territorio nazionale.
“Stagione positiva - dichiara il Miste Angelo Campi - per i risultati agonistici ma soprattutto per le iniziative a cui abbiamo partecipato. Diversi i nuovi ingressi in Nazionale che hanno quindi contribuito a una crescita della nostra rosa”.
La Nazionale Italiana Sindaci nasce nel 2002 su iniziativa dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia), con lo scopo di organizzare manifestazioni calcistiche in Italia e all’estero, dove siano presenti progetti a carattere sociale a cui devolvere di volta in volta l’incasso degli incontri amichevoli. La Nazionale della “fascia tricolore”, attraverso lo strumento del pallone, si fa quindi portavoce di quei valori positivi che da sempre contraddistinguono il mondo dello sport, in particolare, indossando gli scarpini, i Primi Cittadini dimostrano come, da un lato, la responsabilità sociale sia alla base dei compiti che un Sindaco deve portare avanti nel corso del suo mandato e, dall’altro, lo sport sia il linguaggio più efficace per comunicare messaggi di solidarietà, vicinanza e speranza.
CIR food – Cooperativa Italiana di Ristorazione – da anni sponsor NIS, presente in 16 regioni italiane, sviluppa la sua attività in tutti i segmenti di mercato con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’alimentazione sana ed equilibrata: ristorazione collettiva (ristorazione aziendale, scolastica, sociosanitaria e militare) e ristorazione commerciale, banqueting e buoni pasto. CIR food produce ogni anno oltre 70 milioni di pasti gestendo circa 1.100 cucine di cui 100 pubblici esercizi, con una forza lavoro di circa 11.000 persone fra cui più di 1.200 cuochi. A numeri così importanti corrisponde un’esperienza trentennale nella gestione diretta di cucine e centri di cottura, un know-how incentrato sui valori imprescindibili della qualità del servizio e della tutela di una corretta alimentazione.
www.nazionaleitalianasindaci.it
www.studioghiretti.it