Quotidiani
-
Meloni attacca Conte: “Fai sul serio? Ritira Di Maio dal governo”. Lui: “Sei la pasionaria dell’opposizione o quella che vota con Renzi?”
Meloni attacca Conte: “Fai sul serio? Ritira Di Maio dal governo”. Lui: “Sei la pasionaria dell’opposizione o quella che vota con Renzi?”
Il voto di Iv e destre che ha eletto Stefania Craxi a presidente della Commissione Esteri del Senato fa da[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Ucraina: Renzi, 'da Russia aspettative su Italia visto M5S e Lega e le magliette pro Putin'
Ucraina: Renzi, 'da Russia aspettative su Italia visto M5S e Lega e le magliette pro Putin'
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - "I russi avevano delle aspettative sull'Italia anche perché M5S e Lega andavano sulla Piazza Rossa[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Ucraina: Renzi, 'espulsione diplomatici italiani è ritorsione'
Ucraina: Renzi, 'espulsione diplomatici italiani è ritorsione'
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - "Credo che l'espulsione dei 24 diplomatici italiani sia una ritorsione. Io penso che ci siano[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra in Ucraina, vox tra i parlamentari: “Evitare escalation nucleare”. Ma sull’invio armi restano divisi
Guerra in Ucraina, vox tra i parlamentari: “Evitare escalation nucleare”. Ma sull’invio armi restano divisi
Dalla speranza di Salvini che “non ci siano più invii di armi”, anche se è il segretario della Lega a[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
L'affondo di Spadafora: "Conte? Non funziona"
L'affondo di Spadafora: "Conte? Non funziona"
L'ex ministro Vincenzo Spadafora ammette il mancato funzionamento della leadership di Giuseppe Conte. Grillini verso la resa dei conti interna
Source: Il Giornale
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
LE FARFALLE NON VOLANO. A TERRA ANCHE LA RUSSIA
- Dettagli
- Published on Lunedì, 20 Giugno 2016 10:05
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1157
Se vi avessimo raccontato che l’Italia era finita davanti alla Russia avreste subito pensato ad una medaglia d’oro. Invece in questa pazza giornata, con gli attrezzi di traverso e un testacoda degno di una formula uno, l’Italia e la Russia sono finite in fondo alla classifica dei cerchi e delle clavette. Settime le Farfalle di Emanuela Maccarani con 16.766 (D. 8.600 E. 7.566) ed ultime le campionesse del mondo in carica con un inedito 15.991. “Una giornata storta può capitare anche ai migliori – ha detto il Presidente Agabio nel suo discorso finale alla Squadra – Avete gli esercizi migliori e ci avete lavorato tanto. Certo non bisogna sbagliare, ma nello sport, a volte, accadono cose che la ragione fa fatica a spiegare”. Ad approfittare di questo improvviso blackout delle rappresentative più forti, compresa la Bielorussia, oro con i nastri ma soltanto quarta con i due attrezzi, è stato soprattutto Israele, che conquista un meritato titolo con i cerchi e le clavette e l’argento nei nastri. Poi la Spagna e la Bulgaria, rimaste lontane dal vertice nel Concorso Generale ma più agguerrite che mai nelle finali di specialità odierne. “Il risultato che conta è quello dell’All-around – ha aggiunto il prof. Agabio, presente ad Holon nella duplice veste di Presidente Federale e di Capo Delegazione – Non vi ho mai visto sbagliare così neppure in allenamento. Sono stati errori banali, difficilmente spiegabili e per questo vanno subito archiviati. Come nel gioco del domino dopo la caduta di una, siete cadute tutte quante. Le giornate nere capitano, lo stesso discorso lo staranno facendo nello spogliatoio della Russia. Dimenticate in fretta questo Europeo, perché l’obiettivo è Rio de Janeiro. Deve rimanere in voi la convinzione che potenzialmente siete in grado di batterle tutte. Le composizioni delle altre, seppur di valore, non valgono quelle create dalla nostra Maccarani, che sono la fine del Mondo. In pedana però ci andate voi, e non dovete fare la fine dello studente preparatissimo che per l’emozione fa scena muta. Adeso vi attendono altri impegni importanti, in Coppa del Mondo a Baku e Kazan e un incontro internazionale a Follonica. Due mesi di studio matto e disperatissimo per fare festa al momento giusto”. Intanto rimane l’amarezza per un Europeo che ci vede tornare, per la prima volta dopo oltre 13 anni, a mani vuote. La gioia per i successi delle junior, garanzia di continuità per un futuro che si preannuncia ancora ricco di soddisfazioni, viene parzialmente offuscata da un presente apparentemente triste. Il sesto posto con 17.675 nei 5 nastri, la specialità nella quale le azzurre si sono laureate campionesse del mondo nel 2015, è senza dubbio una ferita aperta. Ma d’altra parte, ai Giochi Olimpici le finali di specialità non ci saranno e nel completo, venerdì 17, abbiamo dimostrato che, come dicevano gli antichi, ognuno è artefice della propria fortuna e che non c’è un fato o qualcosa di già scritto. “Non c’è sconfitta dalla quale non si possa trarre un insegnamento – ha concluso il numero uno della Ginnastica Italiana – E poi se la consideriamo una sconfitta è solo perché ormai ci avete abituato a vincere. Buttatevi tutto dietro le spalle e ricominciamo daccapo”.
FINALE 5 NASTRI
1 Belarus BLR 9.250 9.266 18.516
2 Israel ISR 9.200 9.200 18.400
3 Spain ESP 9.000 9.133 18.133
4 Bulgaria BUL 9.000 9.066 18.066
5 Russian Federation RUS 9.100 8.833 17.933
6 Italy ITA 8.775 8.900 17.675
7 Ukraine UKR 8.850 8.800 17.650
8 Azerbaijan AZE 8.550 8.783 17.333
FINALE 2 CERCHI E 6 CLAVETTE
1 Israel ISR 9.050 9.266 18.316
2 Spain ESP 9.100 9.133 18.233
3 Bulgaria BUL 9.050 9.133 18.183
4 Belarus BLR 9.000 8.666 17.666
5 Finland FIN 8.600 8.600 17.200
6 Germany GER 8.400 8.500 16.900
7 Italy ITA 8.600 8.166 16.766
8 Russian Federation RUS 8.425 7.566 15.991
Holon – Campionati d’Europa di Ginnastica Ritmica
L’AGIURGIUCULESE E’ LA LINGUA DEL FUTURO
La stella di origini rumene dell’AS Udinese ottiene tre podi giovanili su quattro. Con il terzo posto dello Junior Team di ieri insieme alla promessa di Fabriano Milena Baldassarri, Alexandra porta a casa due bronzi e due argenti, risultato mai ottenuto prima dall’Italbaby.
E’ nata una stella. E come tutte le stelle ha un nome difficile, Agiurgiuculese, che evoca luoghi inesplorati, come inesplorate sono ancora le sue potenzialità. Alexandra, dopo il bronzo nella classifica Junior Team con Milena Baldassarri, ha vinto due medaglie d’ argento - alla palla con 16.783 (D. 7.550 E. 9.233) e alle clavette con 16.883 (D. 7.650 E. 9.233), in entrambi i casi di 0.317 decimi dietro la russa Polina Shmatko – e una di bronzo alla fune con 16.383 (D. 7.350 E. 9.033), alle spalle della russa Alina Ermolova (17.050) e della bielorussa Julia Evchik (16.916). La quindicenne di origini rumene, allenata all’AS Udinese dalle tecniche Spela Dragan e Magda Pigano, ha sfiorato l’en plein giungendo ai piedi del podio anche nella finale con il cerchio, dove è arrivata quarta con il personale di 16.158 (D. 7.125 E. 9.033), preceduta da Mariia Sergeeva (16.900) -ennesima splendida rappresentante di quella Russia che continua a fare razzia di titoli – e sulla piazza d’onore dall’accoppiata pari merito a quota 16.700composta dalla bielorussa Alina Harnaso e dall’israeliana Nicol Zelikman. L’Italbaby chiude dunque l’esperienza continentale in Terrasanta con quattro piazzamenti, due bronzi e due argenti. Un risultato mai registrato prima. Dopo il secondo posto di Katia Pietrosanti alle clavette di Bucarest 1993 e il terzo di Federica Febbo al nastro di Torino 2008, Holon entra nella storia grazie all’Argiurgiuculese, la lingua dei campioni.
www.federginnastica.it