Quotidiani
-
Fine vita, quaranta richiesta al giorno: regioni nel caos
Fine vita, quaranta richiesta al giorno: regioni nel caos
Situazione caotica alla vigilia di una legge nazionale. Il caso Toscana: le prime domande valutate a inizio aprile
Source: Il Giornale
-
Cynar Spritz e Venezia: tra calcio e moda casalinga
Cynar Spritz e Venezia: tra calcio e moda casalinga
La partnership tra la squadra della città lagunare e il celebre aperitivo all’estratto di carciofo, con il quale viene realizzato[…]
Source: Il Giornale
-
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
Il festival di Cortinametragggio diventa internazionale
La presidente Maddalena Mayneri in questi venti anni ha fatto passi da gigante. Poi dicono che la forza delle donne[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
Igor Tudor è la scelta giusta per la Juventus?
[{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"Sì","index":0},{"image":{"mediaId":null,"mediaUrl":null},"text":"No","index":1}]
Source: Libero Quotidiano
-
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
Atp Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic
L’italiano ha sconfitto il canadese Felix Auger-Aliassime. Tra poche ore tocca a Berrettini
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Source: Panorama
-
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
FEDERSCHERMA - Siglato a Budapest l'accordo di collaborazione tra ITALIA e UNGHERIA
- Dettagli
- Published on Giovedì, 18 Aprile 2013 09:44
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1101
BUDAPEST - E' stata la prestigiosa sala dell'istituto di cultura italiana a Budapest ad accogliere la firma dell'accordo di collaborazione tra la Federazione Italiana Scherma e la Federazione schermistica d'Ungheria.
Alla cerimonia di firma erano presenti, oltre al Presidente della FederScherma italiana, Giorgio Scarso ed al vertice della federazione ungherese, Zsolt Csampa, anche il sottosegretario allo Sport del Governo d'Ungheria, Istvan Simicsko e l'Ambasciatore italiano a Budapest, Maria Assunta Accili.
“Cento anni fa la scherma italiana e quella ungherese erano insieme per fondare la Federazione Internazionale. Oggi siamo accanto per sottoscrivere un accordo storico ed unico - ha detto il Presidente della FederScherma azzurra, Giorgio Scarso -. Si tratta infatti di un protocollo che apre le porte alla collaborazione tra due realtà che rappresentano l'elite della scherma mondiale. Italia ed Ungheria hanno già storicamente collaborato, basti pensare ad Italo Santelli ed ai maestri italiani che sono andati in Ungheria e, viceversa, a quelli ungheresi che sono giunti in Italia. Ma oggi, con questo accordo si aprono nuove prospettive di sviluppo sinergico non solo di queste due realtà ma, a mio avviso, dell'intera scherma mondiale”.
“E' una giornata storica per la scherma ungherese - ha invece esordito l vertice della Federazione schermistica d'Ungheria, Zsolt Csampa -. Con questo accordo leghiamo due realtà importanti, ma per noi ungheresi è un onore legarci alla federazione che in questo momento è senza dubbio leader nel panorama della scherma internazionale. Sono convinto che questo legame porterà indiscussi benefici e non solo alle nostre due federazioni, ma a tutta la scherma”.
L'accordo prevede, oltre alla promozione di un torneo Italia-Ungheria che servirà a ricordare la figura di Italo Santelli, anche l'avvio di scambio tecnici, sia attraverso degli allenamenti congiunti che dal punto di vista magistrale ed arbitrale, ma anche la possibilità di partecipare a degli stage formativi, l'integrazione dei rispettivi calendari agonistici e, infine, anche una sinergia politica preventiva in termini di consultazione nei momenti importanti che riguardano scelte, azioni e decisioni relative alla FIE ed alla scherma mondiale.
“I colori delle nostre due bandiere sono uguali, ma tra Italia ed Ungheria ci sono anche obiettivi ed interessi comuni - ha sostenuto il Sottosegretario allo sport del governo ungherese, Istvan Simicsko -. E' la prima volta che si sigla un accordo, in ambito sportivo, tra questi due Paesi e sono certo che si stia trattando di un percorso che si avvia grazie alla scherma e che potrà essere sviluppata anche da altre discipline ed in altri ambiti”. Toni assai gratificanti per l'iniziativa sono stati spesi anche dall'Ambasciatrice italiana a Budapest, Maria Assunta Accili. “Sono questo tipo di rapporti che permettono a due Paesi importanti quali Italia ed Ungheria di avvicinarsi sempre di più e di intersecare valori e progettualità - ha dichiarato la rappresentante dell'Italia in terra ungherese -. E' la prima volta che l'istituto di cultura italiana ospita un evento come questo ed è un dato significativo perché - ha ancora aggiunto - intravedo in questo accordo non solo un dato sportivo, ma anche e soprattutto una condivisione di valori ed uno scambio culturale. Lo sport e la cultura sono sintomi di crescita civica, ecco perché oggi non possiamo che applaudire a questo accordo siglato tra le due realtà schermistiche”.
La cerimonia della firma è stata seguita da una colazione di lavoro presso la residenza dell'Ambasciatore italiano a Budapest, alla quale hanno preso parte inoltre anche alcuni rappresentanti dell'azienda Ferrero, sponsor della Federazione Italiana Scherma, in Ungheria per alcuni progetti legati all'alfabetizzazione motoria, ed anche il Presidente dell'Ente italiano per il Microcredito, Mario Baccini.
www.federscherma.it