Quotidiani
-
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Picchiato per averli urtati, 19enne muore a Bologna. I carabinieri sulle tracce degli aggressori
Avrebbe urtato un ragazzo incrociato per strada a Bologna e, per tutta risposta, è stato picchiato e buttato a terra,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
“È sempre stato il mio idolo”, storica vittoria di Matteo Arnaldi a Madrid: battuto Novak Djokovic:
“È sempre stato il mio idolo”, storica vittoria di Matteo Arnaldi a Madrid: battuto Novak Djokovic:
Impresa di Matteo Arnaldi al Mutua Madrid Open (Masters 1000 – montepremi 8.055.385 euro). L’azzurro, n. 44 Atp, approda al[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
Da Abu Dhabi a Genova antifascista: la Liberazione diventa marketing per Silvia Salis
La candidata a sindaco di Genova del campo largo un anno fa mostrava le immagini di una super-vacanza negli Emirati[…]
Source: Il Giornale
-
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Strepitoso Arnaldi a Madrid: batte Djokovic in due set e avanza al terzo turno
Prova eccezionale dell'azzurro, che vince contro il suo idolo, avanzando al terzo turno del Masters 1000 di Madrid. "Un sogno[…]
Source: Il Giornale
-
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’ultimo saluto. Le immagini della tumulazione
Finite le esequie, il feretro di Francesco sulla papamobile scoperta ha attraversato il centro di Roma. L’omelia del cardinale Re:[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
A Roma con il marito Donald, ha vissuto una giornata speciale anche per un altro motivo. E il tycoon le[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Giacomo Todeschini - Seconda mano
- Dettagli
- Published on Mercoledì, 19 Marzo 2025 11:39
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 73
Fra Tre e Cinquecento il commercio di seconda mano diventa un aspetto fondamentale dell’ordine socioeconomico europeo. La gamma dei beni commerciabili si amplia a dismisura: ogni oggetto di cui si possa immaginare un’utilità anche minima viene ad avere un valore e un prezzo quanto mai discutibili e relativi. I protagonisti di questa gestione dell’usato o del nuovo non prodotto da chi lo rivende sono, all’inizio dell’età moderna, considerati figure socialmente ed economicamente ambigue. Che siano rigattieri, artigiani o dettaglianti la loro presenza nel gioco degli scambi, benché sempre più importante e sempre più diffusa, appare inquietante e controversa. Dallo straccio alla reliquia, passando per merci che il mercato ritiene primarie per la vita e la società, il commercio di seconda mano imposta, dalla fine del Medioevo, modalità di definizione del valore e dei prezzi che, in tutta la loro relatività, si affermeranno poi nella società di mercato moderna e contemporanea.
"Seconda mano - Il valore delle cose fra medioevo ed età moderna" di Giacomo Todeschini è un'opera che indaga in modo dettagliato e affascinante il fenomeno del commercio di beni usati in Europa dal Trecento al Cinquecento. L'autore esamina con grande acume come, in questo periodo di transizione, il mercato dell'usato si affermi come un elemento essenziale nella struttura socioeconomica dell'epoca, rivelando le complesse dinamiche che ne regolano il funzionamento.
In un contesto in cui ogni oggetto, anche il più banale, assume un valore intrinseco e un prezzo soggetto a variazioni, Todeschini invita il lettore a riflettere sulla natura della merce e sul suo significato. La sua analisi abbraccia una vasta gamma di beni, dai tessuti usati alle reliquie, sottolineando come il commercio di seconda mano non solo soddisfi esigenze economiche, ma contribuisca anche a ridefinire il concetto di valore e utilità.
L'autore affronta con onestà la figura ambivalente dei commercianti di usato, che, sebbene sempre più presenti e significativi nel tessuto sociale, sono spesso oggetto di sospetto. Rigattieri, artigiani e rivenditori si muovono in un'area grigia, sfidando le convenzioni e le norme sociali dell'epoca. Questa ambivalenza crea una tensione narrativa che rende il testo non solo informativo, ma anche avvincente.
In aggiunta, Todeschini descrive come le pratiche di scambio e valutazione dei beni che si sviluppano in questo periodo influenzino profondamente le future dinamiche commerciali, anticipando le complessità del mercato moderno e contemporaneo. La sua scrittura, ricca di riflessioni storiche e sociologiche, è supportata da una ricerca rigorosa, rendendo quest’opera di grande valore per studiosi e appassionati di storia economica.
In conclusione, "Seconda mano" rappresenta una lettura indispensabile per chi desidera approfondire le origini storiche del commercio di beni usati e il suo impatto sulla società contemporanea, offrendo uno sguardo affascinante su un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale, della storia economica europea.
L’Autore:
Giacomo Todeschini - Ha insegnato Storia medievale all’Università di Trieste. Fra i suoi libri si ricordano: Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna 2004; Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all’età moderna, Bologna 2007; Come Giuda. La gente comune e i giochi dell’economia all’inizio dell’epoca moderna, Bologna 2011; La banca e il ghetto. Una storia italiana, Roma-Bari 2016. Per Carocci editore ha pubblicato: Gli ebrei nell’Italia medievale, 2018; Come l’acqua e il sangue. Le origini medievali del pensiero economico, 2021.
Giacomo Todeschini
Seconda mano
Il valore delle cose fra medioevo ed età moderna
Salerno Editrice
Collana: Piccoli saggi
Pagine: 216
In libreria dal 28/02/2025
ISBN: 9788869738449
€ 20,00
Per ulteriori info: