Quotidiani
-
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
È morto Alberto Franceschini, uno dei fondatori assieme a Renato Curcio e Mara Cagol delle Brigate Rosse. Il decesso è[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
Il decesso è avvenuto l’11 aprile scorso ma la notizia è stata diffusa solo oggi. Era stato condannato con sentenza[…]
Source: Il Giornale
-
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
Originario di Reggio Emilia, aveva 78 anni
Source: Repubblica.it
-
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
Originario di Reggio Emilia, aveva 78 anni
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Le parole di Papa Francesco che hanno acceso la scuola: un messaggio universale e oltre le religioni, tra educazione, ambiente[…]
Source: Panorama
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Unno Jūza - Il sindaco della notte
- Dettagli
- Published on Sabato, 01 Marzo 2025 09:07
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 114
Durante una delle sue passeggiate notturne, uno scrittore di romanzi gialli rimane coinvolto in un omicidio, rischiando di essere scambiato per l’assassino dalla polizia sopraggiunta solo in seguito alla fuga dei colpevoli. A trarlo in salvo dagli agenti che lo inseguono è l’intervento provvidenziale di un misterioso vecchio dalla folta barba, che a dispetto dell’aria da senzatetto viene apostrofato da tutti come il «sindaco della notte». Sarà proprio quest’ultimo a guidare il protagonista in una serie di rocambolesche avventure nella metropoli notturna alla ricerca degli elementi necessari a provare la propria innocenza, che condurranno al disvelamento di uno scandalo interno all’amministrazione cittadina.
"Il sindaco della notte" di Unno Jūza è un romanzo coinvolgente che unisce elementi di mistero a un'approfondita analisi della vita notturna nelle città. La storia ruota attorno a un giovane scrittore di gialli, il quale, durante una delle sue passeggiate notturne, si ritrova in un incubo: diventa testimone di un omicidio e viene inseguito dalla polizia. La situazione si complica ulteriormente quando viene scambiato per il colpevole, creando un clima di tensione e incertezza che permea l'intera narrazione.
Il "sindaco della notte", un misterioso anziano che salva il protagonista, rappresenta uno dei punti salienti del romanzo. Con la sua saggezza e il suo carisma, funge da mentore in un mondo oscuro e complicato, rivelando gli aspetti più nascosti della città e dei suoi abitanti. La sua presenza conferisce un'aura quasi mitica alla storia, suggerendo che anche nel caos esistono figure che incarnano una forma di giustizia o di equilibrio.
Le avventure del protagonista, accompagnato da questo enigmatico alleato, si snodano attraverso una serie di colpi di scena e rivelazioni, non solo intrattenendo il lettore, ma spingendolo anche a riflettere su temi più ampi, come la corruzione politica e la moralità nella società contemporanea. Jūza riesce a intrecciare abilmente una narrazione che, pur rimanendo ancorata al genere giallo, affronta questioni sociali significative, rendendo il romanzo non solo un thriller avvincente, ma anche un'opera di spessore.
La scrittura di Jūza è incisiva e suggestiva, capace di trasportare il lettore nei meandri della metropoli notturna, dove ogni angolo può nascondere un segreto e ogni personaggio ha una storia da narrare. Il ritmo incalzante della prosa mantiene alta la suspense, rendendo difficile staccarsi dal libro una volta iniziata la lettura.
"Il sindaco della notte" è un'opera che riesce a fondere intrigo e riflessione, offrendo un'esperienza di lettura coinvolgente e stimolante. È un romanzo che intrattiene, ma invita anche a interrogarsi sulla natura dell'innocenza e della giustizia in un mondo in cui le apparenze possono ingannare. Consigliato a tutti gli appassionati del giallo e a chi cerca una storia ricca di suspense e significato.
L’Autore:
Juza Unno Unno Jūza (1897-1949), pseudonimo di Sano Shōichi, è considerato uno dei padri della fantascienza giapponese. Nato a Tokushima nell’isola di Shikoku, inizia la sua attività di scrittore mentre è impiegato presso il laboratorio elettrotecnico del Ministero delle Comunicazioni. Il suo debutto avviene nel 1928 con il racconto giallo Denkifuro no kaishijiken (Il caso della morte misteriosa nel bagno elettrico), pubblicato sulle pagine di «Shinseinen» (Gioventù nuova), la celebre rivista intorno alla quale nella prima metà del Novecento si raccolsero i più grandi nomi del mystery giapponese. La sua fase più prolifica coincide con gli anni dell’espansionismo nipponico, di cui possiamo individuare forti echi nelle sue opere, dalla satira contro l’esaltazione della produttività nella distopia presentata in Jūhachiji no ongakuyoku (Il bagno di musica delle diciotto, 1937) alla descrizione dell’interesse delle istituzioni per l’applicazione bellica delle nuove tecnologie nell’epopea burocratica di un inventore raccontata in Tokkyo tawan-ningen hōshiki (La formula brevettata dell’uomo multibraccia, 1941), sfociando infine in romanzi dal sapore più patriottico. Reclutato dall’esercito come scrittore di propaganda, dopo un’esperienza di due mesi rientra in patria per ragioni di salute, dove rimane profondamente scosso dallo scoppio delle bombe atomiche che decretano la definitiva sconfitta del Giappone. Muore di tubercolosi nel 1949.
Juza Unno
Il sindaco della notte
a cura di Alberto Zanonato
Marsilio Editori
pp. 256, 1° ed.
2025
Letteratura universale
9788829790685
16,00 euro
Per ulteriori info:
https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979068/il-sindaco-della-notte