Quotidiani
-
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
È morto Alberto Franceschini, uno dei fondatori assieme a Renato Curcio e Mara Cagol delle Brigate Rosse. Il decesso è[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
Il decesso è avvenuto l’11 aprile scorso ma la notizia è stata diffusa solo oggi. Era stato condannato con sentenza[…]
Source: Il Giornale
-
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
-
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
Originario di Reggio Emilia, aveva 78 anni
Source: Repubblica.it
-
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
E’ morto Alberto Franceschini, fondò le Brigate Rosse con Renato Curcio
Originario di Reggio Emilia, aveva 78 anni
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Le parole di Papa Francesco che hanno acceso la scuola: un messaggio universale e oltre le religioni, tra educazione, ambiente[…]
Source: Panorama
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Francesco Pala - Il dominio della resa
- Dettagli
- Published on Venerdì, 28 Febbraio 2025 08:48
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 80
1984. Berlino Est è una grande prigione a cielo aperto, chiusa nel perimetro di un muro invalicabile che spacca in due la città. Un mondo di ferro e cemento, opprimente e opaco, scrutato in ogni suo recesso dalla Stasi, il servizio segreto più ubiquo e potente di sempre, che usa gli occhi di un esercito di spie, per professione o per coercizione. Qui tutte le persone, tutti i luoghi hanno orecchie e memoria; qui l’amicizia non può esistere perché chiunque, in un giorno di un anno qualunque, può essere interrogato e piegato; qui si esercita una mediocre onnipotenza sui destini degli innocenti. Lo sa bene Immanuel che, accusato vent’anni prima di dissidenza e allontanato dalla figlia piccola, non smette da allora di cercarla tra i volti di tutte le giovani sconosciute incontrate per strada. È perso in una solitudine alleviata solo da Tanja, una vedova che non crede più nell’amore. Quanto sia difficile guardare un orizzonte irraggiungibile lo sa anche Irene, che ama la letteratura e sogna di superare il confine che intravede dalla sua finestra, in cima a uno dei tanti casermoni di Berlino. Vorrebbe progettare una fuga folle, ma è frenata dalla passione per Klaus, alto ufficiale della Stasi e uomo sposato, con cui vive una relazione fatta di incontri fugaci, distacchi silenziosi e ritorni travolgenti. Per Immanuel, Irene e Klaus verrà il tempo della scelta tra la libertà, l’amore, sé stessi. Francesco Pala torna a scrutare il mondo celato dietro alla Cortina di ferro e, con il consueto sguardo lucido sulla Storia, illumina esistenze possibili e accadimenti reali che chiedono di non essere dimenticati.
"Il dominio della resa" di Francesco Pala è un romanzo che si immerge profondamente nell'opprimente atmosfera della Berlino Est degli anni '80, un periodo caratterizzato da divisione e sorveglianza. Con una prosa incisiva e suggestiva, Pala riesce a trasmettere il senso di claustrofobia e paura che permeava la vita quotidiana di coloro che vivevano sotto il regime della Germania Est.
Il protagonista, Immanuel, un dissidente e padre in cerca della figlia scomparsa, rappresenta il cuore emotivo della narrazione. La sua solitudine e il desiderio costante di connessione umana risuonano fortemente, simboleggiando il dolore di molti che, come lui, hanno dovuto affrontare le conseguenze delle scelte politiche. Accanto a lui, Tanja, una vedova disillusa, offre uno sguardo intimo sulla vulnerabilità dei legami umani in un contesto di repressione.
D'altra parte, Irene incarna il conflitto tra la ricerca della libertà e l'attrazione per Klaus, un ufficiale della Stasi. La sua vicenda è un delicato equilibrio di passioni e compromessi, che mette in evidenza le contraddizioni di un amore che sboccia in un terreno così ostile. Questa dinamica riflette il tema centrale del romanzo: la scelta tra libertà e amore, tra il sé e il dovere.
Pala utilizza la narrazione per esplorare i temi della memoria, della sorveglianza e dell'identità, rendendo omaggio a un'epoca e a un contesto che non devono essere dimenticati. La sua scrittura riesce a bilanciare elementi drammatici e lirici, catturando l'essenza di un'umanità in lotta contro forze oppressorie.
Possiamo ben dire che "Il dominio della resa" è un romanzo intenso e commovente che invita il lettore a riflettere sulle scelte che plasmano le nostre esistenze e sulle conseguenze di un sistema oppressivo. Con una narrazione avvincente e personaggi ben sviluppati, Francesco Pala offre una prospettiva unica sulla storia recente, rivelando la resilienza dello spirito umano anche nei momenti più bui.
L’Autore:
Francesco Pala, nato a Nuoro, professore di filosofia e storia, è stato direttore responsabile della rivista Giornale critico di storia delle idee. Studioso del pensiero postmoderno, ha pubblicato saggi dedicati a G. Deleuze, F. Nietzsche, B. Spinoza e P.P. Pasolini. Il suo ultimo romanzo, DDR-Dominio della resa (Bibliotheka), è del 2018.
Francesco Pala
Il dominio della resa
Neri Pozza Editore
2025, pp. 224, € 9,99
ISBN: 9788854532335
Collana: I Narratori delle Tavole
Generi: Letteratura contemporanea, Narrativa italiana
Per ulteriori info: