Quotidiani
-
Funerali del Papa, stretta di mano tra Trump e Von der Leyen: c’è l’accordo per un primo incontro
Funerali del Papa, stretta di mano tra Trump e Von der Leyen: c’è l’accordo per un primo incontro
Una stretta di mano sul sagrato della Basilica di San Pietro e poche parole scambiate tra il via vai di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Steinmeier e Söder sorridenti al funerale di Papa Francesco, scoppia la polemica sui due politici tedeschi
Steinmeier e Söder sorridenti al funerale di Papa Francesco, scoppia la polemica sui due politici tedeschi
Ha scatenato una vera e propria bufera social lo scatto che ritrae i due leader tedeschi sorridenti poco prima di[…]
Source: Il Giornale
-
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
Alberto Franceschini morto a 78 anni, fu trai fondatori delle Brigate rosse e condannato per il sequestro Sossi
È morto Alberto Franceschini, uno dei fondatori assieme a Renato Curcio e Mara Cagol delle Brigate Rosse. Il decesso è[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
È morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Br
Il decesso è avvenuto l’11 aprile scorso ma la notizia è stata diffusa solo oggi. Era stato condannato con sentenza[…]
Source: Il Giornale
-
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Trump-Zelensky dallo scontro al dialogo, le foto storiche
Source: Primo piano ANSA - ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Cosa ha lasciato Papa Francesco al mondo della scuola
Le parole di Papa Francesco che hanno acceso la scuola: un messaggio universale e oltre le religioni, tra educazione, ambiente[…]
Source: Panorama
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Luisa Corazza - Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva
- Dettagli
- Published on Giovedì, 20 Febbraio 2025 09:18
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 98
I dati empirici indicano il persistere della penalizzazione delle donne nel mercato del lavoro remunerato. Indagando le cause e l'esatta distribuzione di questa diseguaglianza, è possibile proporre un nuovo programma, che affianchi al diritto antidiscriminatorio policies in grado di superare il gender gap. Promuovere il lavoro delle donne non significa accettare la mera annessione delle donne a un mondo del lavoro costruito intorno al soggetto maschile né rimuovere il carattere plurale che si nasconde dietro all'universo femminile. È fondamentale riflettere e proporre una nuova prospettiva, finalmente attenta ai bisogni della società contemporanea, alla redistribuzione del lavoro di cura e alle differenze che attraversano lo stesso mondo delle donne. Grazie alle acquisizioni del pensiero femminista contemporaneo, è possibile mettere a fuoco la diversificazione dell'universo femminile: le donne non sono tutte eguali. La discussione deve essere dunque spostata all'interno di quest'ambito problematico. I dati sul lavoro delle donne in Italia certificano, infatti, tutti i limiti di interventi che finiscono per riprodurre nel rapporto "tra" le donne quel gap che ancora divide profondamente uomini e donne di fronte al grande tema del lavoro. Tale finalità richiede che l'approccio classico con il quale viene affrontato il problema del lavoro delle donne, e cioè la lotta alle discriminazioni, venga integrato con l'attenzione alle più complesse questioni redistributive. Dal pensiero della differenza all'analisi intersezionale, si propone qui una rilettura critica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche che mirano a promuovere il lavoro delle donne, per comprendere dove si annidano le radici redistributive delle diseguaglianze di genere e valutarne le azioni di contrasto.
Il libro di Luisa Corazza, "Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva", rappresenta un contributo fondamentale per comprendere le dinamiche di genere nel mercato del lavoro attuale. Corazza si dedica a un'analisi approfondita della discriminazione nei confronti delle donne, esaminando le cause strutturali di una disuguaglianza persistente, supportata da dati empirici che evidenziano la disparità di opportunità e riconoscimento nel contesto lavorativo.
Una delle intuizioni più significative del libro è la proposta di superare l'approccio tradizionale che si concentra unicamente sulla lotta contro la discriminazione. Corazza suggerisce un cambiamento di paradigma, sottolineando l'importanza di integrare la lotta per i diritti antidiscriminatori con politiche redistributive che affrontino il lavoro di cura e le diversità all'interno delle esperienze femminili. Questo approccio riconosce che le donne non costituiscono un gruppo omogeneo e che le loro esperienze lavorative sono influenzate da molteplici fattori, comprese le dimensioni socio-economiche e culturali.
Corazza attinge al pensiero femminista contemporaneo per affermare che la promozione del lavoro femminile non dovrebbe limitarsi a "inserire" le donne in un sistema lavorativo concepito per gli uomini. Al contrario, è necessario ripensare il modello stesso di lavoro, tenendo conto di una società in evoluzione che richiede una redistribuzione equa delle responsabilità e delle opportunità.
La sua analisi critica degli strumenti giuridici e delle politiche pubbliche attuali offre indicazioni preziose per ripensare le strategie di intervento. Corazza invita a un'analisi intersezionale che metta in evidenza le radici delle disuguaglianze di genere, suggerendo che solo attraverso una comprensione approfondita delle complessità delle esperienze femminili si possano sviluppare soluzioni efficaci.
"Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva" è un'opera che non solo illumina le sfide attuali del lavoro femminile, ma propone anche un percorso innovativo e necessario per affrontarle. Luisa Corazza invita i lettori a riflettere in modo critico e a immaginare un futuro in cui il lavoro delle donne sia valorizzato e riconosciuto in tutte le sue dimensioni, in un contesto che abbraccia la diversità e la giustizia sociale. Si tratta di un'opera essenziale per studiosi, attivisti e chiunque sia interessato a promuovere un cambiamento significativo nel panorama lavorativo contemporaneo.
L’Autrice:
Luisa Corazza è ordinaria di Diritto del lavoro nell'Università del Molise dove dirige il Centro di ricerca per le aree interne e gli Appennini (ArIA). Dopo avere conseguito il dottorato di ricerca nell'Università di Bologna nel 1998, ha svolto la sua attività di ricerca presso la University of California - Berkeley (2000-2001), l'Università di Trento (2001-2003) e l'Alma Mater (2003-2006). Con un metodo di ricerca di taglio spiccatamente interdisciplinare, attento alla dimensione economica e sociale delle politiche pubbliche, si è occupata negli anni di frammentazione della figura giuridica del datore di lavoro, di politiche sociali europee, discriminazioni e promozione delle pari opportunità, diseguaglianze territoriali e aree interne. Dal 2015 è la Consulente del Presidente della Repubblica per le questioni di carattere sociale.
Luisa Corazza
Il lavoro delle donne? Una questione redistributiva
FrancoAngeli
Pagine: 222
ISBN: 9788835171904
Edizione: 1a edizione 2025
Codice editore: 300.88
Euro 25,00
Per ulteriori info:
https://www.francoangeli.it/Libro/Il-lavoro-delle-donne%3F-Una-questione-redistributiva?Id=29714