Quotidiani
-
La Russia dichiara di “aver liberato la regione di Kursk”. Kiev smentisce, ma ammette: “Situazione difficile”
La Russia dichiara di “aver liberato la regione di Kursk”. Kiev smentisce, ma ammette: “Situazione difficile”
Mosca ha affermato di avere completamente liberato la regione di Kursk, uno sviluppo che potrebbe rimuovere uno degli ostacoli all’apertura[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
La delusione di Novak Djokovic: “Speravo di poter giocare una partita in più che a Montecarlo”
La delusione di Novak Djokovic: “Speravo di poter giocare una partita in più che a Montecarlo”
“La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere. Potrebbe essere. Non sono sicuro se tornerò. Quindi, non so, non so[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Patente sospesa o ritirata? Cosa c'è da sapere per riaverla indietro
Patente sospesa o ritirata? Cosa c'è da sapere per riaverla indietro
Con la riforma del Codice della Strada sono arrivate alcune novità da tenere in considerazione, ecco cosa fare in caso[…]
Source: Il Giornale
-
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’addio, 249 le delegazioni. Le immagini della tumulazione
Papa Francesco, i funerali in diretta: almeno in 400mila per l’addio, 249 le delegazioni. Le immagini della tumulazione
Finite le esequie, il feretro di Francesco sulla papamobile scoperta ha attraversato il centro di Roma. L’omelia del cardinale Re:[…]
Source: Repubblica.it
-
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Putin: “Pronto a negoziare no precondizioni”. Dubbi Trump
Il presidente Usa (dopo l’incontro con Zelensky a Roma): “Leader russo non ha motivi per lanciare missili contro civili. Forse[…]
Source: Repubblica.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Aiutò migrante: Fbi arresta giudice
Il direttore del Bureau ha annunciato il provvedimento preso contro un magistrato di Milwaukee che avrebbe ostacolato l'applicazione delle leggi[…]
Source: Panorama
-
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
Melania Trump compie 55 anni nel giorno del funerale di Papa Francesco
A Roma con il marito Donald, ha vissuto una giornata speciale anche per un altro motivo. E il tycoon le[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Margherita Hack con Nicla Panciera - In piena libertà e consapevolezza
- Dettagli
- Published on Domenica, 16 Febbraio 2025 13:59
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 73
Ripercorrendo tra memoria privata e pubblica i momenti chiave degli ultimi settant’anni di storia sociale italiana, dal Concordato del ’29, alla stagione dei diritti degli anni Settanta, al tema spinoso del fi ne vita con i casi Welby ed Englaro, Margherita Hack ci lascia questo suo ultimo pamphlet sulle libertà individuali, su cosa significhi essere laico e sulle eredità spesso taciute che ancora pesano sulle istituzioni e impediscono un dibattito veramente libero sui temi che ci toccano in prima persona. Fecondazione assistita e testamento biologico, aborto e unioni civili, libera ricerca scientifica e multiculturalismo, sono le questioni care alla Hack e sulle quali il dibattito nel nostro Paese è pesantemente condizionato dalla Chiesa cattolica. La società di domani dipenderà da come i giovani sapranno affrontare tali questioni. È a loro, quindi, che la Hack racconta chi eravamo e quali sfide ci attendono, avendo sempre come guida la nostra Costituzione, affinché gli italiani che verranno non si adagino sui diritti acquisiti e siano più liberi dei loro padri.
"In piena libertà e consapevolezza", scritto da Margherita Hack e Nicla Panciera, è un'opera che si configura come un'esplorazione dei settant'anni di evoluzione sociale in Italia, caratterizzata da eventi significativi e battaglie per i diritti civili. Margherita Hack, una figura di rilievo nel campo scientifico e culturale italiano, attinge alla sua vasta esperienza e al suo impegno per i diritti umani per discutere questioni di grande attualità.
Il libro si sviluppa attraverso una narrazione che tocca momenti chiave della storia italiana, partendo dal Concordato del 1929 fino ai recenti dibattiti su vita e morte, come i casi di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro. La scrittrice affronta tematiche delicate come la fecondazione assistita, il testamento biologico, l'aborto e le unioni civili, evidenziando come il dibattito su queste questioni sia spesso influenzato dalla presenza costante della Chiesa cattolica nelle istituzioni italiane.
Uno degli aspetti più significativi del libro è la sua funzione educativa. Hack si rivolge soprattutto ai giovani, esortandoli a riflettere sul passato e a prendere coscienza delle sfide che li attendono. La sua prosa è diretta e appassionata, e comunica un forte senso di urgenza nel mettere in evidenza diritti che, pur essendo stati conquistati, possono facilmente essere messi in discussione. La Costituzione italiana emerge come un faro guida nei suoi ragionamenti, un invito costante a non dare per scontati i diritti acquisiti.
L'analisi di Hack è chiara e incisiva, e il libro si distingue per la sua capacità di promuovere un dibattito aperto e critico. Temi come la libertà di scelta, la laicità e il multiculturalismo vengono affrontati con una profondità che invita il lettore a riflettere sulle implicazioni etiche e sociali delle decisioni personali.
"In piena libertà e consapevolezza" si rivela quindi un testo di grande importanza non solo per il suo valore storico, ma anche per il suo messaggio di responsabilità e attivismo. Margherita Hack e Nicla Panciera ci offrono una chiara visione delle sfide contemporanee e ci incoraggiano a non rimanere passivi di fronte ai cambiamenti sociali e culturali. È un appello a lottare per un futuro migliore, più giusto e libero, un messaggio che continua a risuonare con forza anche oggi.
Margherita Hack (1922-2013), astrofisica e intellettuale di fama mondiale, è stata membro dell’Accademia dei Lincei. Per le sue capacità di divulgatrice scientifica è stata soprannominata la «regina delle stelle», ma sono altrettanto note le sue molte battaglie civili. Per Baldini+Castoldi ha pubblicato Il mio infinito.
Nicla Panciera, giornalista scientifica e medical writer, collabora con numerosi quotidiani e riviste nazionali. Si occupa prevalentemente di scienze biologiche, salute e tecnologia. Cura la rubrica di cognizione animale «Altre Menti» sulla rivista «Mind». Ha pubblicato, con Giorgio Vallortigara, Cervelli che contano (Adelphi, 2014).
Margherita Hack con Nicla Panciera
In piena libertà e consapevolezza
Baldini+Castoldi
collana gli Scarabei
confezione brossura con alette
formato 145x210 mm
pagine 224 ca.
euro 17,00
ean 9791254942338
IN LIBRERIA DAL 31 GENNAIO
Per ulteriori info: