Quotidiani
-
Hamdan Ballal, il regista di “No other land” ferito e arrestato in Cisgiordania
Hamdan Ballal, il regista di “No other land” ferito e arrestato in Cisgiordania
Il regista Hamdan Ballal, uno degli autori del film premio Oscar “No other land“, è rimasto ferito ed è stato[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Affari Tuoi, Dino si presenta così: il pubblico impazzisce a tempo record. E poi Angela...
Termina il tiggì, termina la striscia di Bruno Vespa ed ecco che su Rai 1, come ogni sera - nazionale[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Guerra Ucraina-Russia, le news. Trump: “Stiamo parlando di linee demarcazione e Zaporizhzhia”
Kiev: “Raid russo su strutture civili a Sumy: 74 feriti, 14 bimbi”. Intanto continuano gli incontri tra Usa e Mosca[…]
Source: Repubblica.it
-
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Fumata nera sul “nuovo Def”: il governo non vuole inserire gli obiettivi su crescita e debito
Scenari macroeconomici su un orizzonte temporale di due anni anziché tre. E previsioni su crescita, deficit e debito solo tendenziali,[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
"Moneta e promesse", al Museo del Risparmio il libro di Zannoni
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Il bambino di cristallo, film con Zachary Levi padre attento
Dai produttori di Wonder, il lungometraggio di successo del 2017 con protagonista un undicenne con grave malformazione cranio-facciale, un altro[…]
Source: Panorama
-
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
«L’Unione rema contro i negoziati in Ucraina. Gli Usa non ci mollano»
Professor Giulio Sapelli, da storico ed economista le chiedo se non stiamo entrando in una nuova epoca, che poi sembra[…]
Source: Panorama
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
-
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato"
Val Kilmer: "Non ho il cancro Douglas malinformato""Voglio bene a Michael - spiega l'attore su Facebook - ma l'ultima volta[…]
Source: Gazzetta.it
Alessandro Macina - Chi ha paura dell’auto elettrica?
- Dettagli
- Published on Lunedì, 13 Maggio 2024 11:36
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 165
Chi non ha mai sentito parlar male dell’auto elettrica? Come tifoserie, ogni giorno si scontrano gli entusiasti e i cosiddetti “No Watt”. Le discussioni contro l’auto elettrica non animano solo i social, ma tutto il discorso pubblico. Nel migliore dei casi, si tratta di diffidenza e paura del cambiamento, nel peggiore di vere e proprie fake news ormai date per verità. Eppure l’auto elettrica la conoscono in pochi, solo 4 italiani su 100 ne possiedono una, mentre nei grandi mercati europei le vendite hanno già superato i diesel. Ansia da ricarica, materie prime, emissioni: qual è la verità? Questo libro risponde con numeri e fatti alle tante domande, cercando di capire la fondatezza delle preoccupazioni, per riportare la discussione sul piano dell’oggettività.
"Chi ha paura dell'auto elettrica?" di Alessandro Macina è un libro approfondito e competente che si occupa del tema delle automobili elettriche. L'autore analizza in modo dettagliato i diversi aspetti legati all'adozione dei veicoli elettrici, considerando gli impatti ambientali ed economici. Come è noto, l'auto elettrica è un tipo di veicolo che si muove grazie a motori alimentati da energia elettrica anziché da motori a combustione interna. Questa tecnologia è relativamente recente rispetto ai veicoli tradizionali a benzina o diesel e non tutti hanno ancora dimestichezza con essa. Tuttavia, negli ultimi tempi c'è stato un crescente interesse nei confronti delle automobili elettriche, con sempre più case automobilistiche che propongono modelli elettrici e un numero sempre maggiore di persone che considerano l'acquisto di un'auto elettrica anche per contribuire a ridurre l'inquinamento dell'aria.
In situazioni simili, si possono individuare aspetti positivi e negativi relativi all'utilizzo dell'auto elettrica. Macina fornisce un quadro dettagliato e aggiornato sullo stato attuale del settore delle auto elettriche, mettendo in evidenza i benefici e le criticità di questa tecnologia rispetto ai veicoli convenzionali. L'autore analizza questioni legate alle preoccupazioni e ai dubbi dei conducenti riguardo all'autonomia, alla disponibilità delle stazioni di ricarica e all'eventuale impatto ambientale legato alla produzione delle batterie.
Si potrebbe affermare che l'introduzione delle auto elettriche porterà ad una riduzione delle emissioni inquinanti, contribuendo così a migliorare la qualità dell'aria e a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Questo genererà vantaggi per l'intera comunità. Tuttavia, va evidenziato che le auto elettriche tendono ad essere più costose rispetto ai modelli tradizionali. Il libro "Chi ha paura dell'auto elettrica?" risulta essere una lettura cruciale per chiunque sia interessato all'elettrificazione dei trasporti e voglia approfondire le proprie conoscenze sull'argomento. Si consiglia quindi la lettura di questo testo a coloro che sono sensibili alla sostenibilità ambientale e all'innovazione nel settore automobilistico.
L’Autore:
Alessandro Macina è giornalista professionista, in Rai dal 2007 e inviato di Presa Diretta dal 2009. Ha realizzato numerosi reportage in tutto il mondo sulla crisi climatica e ambientale. Vincitore del XIX Premio Ilaria Alpi e del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2019 per il reportage sui cambiamenti climatici Caldo Artico. Ha pubblicato per Dedalo Il Polmone Blu. Salvare gli oceani per combattere il riscaldamento globale (2023).
Alessandro Macina
Chi ha paura dell’auto elettrica?
Edizioni Dedalo
Collana: ScienzaFACILE
ISBN: 9788822069221
Anno: 2024
Mese: aprile
Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 196
Prezzo: euro 17,00
Per ulteriori info: