Quotidiani
-
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
La voce - soprattutto su Facebook - e il volto di Sisi ad uso dei media egiziani e stranieri dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Sta facendo discutere l’elezione di Stefania Craxi a presidente della commissione Esteri del Senato grazie ai voti del misto e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Senato: S.Craxi, 'sarò un presidente il più unitario possibile'
Senato: S.Craxi, 'sarò un presidente il più unitario possibile'
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - "Si è trattato di un gioco parlamentare e non governativo. Forse i 5 Stelle non[…]
Source: Libero Quotidiano
-
"L'Occidente si liberi di Putin", la crisi di Draghi e Beckham: quindi, oggi...
"L'Occidente si liberi di Putin", la crisi di Draghi e Beckham: quindi, oggi...
Quindi, oggi...: il soldato che confessa i crimini di guerra, l'elezione di Stefania Craxi e l'espulsione dei diplomatici russi
Source: Il Giornale
-
Nato: Letta, 'Marin sceglie Roma per giorno storico, un onore per Italia'
Nato: Letta, 'Marin sceglie Roma per giorno storico, un onore per Italia'
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - "Giorno storico per la Finlandia che oggi chiede di essere accolta nell'Alleanza Atlantica. E Sanna[…]
Source: Libero Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Saverio Lodato intervista Nino Di Matteo – I nemici della Giustizia
- Dettagli
- Published on Giovedì, 02 Dicembre 2021 12:48
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 105
Dopo i recenti, gravi scandali, la fiducia nella Magistratura come istituzione è stata fortemente compromessa, tanto da imporre un’ampia riflessione sullo stesso Consiglio Superiore della Magistratura e i suoi rapporti di potere. Nino Di Matteo, magistrato protagonista della lotta alla mafia, eletto al CSM nel 2019, rompe il silenzio. Con questo libro, sferra un attacco frontale alle tante degenerazioni del Sistema Giustizia in Italia analizzando, con parole finalmente chiare, il rapporto tra Magistratura e Potere e chiedendosi se, e come, sia ancora possibile recuperare la fiducia dei cittadini nella magistratura.
In un incalzante dialogo con Saverio Lodato vengono affrontate le questioni più spinose sul tappeto: dalla riforma Cartabia con le sue storture giuridiche ai quesiti referendari; dalla degenerazione del correntismo ai rapporti distorti con la politica; dai pericoli per l’indipendenza della magistratura allo strapotere del partito degli avvocati in Parlamento. Pagine che, una dopo l’altra, esprimono la convinzione che la magistratura può e deve tornare a ispirarsi ai valori fondanti della Costituzione italiana.
Un inedito libro intervista in cui Nino Di Matteo, unico magistrato indipendente nel Consiglio Superiore della Magistratura, prende posizione su tutti i temi caldi della giustizia in Italia.
«Di Matteo ha ribadito che la magistratura, la magistratura alla quale appartiene, deve rifondarsi, pena il fatto che, diversamente, saranno altri a ridimensionarla e ingabbiarla per sempre.» – Saverio Lodato
NINO DI MATTEO (Palermo, 1961) è in magistratura dal 1991. Pubblico ministero prima a Caltanissetta e poi alla Procura della Repubblica di Palermo. Dal 2017 alla direzione nazionale antimafia e antiterrorismo. Da ottobre 2019 è membro del C.S.M. Vive sotto scorta dal 1993. Si è occupato di molte delle più delicate indagini di mafia: dalle stragi del 1992 agli omicidi dei giudici Chinnici e Saetta, dai rapporti tra mafia e politica a Palermo all’inchiesta sulla trattativa Stato-Mafia.
SAVERIO LODATO (Reggio Emilia, 1951) è giornalista e saggista, è autore di libri fondamentali sulla Sicilia e sulla mafia, tra cui La mafia ha vinto (intervista/testamento di Tommaso Buscetta, Mondadori), La linea della palma (con Andrea Camilleri, Mondadori), Il ritorno del principe (con Roberto Scarpinato, Chiarelettere) e, in BUR, 40 anni di mafia.
SAVERIO LODATO INTERVISTA NINO DI MATTEO
Titolo: I NEMICI DELLA GIUSTIZIA
Magistratura, politica, economia: chi non vuole una giustizia uguale per tutti
Rizzoli Libri
CARTONATO
Formato: 13 x 21
PP 220
€ 18,00