Quotidiani
-
Fi, Berlusconi alle prese con 'partito polveriera': resta aperto caso Gelmini
Fi, Berlusconi alle prese con 'partito polveriera': resta aperto caso Gelmini
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - Il caso Salini continua ad agitare Forza Italia, che nonostante i vari richiami all'unità del[…]
Source: Libero Quotidiano
-
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’incidente è avvenuto alla scuola dell’infanzia «1 Maggio» a L’Aquila. L’auto che si è messa improvvisamente in movimento è di[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
La voce - soprattutto su Facebook - e il volto di Sisi ad uso dei media egiziani e stranieri dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Azovstal, i comandanti ancora dentro: "Lotta continua"
Azovstal, i comandanti ancora dentro: "Lotta continua"
Kiev, 18 mag. (Adnkronos) - Nessun comandante è per ora uscito dall'acciaieria Azovstal a Mariupol. E' quanto afferma Denis Pushilin,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Sta facendo discutere l’elezione di Stefania Craxi a presidente della commissione Esteri del Senato grazie ai voti del misto e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Steve Della Casa - Dario Argento. Due o tre cose che sappiamo di lui
- Dettagli
- Published on Martedì, 12 Ottobre 2021 09:17
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 117
Il suo è il mondo degli incubi. Nei sogni non vi è una storia, la forza dell'inconscio ha l'intensità delle tempeste, delle slavine e degli tsunami.
Banana Yoshimoto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico capace di dedicarsi a generi come il giallo, il thriller e l’horror creando un proprio universo visivo ed espressivo, Dario Argento si configura tra i registi italiani più noti al mondo. Il volume monografico a lui dedicato è pubblicato da Electa e Cinecittà, in occasione della rassegna cinematografica organizzata da Cinecittà in collaborazione con il Lincoln Center che verrà inaugurata il prossimo anno a New York e durante la quale saranno proposti 17 film originali integralmente restaurati.
Poco da dire sulla notorietà internazionale di questo regista. Dario Argento è una delle voci autorevoli del nostro cinema italiano ed ha saputo farsi apprezzare in tanti anni di onorata carriera. E’ quindi doveroso un bel volume come quello curato da Steve Della Casa. Un libro che non può mancare nella biblioteca di ogni appassionato che apprezza i gialli ed horror realizzati dal regista nel corso degli anni. Un volume che può anche essere consigliato a chi desidera conoscere qualcosa di più sulla sua figura di Argento e sulla sua arte.
Curato da Steve Della Casa, noto critico cinematografico, il volume vuole rendere omaggio ai tratti distintivi del cinema di Dario Argento attraverso una raccolta di interventi di autori di rilievo internazionale -da Franco e Verdiano Bixio a John Carpenter, da Steve Della Casa a Jean-François Rauger, a George A. Romero e Banana Yoshimoto-. Il risultato è una polifonia di voci dal carattere eterogeneo, tra cui due interviste inedite e conversazioni con il regista, che offrono al lettore la possibilità di confrontarsi con le testimonianze di chi ha vissuto il “fenomeno Dario Argento” in prima persona e di coglierne gli elementi più originali che hanno rivoluzionato il panorama cinematografico mondiale.
Argento si colloca infatti fra le figure più interessanti del cinema contemporaneo, su scala internazionale. Ne sono testimonianza la capacità di sviluppare una sintesi personalissima dell’estetica e delle novità emergenti durante gli anni Sessanta, che vedono un progressivo ridursi della centralità del grande schermo a vantaggio di nuove soluzioni tecnologiche. Nelle sue pellicole emerge un uso sorprendente della cinepresa a mano mescolato con virtuosismi da cinema tradizionale, così come un’attenzione quasi maniacale per la colonna sonora, vera protagonista dei suoi film che spesso raggiunge livelli di notorietà altissimi. Rintracciamo nel suo modo di girare un linguaggio che si evolve in continuazione, fino a contaminarsi esplicitamente con quello delle clip musicali e scelte di produzione di avanguardia, come lavorare sempre con un casting di artisti internazionali, peculiarità che ricorre raramente nel panorama del cinema italiano. Tema centrale è poi il trionfo della visionarietà a scapito della sceneggiatura, tratto che contraddistingue la libertà creativa del cinema di Dario Argento, capace di generare nel pubblico un’attenzione quasi ipnotica ed un forte impatto visivo. Il volume si conclude con una filmografia completa e l’elenco delle sceneggiature scritte per altri film, insieme ad un ricco apparato fotografico del dietro le quinte delle produzioni più memorabili, tra cui Suspiria (1977), Il gatto a nove code (1971), Profondo rosso (1975), Phenomena (1985).
Steve Della Casa è critico cinematografico, direttore di festival, direttore artistico, autore e conduttore radiofonico. È stato nel 1974 tra i fondatori del Movie Club e nel 1982 tra i fondatori del Torino Film Festival (che ha diretto dal 1999 al 2002), è stato direttore del Roma Fiction Fest (2007-2013), presidente della Film Commission Torino Piemonte (2006-2013). Ha curato pubblicazioni in Italia e all'estero vincendo il premio Meccoli per la miglior pubblicazione di cinema nel 2007 e il premio Flaiano per il saggio “Splendor” nel 2013. Ha realizzato documentari che sono stati presentati in concorso nei festival di Venezia, Roma e Locarno, vincendo nel 2014 il Nastro d'Argento per “I Tarantiniani”.
TITOLO: DARIO ARGENTO. Due o tre cose che sappiamo di lui
A CURA DI: Steve Della Casa
EDITORE: Electa e Cinecittà
PAGINE: 160
ILLUSTRAZIONI: 80 a colori
EDIZIONE: bilingue ita/ing
FORMATO: 24 x 30 cm
PREZZO: 28 euro
IN LIBRERIA dal 12 ottobre 2021
ISBN: 9788892821231