Quotidiani
-
Ucraina: S.Craxi, 'mio padre ha sempre mandato aiuti e armi a popoli in difficoltà'
Ucraina: S.Craxi, 'mio padre ha sempre mandato aiuti e armi a popoli in difficoltà'
Roma, 18 mag.(Adnkronos) - "Io sono figlia di un uomo che ha sempre mandato aiuti e armi a popoli in[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Fi, Berlusconi alle prese con 'partito polveriera': resta aperto caso Gelmini
Fi, Berlusconi alle prese con 'partito polveriera': resta aperto caso Gelmini
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - Il caso Salini continua ad agitare Forza Italia, che nonostante i vari richiami all'unità del[…]
Source: Libero Quotidiano
-
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’Aquila, auto finisce nel giardino dell’asilo: un bambino mortoe altri cinqueferiti
L’incidente è avvenuto alla scuola dell’infanzia «1 Maggio» a L’Aquila. L’auto che si è messa improvvisamente in movimento è di[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
La voce - soprattutto su Facebook - e il volto di Sisi ad uso dei media egiziani e stranieri dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Sta facendo discutere l’elezione di Stefania Craxi a presidente della commissione Esteri del Senato grazie ai voti del misto e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Paolo Mieli – Il Tribunale della Storia
- Dettagli
- Published on Martedì, 05 Ottobre 2021 08:42
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 118
Viviamo tempi di cancellature, riscritture e revisioni, di riconsiderazione degli eventi e dei fenomeni della storia che hanno portato, in anni recenti, a prese di posizione e dichiarazioni epocali: capi di governo che si scusano in nome del proprio Paese per torti od omissioni, per il ruolo svolto dai loro Stati in vicende più o meno lontane. È quindi un elemento di scottante attualità che accende la scintilla di questo libro: accostare nell’aula del «tribunale della storia» le tesi dell’accusa, le arringhe della difesa, i controinterrogatori degli imputati per acquisire nuovi elementi di conoscenza e di giudizio. Tenendo sempre presente che, come scrive Paolo Mieli, «le pubbliche scuse non equivalgono a sentenze definitive. Sono prese d’atto di una modificata percezione delle vicende del passato. Altre ne verranno».
Così, da Fidel Castro a Mussolini, passando per Vittorio Emanuele III, Filippo V e perfino Gesù di Nazareth, Mieli riesce, con la brillantezza del grande divulgatore e l’acume dell’attento osservatore dei nostri giorni, a spiegare in cosa consista l’applicazione di un metodo «giudiziario» per una rivisitazione dei fatti e delle figure della storia. «A patto che, beninteso, tale metodo sia utilizzato in modo comprovatamente onesto. In caso contrario, tutto sarà stato inutile.»
Il vero processo, dunque, necessario e prezioso, è quello contro ogni tipo di falsificazione. Ed è «il risultato del lavoro del tribunale della storia, tribunale che nell’era dell’informazione diffusa è sempre riunito. In seduta permanente».
Imputati, colpevoli, innocenti: un saggio per capire e riesaminare le mistificazioni del passato.
L’Autore:
PAOLO MIELI, giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato all’“Espresso”, poi alla “Repubblica” e alla “Stampa”, che ha diretto dal 1990 al 1992. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 è stato direttore del “Corriere della Sera”. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri. per Rizzoli, oggi disponibili nel catalogo BUR, Storia e politica (2001), La goccia cinese (2002), I conti con la storia (2013), L’arma della memoria (2015), In guerra con il passato (2016), Il caos italiano (2017), Lampi sulla storia (2018), Le verità nascoste (2019) e La terapia dell’oblio (2020).
Autore: PAOLO MIELI
Titolo: IL TRIBUNALE DELLA STORIA
Processo alle falsificazioni
Editore: RIZZOLI LIBRI
CARTONATO CON SOVRACCOPERTA
Formato: 13,5 x 21
PP 304
Prezzo: € 18,00