Quotidiani
-
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
Caso Regeni, la provocazione di al-Sisi: il suo portavoce nominato ambasciatore a Roma
La voce - soprattutto su Facebook - e il volto di Sisi ad uso dei media egiziani e stranieri dal[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Azovstal, i comandanti ancora dentro: "Lotta continua"
Azovstal, i comandanti ancora dentro: "Lotta continua"
Kiev, 18 mag. (Adnkronos) - Nessun comandante è per ora uscito dall'acciaieria Azovstal a Mariupol. E' quanto afferma Denis Pushilin,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Stefania Craxi, quando la nuova presidente della commissione Esteri elogiava Putin: “Propone un modello alternativo. Ecco perché mi piace”
Sta facendo discutere l’elezione di Stefania Craxi a presidente della commissione Esteri del Senato grazie ai voti del misto e[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Senato: S.Craxi, 'sarò un presidente il più unitario possibile'
Senato: S.Craxi, 'sarò un presidente il più unitario possibile'
Roma, 18 mag. (Adnkronos) - "Si è trattato di un gioco parlamentare e non governativo. Forse i 5 Stelle non[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Roma-Feyenoord
Roma-Feyenoord
Conference League
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Susumu Katsumata – Fukushima Anno Zero
- Dettagli
- Published on Giovedì, 29 Aprile 2021 18:59
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 135
«Volevo raccontare la realtà delle condizioni di lavoro degli operai nella centrale. Ma un bel pezzo di quel mondo è impossibile da rappresentare». Così scriveva nel 1990 Susumu Katsumata, ricordando le sue visite agli impianti nell’area di Fukushima nel corso degli anni Ottanta. Ex studente di Fisica nucleare, durante quei viaggi ha esplorato i cantieri in costruzione e le strutture già avviate, raccogliendo appunti, interviste e immagini che sono alla base delle sue storie. «Ho scelto di usare il manga per mostrare l’orrore della radioattività» e, infatti, quella di Katsumata è una testimonianza dal teatro di una catastrofe annunciata: quella che colpirà Fukushima l’11 marzo 2011.
Oltre a denunciare con lungimiranza i rischi del nucleare, queste pagine fotografano un’epoca cruciale (1969-1989) e la paralisi sociale di un’intera nazione. Infatti i personaggi al centro delle storie di Katsumata, come scrive Giulia Pompili nella sua prefazione, «non sono gli ingegneri, i funzionari: sono gli operai, perché rivelano più di chiunque altro la contraddizione di un Paese che corre per far uscire dalla povertà dei cittadini che, loro malgrado, rimangono spesso incastrati nel meccanismo». Lo stesso meccanismo che, ben prima dell’arrivo delle centrali, aveva già cancellato quel che restava del mondo dei kappa, dei tanuki e delle leggende giapponesi.
«Da fuori, la centrale sembra bella pulita. Dentro è come una fabbrica qualsiasi: un gran disordine. Cavi elettrici scoperti, tubi esposti, cavi intrecciati per terra. Non è un bello spettacolo, non c’è traccia di organizzazione. Quel posto sembra tutto meno che un esempio di tecnologia all’avanguardia. Tra quelli che vivono vicino alla centrale si parla spesso di cancro, di bambini con deformazioni al cranio.» – Susumu Katsumata, Centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, settembre 1984
L’Autore:
SUSUMU KATSUMATA (1943-2007) è stata una delle firme più autorevoli del fumetto giapponese. Dopo aver studiato Fisica nucleare, ha usato il suo talento artistico per sensibilizzare i suoi connazionali sul rischio della radioattività attraverso strisce, storie a fumetti e illustrazioni per testi divulgativi. Katsumata è stato anche un attento e sensibile osservatore della progressiva scomparsa del mondo rurale giapponese e delle sue tradizioni fatte di spiriti e demoni, come dimostrano le storie presenti in questa raccolta e in Neve rossa (Coconino Press).
Autore: SUSUMU KATSUMATA
Titolo: FUKUSHIMA ANNO ZERO - Alle radici di un disastro annunciato
Prefazione di GIULIA POMPILI
Traduzione di VINCENZO FILOSA
Editore: Rizzoli-Lizard
BROSSURA CON ALETTE
Formato: 15 x 21 CM
PP 240 b/n
Prezzo: 17,00
Facebook: / RizzoliLizard
Twitter: / Rizzoli_Lizard