Quotidiani
-
Governo, Letta: “Preoccupato per incidenti, si rischia di deragliare”. Meloni: “Se Conte non è d’accordo con Draghi vada all’opposizione”
Governo, Letta: “Preoccupato per incidenti, si rischia di deragliare”. Meloni: “Se Conte non è d’accordo con Draghi vada all’opposizione”
Alla presentazione del nuovo libro di Giovanni Orsina al Campus Luiss, Enrico Letta e Giorgia Meloni affrontano le fibrillazioni interne[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Morelli "Il porto di Palermo è una risorsa per la città e la Sicilia"
Morelli "Il porto di Palermo è una risorsa per la città e la Sicilia"
Source: Libero Quotidiano
-
Si fa aprire la porta e tenta di bruciarlo vivo: grave un esponente del clan Di Silvio
Si fa aprire la porta e tenta di bruciarlo vivo: grave un esponente del clan Di Silvio
Antonio Di Silvio, detto Cavallo, è ricoverato in ospedale con diverse ustioni. Un uomo gli ha lanciato contro una bottiglia[…]
Source: Il Giornale
-
Caccia e sottomarini: spunta l'esercito da un milione di uomini, dov'è il "confine esplosivo"
Caccia e sottomarini: spunta l'esercito da un milione di uomini, dov'è il "confine esplosivo"
Svezia e Finlandia potrebbero entrare nella Nato. Il loro ingresso, oltre ad avere effetti sul corso della guerra in Ucraina, potrebbe[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla
Cannes, tra politica e Tom Cruise il festival decolla
Marinelli-Borghi in gara Le otto montagne e russo Serebrennikov
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
La maggioranza vacilla ma tiene perché nessuno vuole la crisi ed il voto
Alla fine della giornata, tra le più tese e difficili per il Governo Draghi, forse la notizia della fiducia ottenuta[…]
Source: Panorama
-
Il lato buono del Superbonus
Il lato buono del Superbonus
L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Luca Perri – La Scienza di Guerre Stellari
- Dettagli
- Published on Martedì, 27 Aprile 2021 08:43
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 123
Era il 1977 quando il mondo scoprì una galassia lontana lontana, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, miliardi di persone hanno seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi intenti a lottare contro un Impero malvagio. Iperspazio, pistole laser, droidi, porti spaziali e una misteriosa Forza capace di connettere tutti gli esseri viventi. Quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmoa pilotarlo in una fascia di asteroidi? C’è però un altro aspetto da considerare: quanto è invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica?
Con una sorta di quiz interattivo (strutturato come un Chi vuol essere milionario?), adatto ai fan più sfegatati ma anche ai semplici curiosi, Luca Perri spazia in questo libro dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico. “Alla base della scienza c’è la curiosità, e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto. Ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”
L’Autore:
LUCA PERRI (1986) è dottore di ricerca in Fisica e Astrofisica all’Università dell’Insubria e all’Osservatorio di Milano Brera. Da molti anni si occupa di divulgazione tra radio, televisioni, carta stampata, festival e social network. Collabora con “la Repubblica”, “Corriere della Sera”, “Le Scienze”, “Focus”, Audible, Radio Deejay e Rai Radio2. Tiene regolarmente conferenze-spettacolo per i planetari e i festival scientifici, fra cui il Festival della Scienza di Genova e Lucca Comics&Games. È coordinatore scientifico di BergamoScienza e autore per De Agostini Scuola. Scrive e conduce programmi di Rai Cultura quali Nautilus e Superquark+ ed è ospite regolare di Kilimangiaro su Rai3. Ha pubblicato La pazza scienza (2017), tre libri per ragazzi (Errori galattici, 2018, Partenze a razzo, 2019 e, con Serena Giacomin, Pinguini all’equatore, 2020) e per Rizzoli Astrobufale. Tutto ciò che sappiamo (ma non dovremmo sapere) sullo spazio (2018, vincitore del Premio Cosmos degli Studenti 2019).
Autore: LUCA PERRI
Titolo: LA SCIENZA DI GUERRE STELLARI - Dal Millennium Falcon alla spada laser, cosa è “fanta” e cosa è “scienza”
Editore: RIZZOLI LIBRI
BROSSURA CON ALETTE
Formato: 14 x 21,5
PP 304
Prezzo: € 17,00