Quotidiani
-
"Dov'ero quanto è morta mia madre": Marco Masini rivela il dramma alla Venier
"Dov'ero quanto è morta mia madre": Marco Masini rivela il dramma alla Venier
Tra i primissimi ospiti della penultima puntata di Domenica In, il programma condotto da Mara Venier su Rai 1 oggi,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Tre adolescenti catturano un cigno nello stagno del parco cittadino, lo uccidono, poi lo cucinano e lo mangiano
Tre adolescenti catturano un cigno nello stagno del parco cittadino, lo uccidono, poi lo cucinano e lo mangiano
A riferire la vicenda è il New York Times che sottolinea come il povero animale fosse considerato il simbolo della[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Sport: Giornata Nazionale, Abodi 'occasione per rilanciare impegno quotidiano'
Sport: Giornata Nazionale, Abodi 'occasione per rilanciare impegno quotidiano'
Roma, 4 giu. (Adnkronos) - “Celebrare una giornata dedicata a un tema non significa ricordarsene solo in quel giorno, ma[…]
Source: Libero Quotidiano
-
F1: partenza regolare nel Gp di Spagna, Verstappen subito leader
F1: partenza regolare nel Gp di Spagna, Verstappen subito leader
Sono state apportate alcune sostituzioni alla sua monoposto
Source: RSS di- ANSA.it
-
Serie A: Napoli-Sampdoria, festa al Maradona
Serie A: Napoli-Sampdoria, festa al Maradona
Spalletti: 'Ho dato tutto. Non lascio per l'amore finito'
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Gli agenti segreti di Putin al tavolo con l’agente anti-Lega dell’«Espresso»
Gli agenti segreti di Putin al tavolo con l’agente anti-Lega dell’«Espresso»
Il caso Metropol assomiglia sempre di più a una matrioska che ogni giorno riserva una sorpresa. Nella bambolina di ieri[…]
Source: Panorama
-
Autobus in una scarpata sulla A16; un morto e 14 feriti
Autobus in una scarpata sulla A16; un morto e 14 feriti
Un morto e 14 feriti: è il bilancio, provvisorio, di un grave incidente stradale nel quale sono rimasti coinvolti un[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
Quando “CUORE” fa rima con… STILE DI VITA
- Dettagli
- Published on Martedì, 27 Settembre 2016 15:00
- Scritto da Stefania Carlotto
- Visite: 1621
Il cuore è il protagonista della nostra vita fisica ed emozionale: quando siamo innamorati, quando assistiamo ad uno spettacolo che ci coinvolge, quando discutiamo animatamente, quando ci spaventiamo batte forte o all’impazzata.
Eppure avvertiamo la sua presenza solamente quando “fa i capricci” e facciamo qualcosa di buono per lui solamente quando siamo costretti ad intervenire per migliorarne o regolarizzarne il funzionamento.
E’ invece fondamentale acquisire una maggiore consapevolezza di questo meraviglioso organo vitale.
Lo scorso agosto Roma ha ospitato un importante evento promosso dalla Società Europea di Cardiologia (che ha registrato una presenza di oltre 35.000 specialisti provenienti da 140 Paesi), sul tema emergenziale della prima causa di morte in Europa: le patologie cardiovascolari, responsabili del 45% dei decessi. Il problema va analizzato da un’ampia angolazione, che tiene conto, accanto all’aspetto umano (morte, disabilità, ridotta qualità della vita), anche dell’incidenza economica degli interventi in questo ambito: la spesa annuale a carico del servizio sanitario europeo ammonta alla cifra astronomica di circa 200 miliardi di euro.
L’appello lanciato dal Presidente dell’ESC, Prof. Fausto Pinto, è volto a favorire la prevenzione, attivando campagne educative sul tema dell’alimentazione e dello stile di vita: la raccomandazione per ridurre il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari è, in sintesi, nutrirsi in modo corretto e supportare l’attività cardiaca con una camminata di almeno mezz’ora al giorno.
Le indicazioni sono semplici e, in definitiva, sempre le stesse, ma io credo che siano bellamente disattese perché non si è ancora radicata la consapevolezza che noi siamo parte attiva per sostenere il nostro benessere. Spesso ho sottolineato anche in questa rubrica come “ce la raccontiamo”, sostenendo che non siamo grassi, ma morbidi, che le “maniglie dell’amore” sono sexy eccetera, e finché non è il medico a ordinarcelo, noi siamo in pace con noi stessi.
In realtà, per ottenere risultati di un certo valore, dobbiamo aver chiaro l’obiettivo ed impegnarci nella sua realizzazione, credendoci e sostenendolo con costanza. Si può rimpiazzare un paio di scarpe vecchie o un’automobile o una lavastoviglie non più efficienti, ma è ben difficile comperarsi un cuore nuovo. Pensate alle persone che convivono con un problema cardiaco e alla risposta che fornirebbero alla domanda “Se aveste la possibilità di tornare indietro, adottereste un diverso stile di vita per sostenere la salute e il benessere?”
Abbiamo ancora la mentalità di “imparare a nuotare quando l’acqua arriva alla gola” e forse questa resistenza è il motivo per cui da questo Congresso di Cardiologia sono state dettate le nuove linee guida sui valori del colesterolo.
Vi riporto quanto dichiarato dal Presidente della Società Italiana di Cardiologia, Prof. Francesco Romeo:
"Le nuove linee guida sanciscono che avere un target di colesterolo entro 70-100 è fondamentale, non ci sono più controversie su questo punto. Questo vale per tutti, anche per quei soggetti che hanno valori di norma molto alti per ipercolesterolemia familiare".
Cari amici, vi prego di fare una considerazione: le linee guida dell’ex INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione – ora Crea Nut) sono ferme al 2013!!! L’ultima notizia riportata nel sito dell’istituto si riferisce all’apertura delle iscrizioni ad un convegno in Germania dal 9 al 12 settembre 2013. Questo è la prova provata che l’educazione ad un corretto stile di vita non rientra nelle priorità non solo individuali, ma anche istituzionali, nonostante le sollecitazioni in questo senso provenienti dai convegni di medicina e dalle organizzazioni europee e mondiali della salute.
“Non chiedetevi di che cosa ha bisogno il mondo. Chiedetevi che cosa vi rende vivi e fatelo. Il mondo ha bisogno di persone vive.” (Howard Thurman)