Quotidiani
-
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Aereo caduto in Cina, «il Boeing è stato fatto schiantare di proposito»
Il velivolo è precipitato il 21 marzo. L’incidente è costato la vita a 132 persone. Non è ancora chiaro se[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Putin e lo scontento del cerchio magico dei siloviki: la guerra va male, «le cose peggioreranno»
Diverse fonti russe parlano oramai apertamente di mugugni e perfino di esplicite critiche al modo in cui Vladimir Putin sta[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
SOTTOTITOLI Borrell: "Da Ue ulteriori 500milioni di aiuti militari a Ucraina"
Source: Libero Quotidiano
-
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
L'esercito di terracotta? Sangue e sacrificio umano: il terribile segreto dell'imperatore Qin
Source: Libero Quotidiano
-
Alta tensione sul gas russo, l'Eni apre un conto in rubli
Alta tensione sul gas russo, l'Eni apre un conto in rubli
L'Ue minaccia sanzioni. Putin, l'Occidente sta attuando un suicidio energetico
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Le divise urbane fra eleganza atletica e sport high tech
Scultorei atletici e sportivi, così i brand del segmento sportswear si immaginano l’uomo e la donna contemporanei, e anche quando[…]
Source: Panorama
-
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Eni apre il conto in rubli; il pragmatismo vince sulle ideologie
Sui pagamenti per le forniture di gas russo anche Eni ha deciso di adeguarsi all’incertezza normativa e all'ambiguità sull’applicazione delle[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
SALUTE E BENESSERE PER I NOSTRI FIGLI
- Dettagli
- Published on Lunedì, 30 Maggio 2016 10:36
- Scritto da Stefania Carlotto
- Visite: 1039
Tra poco finisce la scuola e stiamo già pianificando o abbiamo già pianificato, quasi tutta l’estate per i nostri figli.
E’ un momento di gioia per loro e mano a mano che si avvicina la data, pregustano la serenità di non dover più sottostare a orari e regole e a non dover sacrificare il gioco e lo svago per lo studio.
Ma sarà proprio così???
Vediamo un po’ di fare il quadro della situazione.
Da una parte ci sono i figli che stanno già visualizzando la lunga pausa estiva, mentre dall’altra la routine quotidiana dei genitori rimane pressoché invariata e, anzi, rischia di essere essa stessa messa a repentaglio proprio da un “pensiero” in più: i ragazzi che sono a casa da soli tutto il santo giorno!
Le nostre intenzioni di pianificare e organizzare il loro tempo per tutta l’estate, sono sicuramente buone, ma cerchiamo di stare attenti a non sovraccaricarli di impegni, sia fisicamente che psicologicamente.
Teniamo presente che salute e benessere psico-fisico vanno a braccetto e se questa “regola” vale per gli adulti, per i nostri ragazzi è ancora più importante.
E’ una bella occasione per ricordare il contenuto dell’art.31 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell’UNICEF che recita:
“Art. 31
1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.
2. Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l'organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali.”
Lasciamo quindi a loro la possibilità di scegliere l’attività sportiva che li incuriosisce di più, perché sarà favorito il loro impegno e sarà di soddisfazione “fare fatica” per qualcosa che piace. Ciò che più importa è che possano socializzare e che lo sport o le altre attività ricreative siano strumento per confronti con i coetanei, motivo di divertimento e di crescita … insomma, facciamo sì che investano il loro tempo in qualità e non in quantità di “cose fatte” in una giornata: non devono mica portarci a casa il premio di produzione!!!
L’alimentazione non è da sottovalutare, soprattutto se i ragazzi aumentano l’attività fisica rispetto al periodo scolastico: vi consiglierei di bandire le merendine in genere e sostituirle con la frutta che in questa stagione è abbondante. Lasciamo anche nei banchi del supermercato le bibite gassate e prepariamo noi, magari alla sera, del tè verde che possiamo aromatizzare con del succo di limone e un po’ di zucchero o miele o meglio ancora stevia; per me l’acqua rimane sempre il liquido dissetante per eccellenza; pane integrale o gallette di riso o mais al posto dei crackers, dei grissini, delle patatine… Scegliamo gli alimenti che la bella stagione e siamo sicuri di avere le indicazioni esatte, sì, proprio a “misura d’uomo”.