Quotidiani
-
"Così l'intelligenza artificiale cambierà lo sport". Il confronto tra Pietro Senaldi e Carlo Bertelli
"Così l'intelligenza artificiale cambierà lo sport". Il confronto tra Pietro Senaldi e Carlo Bertelli
Source: Libero Quotidiano
-
Governo: Battelli a tesoriere M5S su foto Draghi al guinzaglio di Biden, 'a che pro?'
Governo: Battelli a tesoriere M5S su foto Draghi al guinzaglio di Biden, 'a che pro?'
Roma, 25 mag. (Adnkronos) - "A che pro sta roba?". E' la domanda secca, che non maschera un certo fastidio,[…]
Source: Libero Quotidiano
-
Lo Scaffale dei Libri, la nostra rubrica letteraria: diamo i voti a “Padadais” di Melchor, “Fine dei giochi” di Gucci, “Terrarossa” di Genisi e Crossroads di Franzen
Lo Scaffale dei Libri, la nostra rubrica letteraria: diamo i voti a “Padadais” di Melchor, “Fine dei giochi” di Gucci, “Terrarossa” di Genisi e Crossroads di Franzen
Un’Arancia Meccanica sudicia e sudaticcia, con due adolescenti poveracci che guardano per aria i villoni residenziali dei ricchi e sognano[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
"Erano amate da tutti": chi sono le due maestre uccise dal killer
"Erano amate da tutti": chi sono le due maestre uccise dal killer
Eva Mireles e Irma Garcia sono le vittime adulte della terribile sparatoria alla Robb Elementary School a Uvalde. Erano le[…]
Source: Il Giornale
-
Strage in Texas, la rabbia del coach Nba Steve Kerr: “Usa ostaggio di senatori che mettono i loro interessi prima alla vita dei bambini”
Strage in Texas, la rabbia del coach Nba Steve Kerr: “Usa ostaggio di senatori che mettono i loro interessi prima alla vita dei bambini”
L'allenatore dei Golden State Warriors avrebbe dovuto parlare di basket prima della partita contro i Dallas Mavericks. Ma, durante la[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
Giornali Sportivi
Riviste
-
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
«Il Card. Zuppi, un grand'uomo attento alla giustizia divina e a quella umana»
A poche ore della nomina del Cardinale Zuppi alla guida della conferenza episcopale italiana, Paola Ziccone - autrice di un[…]
Source: Panorama
-
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Harpoon, il missile in mano all'Ucraina che può spostare le sorti della guerra
Se Kiev disporrà a breve di missili Harpoon, la maggioranza consegnati dalla Danimarca, e di elicotteri Mil-9 forniti dalla Repubblica[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
CRISI: ISTAT; COLDIRETTI, IN TAVOLA GIU’ CARNE, FRUTTA E PASTA
- Dettagli
- Published on Venerdì, 02 Marzo 2012 12:33
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1736
Le tavole degli italiani si sono impoverite in quantità nel 2011 con meno carne bovina (-0,1 per cento), pasta (-0,2 per cento) carne di maiale e salumi (-0,8 per cento), ortofrutta (-1 per cento) e addirittura meno latte fresco (-2,2 per cento). E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati Istat sui conti pubblici che evidenziano una flessione particolarmente marcata nella media dell'anno della spesa per i generi alimentari (-1,3 per cento).
ll contenimento della spesa alimentare è il risultato delle strategie di acquisto messe in atto dagli italiani di fronte alla crisi. Dopo anni nel 2011 si è invertita la tendenza ed è aumentato il tempo dedicato dalla maggioranza degli italiani (55 per cento) a fare la spesa, secondo l’indagine Coldiretti-Swg. Ben il 61 per cento degli italiani ha confrontato con più attenzione i prezzi e il 59 per cento ha cercato le offerte 3 x 2 anche se - precisa la Coldiretti - è interessante verificare che ben il 43 per cento si accerta della qualità dei prodotti e una percentuale analoga verifica la provenienza.
Il 57 per cento degli italiani ha peraltro ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi. Tra coloro che hanno ridotto lo spreco il 47 per cento lo ha fatto - sottolinea la Coldiretti - facendo la spesa in modo più oculato, il 31 per cento riducendo le dosi acquistate, il 24 per cento utilizzando quello che avanza per il pasto successivo e il 18 per cento guardando con più attenzione alla data di scadenza.
La crisi non ha invece colpito i prodotti di qualità con quasi un italiano su tre (29 per cento) che ha acquistato regolarmente prodotti a denominazione di origine, il 14 per cento quelli biologici e il 15 per cento direttamente dal produttore, secondo l’indagine Coldiretti/Swg. La crisi non incide sul bisogno di sicurezza alimentare dei cittadini che continuano ad esprimere un forte interesse per le produzioni ad elevato contenuto salutistico, identitario e ambientale anche se - precisa la Coldiretti - esiste in realtà una polarizzazione nei comportamenti. Chi ha disponibilità di reddito ed è un consumatore attento alla qualità e alla tipicità consolida i propri stili mentre chi si trova in difficoltà è spesso costretto a rinunciare.
Infatti - continua la Coldiretti - il 25 per cento degli italiani ha aumentato nel 2011 la frequenza dei discount mentre, all’opposto, ben il 38 per cento ha ridotto la propria presenza nei negozi tradizionali, che rischiano un vero crack mentre tengono sostanzialmente i supermercati. Con un aumento record del 53 per cento però a registrare performance migliori dei discount sono solo gli acquisti diretti dal produttore dove nel 2011 hanno fatto la spesa ben 9,2 milioni di italiani che hanno tagliato le intermediazioni pur di non rinunciare alla qualita’ a tavola, secondo Coldiretti/Swg. “L’esperienza dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica dimostra che, nonostante la crisi, c’è spazio per crescere con l’innovazione in un sistema distributivo ingessato da anni” ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che “la concorrenza ha creato migliaia di nuove occasioni di lavoro e interessanti opportunità di spesa per i cittadini che hanno premiato un modello che valorizza il Made in Italy e garantisce sicurezza, qualità e rispetto dell’ambiente al giusto prezzo”.
www.coldiretti.it