Quotidiani
-
Un taglio di capelli e un colore diverso per sentirsi meglio
Un taglio di capelli e un colore diverso per sentirsi meglio
Source: Libero Quotidiano
-
Mamma abbandona la carriera nel marketing per OnlyFans, la figlia segue le sue orme: “Non faremo mai video insieme. Tra noi siamo pudiche”
Mamma abbandona la carriera nel marketing per OnlyFans, la figlia segue le sue orme: “Non faremo mai video insieme. Tra noi siamo pudiche”
Mrs. Robinson è una donna 51enne che, lasciata la carriera in ufficio, ha iniziato a pubblicare con successo video erotici[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Chelsea, il governo Uk ha autorizzato la vendita a Todd Boehly per 5 miliardi di euro: soldi devoluti alle vittime di guerra in Ucraina
Chelsea, il governo Uk ha autorizzato la vendita a Todd Boehly per 5 miliardi di euro: soldi devoluti alle vittime di guerra in Ucraina
L'oligarca russo Roman Abramovich, ex proprietario della società, non guadagnerà niente dalla cessione del club: il ricavato, 4,25 miliardi di[…]
Source: Il Fatto Quotidiano
-
Chi sono le vittime della strage di Uvalde, in Texas
Chi sono le vittime della strage di Uvalde, in Texas
Nella sparatoria compiuta da Salvador Ramos, in una scuola elementare di Uvalde sono morti diciannove bambini e due maestre: ecco[…]
Source: Corriere.it - Homepage
-
Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
Source: RSS di- ANSA.it
Giornali Sportivi
Riviste
-
Chi indossa la toga e sbaglia, non paga mai
Chi indossa la toga e sbaglia, non paga mai
I magistrati che amano e fanno con scrupolo il proprio mestiere (tanti) dovrebbero scioperare contro le anomalie che nel corso[…]
Source: Panorama
-
Pioggia di missili su Severodonetsk, la nuova Mariupol
Pioggia di missili su Severodonetsk, la nuova Mariupol
Ore 7.50 - La città di fatto è del tutto rasa al suoloC'è già una nuova Mariupol in questa terribile[…]
Source: Panorama
-
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Volodymir Zelensky ha già vinto la sua guerra
Il presidente ucraino grazie a un uso strategico dei social, da Twitter a Instagram e YouTube, è riuscito a compattare[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
La rete dei mercenari italiani al soldo di Putin. L’intelligence: «Sono nel Donbass con i filorussi»
Fascisti, ultras ed estremisti, da quasi dieci anni fanno la spola con l’Ucraina, per i magistrati «reclutando combattenti» dalla Lombardia[…]
Source: L'Espresso - News, inchieste e approfondimenti Espresso
-
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"
Leo, lo scandalo è 2.0 "E voi che prezzo avete?"L'attore romano torna al cinema con la commedia "Che vuoi che[…]
Source: Gazzetta.it
L’IMMAGINE DI MORO: su Sky Arte
- Dettagli
- Published on Martedì, 14 Marzo 2017 16:39
- Scritto da Andrea Turetta
- Visite: 1073
Nell’immaginario comune la figura di Aldo Moro è indissolubilmente legata alla sua tragica fine. Persino la sua dimensione iconografica è rimasta legata al rapimento e all’uccisione, alla Polaroid che lo ritrae il prigioniero delle Brigate Rosse e alle scioccanti immagini che in televisione mostrarono al Paese il suo cadavere abbandonato in via Caetani nel bagagliaio di una Renault Rossa. Poi tanti libri, film, lavori teatrali, inchieste, misteri che hanno sempre raccontato gli ultimi due mesi di vita di Aldo Moro.
L’immagine di Moro, una produzione originale Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) in onda nel giorno dell’anniversario del suo rapimento – giovedì 16 marzo alle 21.15 su Sky Arte HD – prova a restituire valore e importanza, soprattutto presso il pubblico più giovane, alla sua opera in vita.
Il documentario, realizzato da Ruvido Produzioni, scritto da Giuseppe Longinotti e diretto da Giuseppe Bianchi, è stato presentato in anteprima al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Al centro del film il Moro giovane, lo statista, lasciando ampio spazio al suo percorso umano, fatto di una forte preparazione culturale e di una spiccata vocazione pedagogica testimoniata dal costante dialogo e rapporto con i giovani. Testimonianze, documenti storici e d'archivio e la preziosa collaborazione dell'Archivio Flamigni, provano a ricostruire il profilo del Moro giovane, ripercorrendone i luoghi, gli amici e le letture.
Man mano che il racconto procede, dalla nascita in Salento da genitori per il tempo eccentrici, all’entrata in politica con la volontà di educare alla coscienza civile, si ricostruisce la figura dell’uomo che ha fatto della inclusione la sua missione (“meglio sbagliare insieme che aver ragione da soli”, era solito dire), ma che soprattutto ha saputo intercettare i grandi mutamenti politici del suo tempo, diventando una delle figure più moderne del panorama politico di allora.
Il racconto si chiude con una riflessione di Moro estratta dalle sue dispense di filosofia del diritto del 1943 e che ne racchiudono il pensiero politico e la levatura morale: “Forse il destino dell’uomo non è di realizzare pienamente la giustizia, ma di avere, perpetuamente, della giustizia fame e sete. Ma è sempre un grande destino”.
www.skytv.it
www.mnitalia.com